CODICE | 64952 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento ha come oggetto di studio i principali metodi usati dai giuristi di civil-law e di common-law nell’attribuire significato alle fonti giuridiche, nell’argomentare le loro scelte interpretative, nell’applicare le norme giuridiche a casi concreti e nel produrre norme inespresse mediante argomenti costruttivi. L’insegnamento verte altresì sulle specificità del ragionamento giuridico che ha ad oggetto le disposizioni costituzionali e sul c.d. ragionamento probatorio.
Oggetti, concetti e problemi dell’interpretazione giuridica. Teorie e dottrine dell’interpretazione. L’interpretazione costituzionale. Concetti e problemi dell’argomentazione giuridica. Teorie e dottrine dell’argomentazione. Elementi di logica per i giuristi. Le applicazioni dell’informatica in ambito giuridico.
In particolare, l’insegnamento di “Tecniche dell’interpretazione e dell’argomentazione” si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base in riferimento al ragionamento giuridico e all’interpretazione dei testi normativi:
Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza in modo approfondito sulle tecniche costruttive e su altri fondamentali aspetti nomopoietici del ragionamento giuridico:
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e workshops, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso dei quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni di teoria dell’argomentazione ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Verranno allegati in Aulaweb i materiali usati a lezione.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
I. Logica e argomentazione. II “Interpretazione”. III Interpretazione e interpreti. IV Disposizione vs. norma. V Indeterminatezza ed equivocità del linguaggio giuridico. VI I difetti sistematici del diritto. VII Il modello dei sistemi normativi VIII Gli argomenti interpretativi. IX Gli argomenti costruttivi. X La disciplina legale dell’interpretazione. XI La specificità dell’interpretazione costituzionale. XII Il bilanciamento dei principi costituzionali. XIII La giustificazione delle decisioni giudiziali. XIV Il precedente giudiziale. XV La creazione giurisprudenziale di diritto. XVI Il ragionamento probatorio. XVII Scienza giuridica e dottrina. XVIII Concezioni dell’interpretazione giuridica
Le slides utilizzate e i testi oggetto di specifica discussione e approfondimento durante le lezioni sono disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.
Libri di testo per gli studenti frequentanti (almeno il 75 % delle presenze rilevate):
P. Chiassoni, Tecnica dell'interpretazione giuridica, Il Mulino, Bologna, 2007 (da prepararsi integralmente).
Libri di testo per gli studenti non frequentanti:
P. Chiassoni, Tecnica dell'interpretazione giuridica, Il Mulino, Bologna, 2007 (da prepararsi integralmente).
F. Schauer, Il ragionamento giuridico. Una nuova introduzione, Carocci, Roma, 2016, capp. 2, 3, 5, 8, 9, 10 e 12.
ALESSIO SARDO (Presidente)
JULIETA AGUSTINA RABANOS
ANDREJ KRISTAN (Presidente Supplente)
NATALIA SCAVUZZO (Supplente)
II semestre dal 14 febbraio al 6 maggio 2021
L'esame è costituito da una prova orale e si articola normalmente in cinque/sei quesiti aperti che si compongono di una parte teorica e di una parte di carattere più pratico. In particolare, allo studente può venire richiesto di provare a ragionare su alcuni casi pratici.
Le modalità d’esame mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le tecniche interpretative e argomentative a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per gli studenti frequentanti normalmente traggono spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verificherà se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/12/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |