Il corso si trasforma combinandosi con il modulo di biologia molecolare. L'interesse per i farmaci biotecnologici sarà caratterizzato da approfondimenti e lezioni dedicate. Il corso continuerà a fornire le basi della farmacologia e della tossicologia. Inoltre saranno fornite nozioni e strumenti legati alla ricerca scientifica in questo campo.
Il corso di Farmacologia generale ha lo scopo di fornire le conoscenze riguardanti i meccanismi generali delle interazioni dei farmaci con le strutture biologiche dell’organismo e come tali interazioni portino all’insorgenza di effetti farmacologici e tossici. Il corso tratterà, da un punto di vista qualitativo e quantitativo, le interazioni dei farmaci con strutture recettoriali e non recettoriali, i meccanismi con i quali i farmaci penetrano nell’organismo, vengono distribuiti, metabolizzati ed eliminati. Il corso descriverà quali siano i principali fattori di variabilità della risposta individuale, come valutare la tossicità di un farmaco e il rischio tossicologico, quali siano i meccanismi dell’interazione fra farmaci. Il corso di Tossicologia ha lo scopo di fornire le conoscenze dei meccanismi molecolari e delle risposte funzionali indotte delle principali categorie di xenobiotici , quali tossine che agiscono nel sistema nervoso centrale, mutageni e cancerogeni,inquinanti ambientali. Attenzione sarà dedicata all’analisi del concetto di rischio, pericolo, sicurezza, alla determinazione delle dosi minime di esposizioni e della dose tossica, all’identificazioni di modelli sperimentali idonei allo studio degli eventi tossici. Si svolgeranno lezioni monografiche sulle principali droghe d’abuso e sulle vie di amplificazione e di induzione di eventi avversi cellulari.
L'obiettivo è creare solide basi per affrontare la gestione del farmaco.
Lo studente imparerà cosa vuol affrontare un problema farmacologico, analizzare efficacia e sicurezza di un farmaco e valuterà casi specifici legati all'emergente sviluppo di farmaci biotecnologici
Chimica generale e inorganica
Chimica organica I
Chimica organica II
Biochimica e Biochimica applicata (c.i.)
Biologia animale e Anatomia umana (c.i.)
Matematica
Fisica
Fisiologia generale
Lezioni frontali in presenza o in modalità telematica.
Eventuali prove in itinere
1. Farmacologia Generale e tossicologia 2. Farmacodinamica 3. Farmacocinetica (FC) 4. Le sfide nella ricerca Farmacologica 5. Recettori 6. R Ionotropi (RI) 7. R Metabotropi (RM) 8. RI Principali famiglie, localizzazione, attività 9. RM Principali famiglie, localizzazione, attività 10. Altri recettori 11. Trasportatori (T) 12. T Principali famiglie, localizzazione, attività 13. Tecniche non funzionali 14. Tecniche Funzionali 15. Rapporto Farmaco-Recettore (FR) 16. Teoria occupazionale e allosterica 17. FR Costanti e parametri 18. FR Rappresentazioni grafiche lineari e logaritmiche 19. Software e strumenti informatici 20. Agonisti Antagonisti Modulatori allosterici 21. Assorbimento 22. Distribuzione 23. Metabolismo 24. Eliminazione 25. FC Nell'anziano 26. FC Nel fumatore 27. FC Nel consumatore di cannabis 28. FC Nell'obeso 29. Vie di somministrazione 30. Vie di eliminazione 31. Fasi, variazioni genetiche e processi 32. FC Parametri e cinetiche 33. Tossicologia 34. Maneggevolezza di un farmaco 35. Sperimentazione preclinica, clinica 36. Test tossicità 37. Meccanismi di Tossicità 38. ADR e Farmacovigilanza 39. Tossicologia forense 40. Liquidi di contrasto
41 Vaccini e farmaci biotecnologici
Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia Zanichelli
Hitner & Nagle Principi di Farmacologia Zanichelli
Katzung, Master, Trevor Frmacologia Generale e clinica Piccin
Casarett & Doull Elementi di tossicologia Casa editrice Ambrosiana
Tossicologia generale e applicata ai farmaci- Manzo, Paolillo e Vitalone -edra
Il meccanismo d'azione dei farmaci Francesco Clementi Guido Fumagalli-edra
Rossi, Cuomo, Riccardi Farmacologia principi di base e applicazioni terapeutiche IV ed Edizioni Minerva Medica
Ricevimento: Su appuntamento presso l'ufficio. Via MS Teams a richiesta.
MASSIMO GRILLI (Presidente)
ERNESTO FEDELE
TIZIANA BONIFACINO (Supplente)
CHIARA CERVETTO (Supplente)
MARCO MILANESE (Supplente)
GUENDALINA OLIVERO (Supplente)
ANNA MARIA PITTALUGA (Supplente)
LUCA RAITERI (Supplente)
Inizio lezioni 1 marzo 2021
codice MS Teams: c763qws
Orale (in presenza o telematico).
I risultati dell'apprendimento si baseranno sulla valutazione durante l'esame di tre aspetti fondamentali: