CODICE | 64897 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Scopo principale di entrambi i moduli dell’insegnamento è far acquisire agli studenti conoscenze di base, metodo di studio e strumenti interpretativi per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti giuridici tra soggetti privati. Più in dettaglio l’insegnamento si prefigge di far comprendere allo studente la sistematica del codice civile, fargli acquisire familiarità con la sua consultazione, con la terminologia tecnico-giuridica e, attraverso alcune esemplificazioni casistiche, con l'applicazione del ragionamento giuridico.
MODULO II
L'obiettivo del modulo II del corso è quello di far acquisire non solo le nozioni fondamentali relative agli argomenti oggetto del programma, ma anche la capacità di utilizzare criticamente (cioè anche in chiave applicativa) tali nozioni, ai fini della risoluzioni di specifici problemi (per questa ragione verranno analizzate in aula alcune pronunce giurisprudenziali), affrontantando in particolare i seguenti argomenti:
Contratti speciali, responsabilità, altre fonti delle obbligazioni
1.1. – Tipi e classi di contratti - I contratti per la cessione dei beni - I contratti per l’utilizzazione dei beni - I contratti per l’esecuzione di opere e servizi- Altri contratti - I contratti dei consumatori e i contratti delle imprese - Il contratto di assicurazione - I contratti bancari e di intermediazione finanziaria: cenni.
1.2. – Responsabilità civile e rimedi contro il danno - Illeciti e danni extracontrattuali: la responsabilità civile - I presupposti della responsabilità civile - Particolari ipotesi di responsabilità - I rimedi contro il danno - Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
1.3. – Altre fonti delle obbligazioni - Le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto e dall’illecito (gestione di affari altrui, arricchimento senza causa, promesse unilaterali, ripetizione dell’indebito).
Proprietà, famiglia, successioni
2.1. - Il diritto di proprietà tra Costituzione, codice civile e legislazione speciale - Il diritto di proprietà: aspetti generali - L’esercizio della proprietà - L’acquisto della proprietà - La tutela della proprietà - I diritti reali minori - Diritti reali e diritti di credito - La trascrizione - Il possesso - Gli effetti del possesso.
2.2. – Il diritto di famiglia - Famiglia e matrimonio - I rapporti personali tra i coniugi - I rapporti patrimoniali nella famiglia - La filiazione - I rapporti tra genitori e figli e la condizione dei minori - La crisi della famiglia: separazione e divorzio - 2.3. - Le successioni a causa di morte - La successione per causa di morte - La successione testamentaria - La successione necessaria - La successione legittima - La delazione successiva - L’acquisto della successione - Comunione e divisione ereditaria - La donazione e le liberalità.
La frequenza alle lezioni, lo studio individuale e la partecipazione ad altre attività formative proposte durante lo svolgimento dell’insegnamento consentiranno allo studente di:
A tal fine la frequenza, pur non obbligatoria, è consigliata.
Ogni altra specifica indicazione relativa alle modalità didattiche e a tutto quanto possa essere rilevante per gli studenti (anche consigli di lettura ai fini dell'acquisizione di migliori capacità argomentative) sarà pubblicata nel Syllabus caricato su aulaweb prima dell'inizio delle lezioni (se ne raccomanda pertanto un'attenta lettura).
Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti (partecipazione attiva sta a significare che, nei limiti del possibile, ci saranno discussioni in aula aventi a oggetto alcune pronunce giurisprudenziali).
Ogni altra indicazione utile sarà pubblicata su aulaweb prima dell'inizio del corso.
MODULO II
Il modulo II dell'insegnamento di Diritto Privato ha per oggetto le seguenti aree tematiche:
Contratti speciali, responsabilità, altre fonti delle obbligazioni
1.1. – Tipi e classi di contratti - I contratti per la cessione dei beni - I contratti per l’utilizzazione dei beni - I contratti per l’esecuzione di opere e servizi- Altri contratti - I contratti dei consumatori e i contratti delle imprese - Il contratto di assicurazione - I contratti bancari e di intermediazione finanziaria: cenni.
1.2. – Responsabilità civile e rimedi contro il danno - Illeciti e danni extracontrattuali: la responsabilità civile - I presupposti della responsabilità civile - Particolari ipotesi di responsabilità - I rimedi contro il danno - Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
1.3. – Altre fonti delle obbligazioni - Le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto e dall’illecito (gestione di affari altrui, arricchimento senza causa, promesse unilaterali, ripetizione dell’indebito).
Proprietà, famiglia, successioni
2.1. - Il diritto di proprietà tra Costituzione, codice civile e legislazione speciale - Il diritto di proprietà: aspetti generali - L’esercizio della proprietà - L’acquisto della proprietà - La tutela della proprietà - I diritti reali minori - Diritti reali e diritti di credito - La trascrizione - Il possesso - Gli effetti del possesso.
2.2. – Il diritto di famiglia - Famiglia e matrimonio - I rapporti personali tra i coniugi - I rapporti patrimoniali nella famiglia - La filiazione - I rapporti tra genitori e figli e la condizione dei minori - La crisi della famiglia: separazione e divorzio - 2.3. - Le successioni a causa di morte - La successione per causa di morte - La successione testamentaria - La successione necessaria - La successione legittima - La delazione successiva - L’acquisto della successione - Comunione e divisione ereditaria - La donazione e le liberalità.
A) Libri di testo e materiali di lettura per gli studenti frequentanti:
(i) V. ROPPO, Diritto privato, Torino, Giappichelli, 2020 (ultima edizione, circa 350 pp.). Le
edizioni precedenti non vanno bene perché non aggiornate. E' quindi indispensabile
studiare sempre e solo sull'ultima edizione (e ciò vale anche per gli studenti già immatricolati
negli anni precedenti che non abbiano ancora superato l'esame).
(ii) I materiali discussi a lezione e che saranno disponibili su AulaWeb (circa 30 pp.).
B) Libri di testo e materiali di lettura per gli studenti non frequentanti:
(i) V. ROPPO, Diritto privato, Torino, Giappichelli, 2020 (ultima edizione, circa 350 pp.). Le
edizioni precedenti non vanno bene perché non aggiornate, quindi è indispensabile
studiare sempre e solo sull'ultima edizione (e ciò vale anche per gli studenti già immatricolati
negli anni precedenti che non abbiano ancora superato l'esame)
(ii) I materiali in AulaWeb (per un totale di circa 30 pp.).
Il programma copre i seguenti argomenti:
DONATO CARUSI (Presidente)
ROBERTA SERAFINA BONINI
MAURO GRONDONA (Presidente Supplente)
FRANCESCA BARTOLINI (Supplente)
ELISABETTA CORRADI (Supplente)
ROSARIO D'ARRIGO (Supplente)
MARCO FARINA (Supplente)
MAURIZIO VITTORIO FLICK (Supplente)
GIACOMO MUNARI (Supplente)
ANNA MARIA OCCASIONE (Supplente)
LUCA OLIVERI (Supplente)
EDOARDO PESCE (Supplente)
GIOVANNA SAVORANI (Supplente)
MATTEO TURCI (Supplente)
II° semestre, dal 13 febbraio al 5 maggio 2023.
L'esame è scritto: 10 domande a risposta aperta
L’esame è finalizzato a verificare che lo studente sia in grado di orientarsi nell’ordinamento giuridico privatistico, ne conosca categorie ed istituti e il relativo funzionamento, ed abbia acquisito la capacità di individuare e applicare norme specifiche a casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico-generale o di tipo più specifico si verifica se lo studente è in grado di:
L'esame è diretto a privilegiare, rispetto alla componente mnemonica, la capacità critico-argomentativa degli studenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto (10 domande a risposta aperta), dalle 9 alle 11. |
27/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto (10 domande a risposta aperta), dalle 9 alle 11. |
10/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto (10 domande a risposta aperta), dalle 9 alle 11. |
26/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
30/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto (10 domande a risposta aperta), dalle 9 alle 11. |
15/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto (10 domande a risposta aperta), dalle 9 alle 11. |
COMMISSIONE D'ESAME
prof. Mauro Grondona
dott. Luca Oliveri