Salta al contenuto principale della pagina

ANALISI DEI MEDICINALI II (CON ESERC.)(LM CTF)

CODICE 80445
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 3° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2020/2021)
    • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413
    • CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM) 60795
    • ANALISI DEI MEDICINALI I (CON ESERC.)(LM CTF) 80443
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2020/2021)
    • ANALISI STRUMENTALE DEI FARMACI (CON ESERC.) 80452
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'Insegnamento di "Analisi dei Medicinali II" è rivolto agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF). L'insegnamento consente di acquisire 8 CFU e si compone di una parte teorica e una pratica di esercitazioni individuali in laboratorio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Nel corso vengono trattate la separazione di miscele e la purificazione di sostanze organiche, prevalentemente d’interesse farmaceutico, mediante diverse metodiche tra cui la cromatografia, la distillazione o la cristallizzazione. Le sostanze isolate sono successivamente identificate tramite l’analisi qualitativa classica, basata sulla ricerca degli elementi e sull’identificazione dei gruppi funzionali presenti nelle molecole, seguita dalla determinazione di alcune costanti fisiche, quali punto di fusione o di ebollizione, densità, potere ottico rotatorio. Alla parte teorica sono affiancate esercitazioni pratiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente dovrà acquisire la capacità di pianificare e mettere in atto le procedure di analisi qualitativa e di caratterizzazione volte all'identificazione di farmaci o composti di interesse farmaceutico, di natura inorganica ed organica. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il docente terrà le lezioni frontali in aula con l'ausilio di diapositive che saranno messe a disposizione degli studenti per lo studio al termine di ogni argomento trattato. Le esercitazioni saranno introdotte da una breve lezione illustrativa che sarà tenuta in aula o in laboratorio. Le esercitazioni saranno individuali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso di 8 CFU (96 ore di impegno didattico frontale/studente) è articolato in due parti: una teorica, che comprende 32 ore di lezione, ed una pratica, che comprende 64 ore di esercitazioni individuali in laboratorio. Le esercitazioni pratiche effettuate in laboratorio sono svolte in stretta correlazione con gli argomenti del corso, come indicato nel seguente programma. 

    Programma: Norme di sicurezza in un laboratorio chimico. Prevenzione dei rischi di laboratorio.Analisi qualitativa inorganica per il riconoscimento dei farmaci inorganici e delle eventuali impurezze in essi presenti. Saggi per via secca: saggi alla fiamma e saggi in tubicino o in capsula. Ricerca sistematica degli anioni dei gruppi I - IV. Ricerca sistematica dei cationi dei gruppi I - VI. Analisi qualitativa organica basata sulla ricerca degli elementi e sull’identificazione dei gruppi funzionali presenti nei composti di interesse farmaceutico. Saggi preliminari: esame organolettico, saggi di combustione, analisi elementare organica, prove di solubilità, saggi di comportamento. Analisi dei gruppi funzionali. Determinazione di alcune costanti fisiche, quali punto di fusione o di ebollizione, densità, indice di rifrazione, potere ottico rotatorio.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    F. Savelli, O. Bruno, Analisi chimico farmaceutica – Ed. Piccin

    V. Cavrini, V. Andrisano, Principi di analisi farmaceutica – Ed. Esculapio

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICHELE TONELLI (Presidente)

    SILVIA SCHENONE

    CHIARA BRULLO (Supplente)

    ANNA CARBONE (Supplente)

    ELENA CICHERO (Supplente)

    VALERIA FRANCESCONI (Supplente)

    FRANCESCA MUSUMECI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre 2022/2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame sarà orale e verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni teoriche e nelle esrcitazioni pratiche di laboratorio.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Relazione scritta di ciascuna esercitazione di laboratorio. Esame orale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/04/2023 09:00 GENOVA Orale
    26/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    10/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    24/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    22/01/2024 09:00 GENOVA Orale
    19/02/2024 09:00 GENOVA Orale