CODICE | 60829 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Fisiologia Generale studia le funzioni degli organismi viventi analizzando in termini chimico-fisici i meccanismi fondamentali e unificanti dei processi vitali.
La trattazione si articola dal livello molecolare e cellulare, per considerare successivamente le interazioni fra le cellule e concludersi con la trattazione dei più importanti organi e sistemi d’organo e delle funzioni fisiologiche complesse.
OBIETTIVI - Fornire le cognizioni relative ai principi generali ed ai meccanismi comuni che regolano le funzioni cellulari: comunicazione intercellulare; propagazione degli impulsi nervosi, trasmissione sinaptica, recettori sensoriali, contrazione muscolare. Illustrare gli aspetti fondamentali delle funzioni dei principali organi e apparati con riferimento alla vita di relazione ed alla vita vegetativa dell'uomo: circolazione sanguigna, respirazione, escrezione-osmoregolazione, alimentazione-bioenergetica; endocrinologia; riproduzione.
La frequenza delle lezioni, la partecipazione alle attività̀ proposte in aula e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere i meccanismi comuni che regolano, in termini chimico-fisici, le funzioni cellulari;
- conoscere i principi generali che governano le funzioni dell’organismo;
- sviluppare competenze applicative associate ai concetti appresi;
- apprendere il linguaggio specifico della disciplina;
- conseguire capacità di sintesi e di rielaborazione dei contenuti disciplinari.
Elementi di base di Matematica, Fisica e Chimica Generale.
Elementi di Chimica Organica e Biochimica idonei ad affrontare temi biologici.
Conoscenze di Biologia Cellulare e Istologia idonee ad affrontare argomenti relativi al funzionamento della cellula e delle sue componenti molecolari.
Elementi di Anatomia.
L’erogazione del corso prevede l’esposizione degli argomenti mediante lo svolgimento di lezioni frontali alternate a momenti collettivi di interazione, per favorire una più attiva partecipazione dei discenti (contestualizzazione, problematizzazione, rielaborazione, discussione, confronto, interazione reciproca); sono inoltre organizzate attività integrative "a distanza" mediante l’utilizzo di sussidi didattici audiovisivi e multimediali, veicolati tramite la piattaforma di supporto alla didattica online dell’Ateneo genovese (Aula Web), al fine di facilitare l’autonomia, la comunicazione e il processo di apprendimento.
Principi generali • Definizione di Fisiologia. • Caratteristiche degli esseri viventi. • Composizione chimica della materia vivente. • Omeostasi e adattamento.
Fisiologia cellulare
• Membrana cellulare. Diffusione, osmosi. Trasporto di membrana. • Comunicazione cellulare. Molecole segnale, recettori. Vie di trasduzione del segnale. • Potenziali di equilibrio e di diffusione. Equilibrio di Donnan, modello pump and leak, RVD, RVI. • Correnti di membrana e misure EF. Potenziale di azione. • Segnali del calcio. Omeostasi del calcio. • Sinapsi.
Fisiologia dei sistemi
• Sistema nervoso centrale. Cervello, mesencefalo, cervelletto. Sistemi effettori. • Sistema sensoriale, recettori cutanei. Occhio, retina recettoriale, retina neurale. Udito. Apparato vestibolare, gusto, olfatto.
• Sistema endocrino, asse ipotalamo-ipofisi, epifisi, tiroide. Paratiroidi, bilancio calcio, surrenali. Metabolismo glicogeno. Gonadi endocrine.
• Apparato muscolare, fibra muscolare striata, meccanica della contrazione. Tipi di contrazione, tipi di fibre muscolari.
• Liquidi corporei, composizione sangue. Emostasi, sistema linfatico. Difesa immunitaria.
• Sistema cardiovascolare, attività elettrica, contrazione. Ciclo cardiaco. Vasi, flusso, pressione, capillari. Vene, regolazione pressione.
• Apparato respiratorio, dinamica respiratoria. Volumi polmonari, scambio gas, trasporto ossigeno. Controllo respirazione, trasporto CO2, rapporto perfusione/ventilazione.
• Rene, filtrazione assorbimento. Concentrazione urine, bilancio idrico-salino. Regolazione acido/base, alcalosi, acidosi.
• Apparato digerente, ghiandole digestive, stomaco. Fegato, pancreas. Motilità intestinale, assorbimento.
• Apparato riproduttore maschile. Riproduttore femminile, ciclo. Fecondazione, gravidanza.
• Bilancio redox e bilancio energetico.
Manuali consigliati di riferimento (alternativi):
Manuali maggiormente sintetici:
Manuali di approfondimento:
Ricevimento: Su appuntamento tramite email (anche a distanza).
GIORGIO GRASSELLI (Presidente)
BRUNO PIETRO BURLANDO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame di Fisiologia Generale verte sugli argomenti trattati durante le lezioni e consiste in una prova orale a distanza (fino a quando sarà possibile essere svolta in presenza per tutti gli studenti).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Sede della prova di esame: Aula 2 Polo Alberti, San Martino |
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Sede della prova di esame: Aula 2 Polo Alberti, San Martino |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Sede della prova di esame: Aula 2 Polo Alberti, San Martino |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Sede della prova di esame: Aula 2 Polo Alberti, San Martino |
19/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Sede della prova di esame: Aula 2 Polo Alberti, San Martino |
30/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | Sede della prova di esame: Aula 2 Polo Alberti, San Martino |
13/02/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | Sede della prova di esame: Aula 2 Polo Alberti, San Martino |