Salta al contenuto principale della pagina

ANALISI DEI MEDICINALI I (CON ESERC.)(LM CTF)

CODICE 80443
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2021/2022)
    • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2021/2022)
    • ANALISI DEI MEDICINALI II (CON ESERC.)(LM CTF) 80445
    • ANALISI STRUMENTALE DEI FARMACI (CON ESERC.) 80452
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento introduce lo studente alle principali tecniche di purificazione di miscele organiche e all'analisi quantitativa in chimica farmaceutica. Gli argomenti vengono trattati dal punto di vista teorico nelle lezioni di didattica frontale per poi trovare applicazione nelle esercitazioni di laboratorio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni individuali, si prefigge di fornire le nozioni di base necessarie per la determinazione quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico. In particolare, durante le esercitazioni pratiche vengono eseguiti dosaggi quantitativi di sostanze di natura sia inorganica che organica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    - conoscere le principali tecniche di purificazione di miscele organiche;

    - conoscere le principali metodiche di analisi quantitativa in chimica farmaceutica;

    - acquisire padronanza delle procedure sperimentali grazie alle esperienze di laboratorio;

    - acquisire precisione durante le esercitazioni di analisi quantitativa;

    - svolgere le esercitazioni di laboratorio in modo sempre più autonomo, scegliendo criticamente le condizioni migliori per l’analisi a seconda del campione assegnato;

    - comprendere e interpretare criticamente i risultati sperimentali;

    - redigere correttamente una relazione scientifica di un’esperienza di laboratorio.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni individuali o di gruppo per un totale di 96 ore. Durante le lezioni frontali verrà presentata la teoria alla base delle esperienze di laboratorio che verranno effettuate. Prima di ogni esercitazione di laboratorio sarà svolta una breve introduzione teorica propedeutica allo svolgimento dell’esperienza. Nella parte pratica, gli studenti dovranno applicare il protocollo sperimentale fornito e le metodiche descritte. Al termine di ogni attività sarà richiesta una breve relazione sull’attività svolta. L’organizzazione e le date di svolgimento delle esercitazioni di laboratorio verranno comunicate direttamente dal docente all’inizio delle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte teorica

    • Norme di sicurezza in un laboratorio chimico. Prevenzione dei rischi di laboratorio.
    • Introduzione all’analisi quantitativa chimico-farmaceutica con riferimenti alla vigente FU XII Ed. e FE X Ed.
    • Le fasi dell’analisi quantitativa.
    • La solubilità.
    • Tecniche di purificazione del campione:
      • Estrazione: liquido/liquido, solido/liquido, continua e discontinua; separazione di miscele mediante imbuto separatore; essiccamento del campione.
      • Cromatografia: cromatografia di adsorbimento (TLC e cromatografia classica su colonna); cromatografia di ripartizione; cromatografia a scambio ionico; cromatografia ad esclusione dimensionale; cromatografia di affinità.
      • Distillazione: semplice e frazionata; il processo di distillazione dal punto di vista chimico-fisico; gli azeotropi; distillazione in corrente di vapore.
    • Valutazione dei dati analitici e stima della loro attendibilità.
    • Strumenti e vetreria da laboratorio per l’analisi quantitativa.
    • Introduzione all’analisi quantitativa di tipo volumetrico.
    • Applicazione delle titolazioni volumetriche all’analisi quantitativa di sostanze iscritte in FU XII Ed.:
      • Titolazioni acido-base
      • Titolazioni complessometriche
      • Titolazioni per precipitazione
      • Titolazioni redox
      • Titolazioni potenziometriche

    Parte pratica

    • Estrazione in imbuto separatore di una miscela di sostanze organiche di interesse farmaceutico. Monitoraggio dell’estrazione via TLC.
    • Cromatografia su colonna di una miscela di farmaci. Monitoraggio della colonna cromatografica via TLC.
    • Determinazione quantitativa di composti di interesse farmaceutico mediante applicazioni di alcalimetria, complessometria e permanganometria. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Fondamenti di chimica analitica di Skoog e West, Terza Edizione - F. James Holler e Stanley R. Crouch, EDISES – ISBN 9788879598651
    • Analisi chimico farmaceutica - F. Savelli e O. Bruno - PICCIN
    • Principi di Analisi Farmaceutica, Quarta Edizione - V. Cavrini e V. Andrisano, ESCULAPIO

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA MUSUMECI (Presidente)

    MICHELE TONELLI

    ANNA CARBONE (Supplente)

    ELENA CICHERO (Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consta di una prova orale della durata di circa 45 minuti. Per la valutazione finale si terrà conto anche dei risultati delle analisi svolte nelle esercitazioni di laboratorio. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nel corso delle esercitazioni di laboratorio, verrà valutata la capacità dello studente di acquisire una progressiva padronanza delle tecniche sperimentali usate, arrivando a svolgere autonomamente le analisi, interpretare i dati in modo critico e redigere correttamente le relazioni. Nella prova orale verranno valutate le conoscenze teoriche alla base delle esercitazioni effettuate, la capacità di esprimere i concetti in modo chiaro con una corretta terminologia e di risolvere semplici problemi analoghi alle esperienze di laboratorio svolte.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/04/2023 09:30 GENOVA Orale
    20/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    04/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    18/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    14/09/2023 09:30 GENOVA Orale
    26/01/2024 09:30 GENOVA Orale
    27/02/2024 09:30 GENOVA Orale