Salta al contenuto principale della pagina

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (LM CTF)

CODICE 67563
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 10 cfu al 4° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2019/2020)
    • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CTF) (LM) 55401
    • MATEMATICA (CTF) (LM) 55402
    • FISICA (CTF) (LM) 55404
    • FISIOLOGIA GENERALE (FAR)(LM) 60808
    • CHIMICA ORGANICA I (CTF)(LM) 60822
    • CHIMICA ORGANICA II (CTF)(LM) 60828
    • PATOLOGIA GENERALE (CTF)(LM) 64192
    • FARMACOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA (CTF)(LM) 64200
    • BIOLOGIA ANIMALE E ANATOMIA UMANA (C.I.)(LM CTF) 64555
    • BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA (LM CTF) 80520
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Farmacologia e Farmacoterapia fa parte delle materie Caratterizzanti il corso di studi di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Si svolge al IV anno, quando gli studenti hanno appreso le nozioni necessarie ad affrontare gli argomenti di Terapia farmacologica. Al corso sono assegnati 10 CFU

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire le basi farmacologiche necessarie per l'uso razionale dei farmaci, attraverso la correlazione fra meccanismo di azione, aspetti farmacocinetici ed effetti collaterali. Dei farmaci, suddivisi in classi terapeutiche, si approfondiscono i seguenti aspetti: a) principali meccanismi molecolari responsabili della loro azione; b) valutazione dell'efficacia e della sicurezza in campo terapeutico e la capacita di prevenire alcune malattie o di alleviarne i sintomi; c) effetti avversi e collaterali che ne possono limitare l'impiego; d) posologia e aspetti relativi ad assorbimento, metabolizzazione, eliminazione; e) interazioni con altri farmaci.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito conoscenze sull'utilizzo delle diversi classi terapeutiche in termini di intervento terapeutico, effetti indesiderati e/o collaterali, tossicità, incompatibilità terapeutiche, formulazione, profilo farmacocinetico e farmacodinamico del principio attivo

    PREREQUISITI

    prerequisito allo studio della materia e a sostenere l'esame è l'acquisizione delle conoscenze di biologia, fisiologia e farmacologia generale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'esame di Farmacologia e Farmacoterapia per CTF è orale. Le domande di esame vertono  sugli argomenti affrontati durante le lezioni frontali e saranno mirate a valutare l’apprendimento (delle nozioni discusse a lezione), della capacità comunicativa ( come capacità espositiva) e della capacità di giudizio (valutata come capacità di ipotesi terapeutiche, di predizione di rischi , incompatibilità e reazioni avverse).

    Sulla base delle disposizione adottate dall'Ateneo per l'emergenza COVID-19, se necessario ed indicato dall'Ateneo,  gli esami di profitto e le lezioni saranno svolti se necessario ricorrendo alle modalità a distanza (per gli esami saranno assicurate le misure necessarie a garantire la prescritta pubblicità e ad assicurare il corretto svolgimento della prova). 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    CONTENUTO DEL CORSO

    Farmaci, dispositivi medici; trapianti. Medicina preventiva, medicina riabilitativa, medicina difensiva. Appropriatezza prescrittiva e criteri di valutazione. Aderenza alla prescrizione Farmacovigilanza, allontanamento all’aderenza, segnalazioni reazioni avverse Classificazione delle reazioni avverse.
    Riferimenti normativi La farmacovigilanza in ospedale: i registri AIFA, la sperimentazione, la segnalazione nella pratica clinica La farmacovigilanza sul territorio: i flussi e la comunicazione
    Farmaci generici, farmaci biotecnologici Caratteristiche dei farmaci biotecnologi (sviluppo e prospettive, struttura e attività) Farmaci bioequivalenti e farmaci biosimili

    Sistema nervoso periferico (autonomo e motorio: organizzazione anatomica e funzionale).Acetilcolina e noradrenalina (sinapsi periferica e centrale).Farmacologia de sistema autonomo simpatico e parasimpatico. Farmaci per il trattamento del glaucoma. Farmaci per il trattamento dell’asma bronchiale e della tosse. Farmaci per le patologie del sistema cardiocircolatorio. Farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica. Farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache. Farmaci per il trattamento dello scompenso cardiaco. Farmaci antiaggreganti/fibrinolitici. Fattori di crescita (fattori di crescita emopoietici della serie rossa e della serie bianca). Enzimi (fattori della coagulazione). Farmaci diuretici. Farmaci per il trattamento dell’ipertensione. Farmacologia del sistema serotonergico ed istaminergico. Farmaci per il trattamento delle cefalee. Farmaci emetici e antiemetici

    Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci antinfiammatori steroidei. Citochine (interferone, interleuchine). Farmaci per le patologie dell’apparato digerente. Farmaci inibitori la secrezione gastrica, protettivi della mucosa e antiulcera. Farmaci lassativi e purganti.  Farmaci antidiarroici e antispastici. Ormoni (insulina, ormone della crescita, ormone follicolo-stimolante, eritropoietina)

    Farmaci per le patologie del sistema nervoso centrale
    Sistema nervoso centrale (organizzazione anatomica e funzionale) Trasmissione eccitatoria e inibitoria (GABA e acido glutammico, glicina, catecolamine, serotonina, dopamina, peptidi, cannabinoidi, NO, guanilato ciclasi) Farmaci per il trattamento dell’ansia e dell’insonnia Farmaci per il trattamento delle epilessie Farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi (depressione maggiore e disturbo bipolare) Farmaci per il trattamento delle psicosi (antischizofrenici, antimmaniacali) Farmaci per il trattamento delle patologie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, demenze). Farmaci dell’anestesia locale e generale. Farmaci per la terapia del dolore e della infiammazione : dolore neuropatico Farmaci analgesici oppioidi e non oppiodi.

    Farmacogenetica e Farmacogenomica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    materiale relativo alle lezioni sarà disponibile per gli studenti

    testi:

    Rang HP, Dale MM, Ritter JM et al., Farmacologia , Elsevier , settima edizione

    Annunziato L e Di Renzo GF, Trattato di farmacologia, Idelson Gnocchi, seconda edizione

    Goodman and Gilman The pharmacological basis of therapeutics, Mc Graw Hill

    Govoni S Farmacologia, Casa Editrice Ambrosian

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA MARIA PITTALUGA (Presidente)

    ERNESTO FEDELE

    CHIARA CERVETTO (Supplente)

    MASSIMO GRILLI (Supplente)

    MANUELA MARCOLI (Supplente)

    MARCO MILANESE (Supplente)

    GUENDALINA OLIVERO (Supplente)

    LUCA RAITERI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    come indicato nel manifesto degli studi.

    La data verrà comunque comunicata sul sito del CdS e del DIFAR

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si basa su una interrogazione orale mirata a valutare la conoscenza acquisite dallo studente, la capacità di comprensione, di progettazione e di analisi di problemi legati all'uso dei farmaci nonchè l'autonomia di pensiero e di giudizio.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le domande di esame vertono  sugli argomenti affrontati durante le lezioni frontali e saranno mirate a valutare l’apprendimento (delle nozioni discusse a lezione), la capacità comunicativa ( come capacità espositiva) e la capacità di giudizio (valutata come capacità di ipotesi terapeutiche, di predizione di rischi, incompatibilità e reazioni avverse) e l'autonomia raggiounta dallo studente nell'affrontare problemi..

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/04/2023 09:30 GENOVA Orale
    20/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    26/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    19/09/2023 09:30 GENOVA Orale
    23/01/2024 09:30 GENOVA Orale
    16/02/2024 09:30 GENOVA Orale