Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (LM CTF)

CODICE 80446
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2020/2021)
    • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413
    • CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM) 60795
    • CHIMICA ORGANICA II (CTF)(LM) 60828
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2020/2021)
    • SINTESI DEI FARMACI (CON ESERC.) 80453
    • TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMAC. I (LM CTF) 67569
    • TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMAC. II (CON ESERC.)(LM CTF) 67615
    • CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II (LM CTF) 67558
    • CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (LM) 67617
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Chimica Farmaceutica e Tossicologica è la disciplina che studia la progettazione, la sintesi, le strutture, le relazioni struttura-attività, i meccanismi di azione, i campi di applicazione e gli effetti secondari dei farmaci. In particolare la Chimica Farmaceutica e Tossicologica I è rivolta allo studio dei farmaci disinfettanti, antibatterici, antiprotozoari, antifungini ed antitumorali e delle vitamine.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della progettazione, preparazione ed utilizzazione del farmaco. Esamina poi approfonditamente le caratteristiche strutturali che condizionano la farmacocinetica e il meccansmo d’azione di una ampia gamma di composti ad attività antimicrobica topica e sistemica, antiparassitaria, antivirale e antitumorale. Dei prototipi e dei principali farmaci delle varie classi viene inoltre studiato il metodo di ottenimento per via estrattiva o sintetica. L’obiettivo del corso è di fornire allo studente gli strumenti teorici necessari ad affrontare la progettazione di un farmaco ed una ampia conoscenza dei farmaci attualmente utilizzati in terapia.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei farmaci attualmente in uso come disinfettanti, antibatterici, antiprotozoari, antifungini ed antitumorali, delle loro sintesi, del meccanismo di azione e degli effetti tossici. Di queste classi terapeutiche vengono infatti riportate alcune sintesi, relazioni struttura attività, studi di ottimizzazione e meccanismi di azione. Inoltre corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze basilari utili per affrontare progettazione e sintesi di molecole biologicamente attive.

    Altro obiettivo fondamentale di tale corso è la dimostrazione dell’applicazione pratica nel campo della chimica farmaceutica di tutte le conoscenze acquisite dallo studente durante altri corsi, in particolare quelli relativi alla chimica generale, organica ed alla biochimica.

    Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i principali farmaci delle categorie riportate nel programma, descrivere la loro sintesi, le relazioni struttura attività, conoscere i meccanismi di azione e gli effetti tossici. 

    .

    PREREQUISITI

    Conoscenza della chimica generale inorganica e chimica organica

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali teoriche durante le quali vengono proiettate le diapositive che lo studente ha a disposizione come materiale didattico su Aulaweb. Le diapositive servono da base per spiegazioni dettagliate da parte del docente sui vari argomenti del corso, in particolare vengono affrontate in maniera approfondita le sintesi e le modalità di azione dei farmaci esaminati. In tal modo, con la frequenza alle lezioni ed i files disponibili su Aulaweb, lo studente dispone del materiale didattico necessario per la preparazione all’esame. Sia la didattica frontale che gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I è suddiviso in vari capitoli, di seguito riportati.

    Parte generale - Definizione di farmaco. Progettazione di farmaci. Dalla progettazione al mercato. Farmacocinetica. Proteine (enzimi, recettori, proteine di trasporto e strutturali) come targets di farmaci. Acidi nucleici (DNA e RNA) come targets di farmaci. Lipidi e carboidrati come targets di farmaci.

    Classi specifiche di farmaci - Disinfettanti e antisettici. Antibiotici e chemioterapici antibatterici: introduzione, sulfamidici, nitroderivati, fluorochinoloni, ossazolidinoni, penicilline, cefalosporine, carbapememi, monobattami, inibitori delle beta lattamasi, antibiotici peptidici, glicopeptidici, fosfomicina, antibiotici che agiscono bloccando la sintesi proteica, ansamicine. Farmaci antitubercolari e antilebbra. Antifungini. Antimalarici ed altri antiprotozoari. Antielmintici. Antivirali contro virus a DNA, antivirali contro virus a RNA ed anti HIV. Farmaci antitumorali: agenti chemioterapici classici, antitumorali per tumori ormono-dipendenti. Antitumorali con bersagli specifici (inibitori enzimatici). Farmaci biotecnologici. Vitamine.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il testo consigliato è “Chimica Farmaceutica” Autori Gasco, Gualtieri, Melchiorre, Editore CEA. Diversi argomenti vengono trattati dal docente sulla base della letteratura specifica. Il docente inoltre provvede ad aggiornare periodicamente il programma, inserendo i nuovi farmaci che vengono immessi sul mercato.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CHIARA BRULLO (Presidente)

    SILVIA SCHENONE

    FRANCESCA MUSUMECI (Supplente)

    ANDREA SPALLAROSSA (Supplente)

    BRUNO TASSO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni iniziano di norma nell’ultima settimana di settembre, seguendo il calendario stabilito dal Consiglio del Corso di Studi

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolge mediante una prova orale in presenza di due docenti, di cui uno è il titolare dell’insegnamento. L’esame ha una durata che varia in funzione della preparazione dello studente, comunque compresa fra i 30 e i 60 minuti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Dal colloquio orale e dalla discussione sugli argomenti trattati nel corso il docente valuterà che lo studente abbia acquisito: 1) la conoscenza degli argomenti, 2) la competenza, cioè la capacità di applicare le conoscenze acquisite, tramite domande volte all’applicazione a problematiche reali delle conoscenze acquisite, 3) la capacità di espressione mediante linguaggio scientifico adeguato e la capacità di collegamento tra i vari argomenti svolti nel corso stesso o tra gli argomenti del corso e argomenti svolti in corsi precedenti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    06/04/2023 09:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    23/01/2024 09:00 GENOVA Orale
    14/02/2024 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per tutta la durata del corso ed anche nei periodi successivi il docente è reperibile, previo appuntamento, per fornire spiegazioni supplementari mirate a chiarire argomenti ritenuti di difficile apprendimento o poco chiari da parte dello studente.