Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA FISICA (LM)

CODICE 60821
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2021/2022)
    • MATEMATICA (CTF) (LM) 55402
    • FISICA (CTF) (LM) 55404
    • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2021/2022)
    • CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (LM) 67617
    • TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMAC. I (LM CTF) 67569
    • METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA (LM) 64193
    • TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMAC. II (CON ESERC.)(LM CTF) 67615
    • ANALISI STRUMENTALE DEI FARMACI (CON ESERC.) 80452
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento introduce gli studenti ad alcuni degli argomenti fondamentali della chimica fisica: la meccanica quantistica, la termodinamica classica e la cinetica chimica. Si compone di 8 CFU ed è destinato agli studenti del secondo anno della laurea a ciclo unico in CTF.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Si tratta di un corso fondamentale che viene tenuto nel primo semestre del 2° anno, in cui vengono fornite le nozioni base di Termodinamica, Chimica, Equilibri Chimici, Cinetica Chimica e Chimica Teorica allo scopo di far acquisire allo studente una comprensione critica dei principi e delle applicazioni della Chimica Fisica a sistemi di interesse chimico, biologico, farmaceutico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento mira a fornire nozioni di base della chimica fisica e capacità critiche per affrontare temi di interesse generale da un punto di vista chimico fisico con particolare approfondimento della parte riguardante la termodinamica classica e la cinetica chimica.

     

     

     

    PREREQUISITI

    Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base:

    nozioni di base di matematica (proprietà delle potenze, integrali fondamentali, derivate)

    nozioni generali di fisica (concetti di lavoro ed energia; concetti base di elettrostatica)

    nozioni di chimica generale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di 64 ore prevalentemente composte da lezioni frontali nelle quali viene esposta la teoria e vengono proposti esempi applicativi. Nel corso dell'insegnamento si chiederà agli studenti (divisi in gruppi di 2-3 unità) di costruire un glossario in Aulaweb definendo i concetti chiave trattati durante le lezioni. I concetti chiave assegnati a ogni gruppo saranno quelli intorno a cui i gruppi prepareranno la loro presentazione per la Giornata dei Referenti (vedi la sezione "Modalità di esame" e "Modalità di accertamento").

     Le slides presentate durante la lezione vengono caricate su Aulaweb e rimangono a disposizione dello studente.

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    -) Cenni di chimica teorica: equazione di Schroedinger, orbitali atomici, la costruzione della tavola periodica.

    -) Il legame chimico.

    -) Gas perfetti e gas reali.

    -) Termodinamica classica: primo, secondo e terzo principio della termodinamica; i concetti di energia interna, entalpia, entropia, energia libera; reversibilità e irreversibilità. L'equilibrio chimico.

    -) Soluzioni ideali, dilute ideali, reali, regolari, elettrolitiche.

    -) Cenni di spettroscopia molecolare e di fotochimica

    -) Cinetica chimica.

    -) Dinamica di reazione: teoria degli urti e teoria del complesso attivato.

    -) Catalisi enzimatica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni saranno disponibili su Aulaweb a partire dal giorno della lezione. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Tuttavia, si consiglia di consultare uno o più testi di chimica fisica per approfondire e consolidare i concetti. Di seguito vengono suggeriti alcuni titoli:

    "Chimica fisica", Atkins (Zanichelli)

    "Chimica fisica", Chang (Zanichelli)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CRISTINA ARTINI (Presidente)

    MARCELLA PANI

    MASSIMO OTTONELLI (Supplente)

    MARINA RUI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno il 27 settembre 2022.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si compone della discussione di una presentazione powerpoint e di una prova orale.

    La presentazione verrà preparata ed esposta dopo il termine del corso da gruppi di 2-3 studenti durante una giornata detta "Giornata dei Referenti". Agli studenti verranno assegnate alcune parole chiave relative a temi trattati durante le lezioni, e si chiederà loro di costruire intorno ad esse la discussione di un loro approfondimento o di una loro applicazione.

    Le conoscenze verranno accertate tramite un esame orale, volto a verificare la comprensione dei concetti presentati e la capacità di comunicarli tramite una terminologia adeguata.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante la Giornata dei Referenti verrà valutata la capacità dello studente di rielaborare concetti incontrati durante le lezioni, nonché la capacità di costruire una presentazione efficace e di esporla con chiarezza e precisione.

    L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di collegare i concetti e di analizzare criticamente problemi di natura chimico fisica. L'esame consisterà di domande su tutto il programma in cui sarà importante dimostrare di saper utilizzare e discutere criticamente gli argomenti del corso, nonché usare una terminologia adeguata.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    05/04/2023 09:00 GENOVA Orale
    21/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    24/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    30/01/2024 09:00 GENOVA Orale
    20/02/2024 09:00 GENOVA Orale