CODICE | 60828 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento prevede la continuazione e l'approfondimento dei concetti oggetto dell'insegnamento Chimica Organica I. Gli argomenti trattati consentono di acquisire una visione più completa dei concetti di base della chimica organica. Inoltre sono scelti in buona parte in modo da tale da essere propedeutici per i successivi corsi quali la Biochimica e la Chimica Farmaceutica.
Approfondimento della reattività di molecole organiche tramite lo studio di composti difunzionali. Ampliamento delle reazioni di formazione del legame carbonio-carbonio con particolare attenzione alla costruzione di sistemi ciclici. Conoscenza della reattività e dei metodi di preparazione dei principali composti eterocicli. Conoscenza delle principali classi di sostanze organiche naturali.
Lo scopo dell’insegnamento di Chimica Organica II è quello di fornire concetti più avanzati della materia, rispetto a quelli appresi nel precedente corso di Chimica Organica I. Al termine delle lezioni lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sulla struttura e reattività dei composti bifunzionali, dei composti policiclici aromatici e dei composti eterociclici (aromatici e non). Avrà inoltre approfondito le strategie fondamentali di formazione dei legami carbonio-carbonio e avrà appreso le strutture e le proprietà di base delle principali classi di biomolecole.
Queste conoscenze sono fondamentali per affrontare i futuri studi in ambito biochimico e chimico farmaceutico.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Conoscenze di base dei principali argomenti di chimica organica.
Lezioni tradizionali (64 ore). La frequenza è fortemente consigliata.
2. COMPOSTI ETEROCICLICI (21 ore, Prof. Riva).
3. BIOMOLECOLE (19 ore, Prof. Riva).
Ricevimento: Il docente riceve ogni giorno della settimana, previo appuntamento concordato via e-mail almeno un giorno prima. Nel caso in cui lo studente si presenti senza appuntamento, il docente è comunque disponibile a riceverlo se in quel momento non è impegnato in altre attività.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolgerà in presenza presso il dipartimento di farmacia (viale Cembrano 4, su appuntamento, previa comunicazione e-mail.
RENATA RIVA (Presidente)
OMAR GINOBLE PANDOLI
LUCA BANFI (Supplente)
Dal 27 febbraio 2023 (seguendo l'orario che verrà riportato in seguito su http://www.difar.unige.it)
All'esame verranno chiesti esclusivamente gli argomenti trattati, come risulta dalle diapositive fornite su aula web. Gli studenti devono prenotarsi almeno 48 ore prima su https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
La parte più importante dell'esame sarà quella orale. Essa sarà preceduta da uno scritto che avrà lo scopo principale di fungere da filtro, evitando di perdere tempo con studenti che si presentano all'esame con una preparazione insufficiente. Pertanto:
L'esame orale prevede di norma la risposta ad una o due domande di carattere abbastanza generale per ognuna delle tre parti. Nel rispondere, l'esaminando dovrà esprimersi non solo verbalmente ma, soprattutto, scrivendo alla lavagna, o su un foglio, formule e schemi di reazione, Durante la risposta il docente interverrà all'occorrenza per capire il livello di conoscenza e di comprensione dell'argomento scelto.
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, tenendo conto anche dello scritto preliminare, la commissione è certamente in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, che, soprattutto, scrivendo alla lavagna o su un foglio equazioni chimiche, formule e meccanismi.
Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova scritta in un successivo appello.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si tiene presso il DCCI (Via Dodecaneso, 31). L'aula è visibile sul monitor che si trova all'ingresso. Durante lo scritto è consentito consultare il file "regole nomenclatura per scritto" reperibile su aulaweb esclusivamente in formato cartaceo. |
11/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si tiene presso il DCCI (Via Dodecaneso, 31). L'aula è visibile sul monitor che si trova all'ingresso. Durante lo scritto è consentito consultare il file "regole nomenclatura per scritto" reperibile su aulaweb ma esclusivamente in formato cartaceo. |
25/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si tiene presso il DCCI (Via Dodecaneso, 31). L'aula è visibile sul monitor che si trova all'ingresso. Durante lo scritto è consentito consultare il file "regole nomenclatura per scritto" reperibile su aulaweb ma esclusivamente in formato cartaceo. |
04/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame si tiene presso il DCCI (Via Dodecaneso, 31). L'aula è visibile sul monitor che si trova all'ingresso. Durante lo scritto è consentito consultare il file "regole nomenclatura per scritto" reperibile su aulaweb esclusivamente in formato cartaceo. L'orale sarà nel pomeriggio del 4 settembre 2023, aula 2 DCCI. |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si tiene presso il DCCI (Via Dodecaneso, 31). L'aula è visibile sul monitor che si trova all'ingresso. Durante lo scritto è consentito consultare il file "regole nomenclatura per scritto" reperibile su aulaweb esclusivamente in formato cartaceo. L'orale sarà nel pomeriggio del 4 settembre 2023, aula 2 DCCI |
19/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si tiene presso il DCCI (Via Dodecaneso, 31). L'aula è visibile sul monitor che si trova all'ingresso. Durante lo scritto è consentito consultare il file "regole nomenclatura per scritto" reperibile su aulaweb ma esclusivamente in formato cartaceo. |
23/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si tiene presso il DCCI (Via Dodecaneso, 31). L'aula è visibile sul monitor che si trova all'ingresso. Durante lo scritto è consentito consultare il file "regole nomenclatura per scritto" reperibile su aulaweb ma esclusivamente in formato cartaceo. |
13/02/2024 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si tiene presso il DCCI (Via Dodecaneso, 31). L'aula è visibile sul monitor che si trova all'ingresso. Durante lo scritto è consentito consultare il file "regole nomenclatura per scritto" reperibile su aulaweb ma esclusivamente in formato cartaceo. |
Per poter sostenere l'esame lo studente deve avere già superato Chimica Organica 1. I docenti controlleranno preventivamente il rispetto della regola.