CODICE | 64937 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La materia si caratterizza per l’adozione di una prospettiva comparatistica, riguardante le principali tendenze in atto nei diversi modelli di processo civile (di civil law, common law e nuovi ordinamenti) e i procedimenti speciali italiani. L’insegnamento è fondamentale per tutti gli studenti che intendano specializzarsi nel settore del contenzioso internazionale e, in generale, acquisire gli strumenti necessari per conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione forense in Italia.
Analisi delle culture e ideologie del processo civile, verifica delle strutture del procedimento con attenzione critica alle relative riforme. Questioni del diritto delle prove analizzate con riferimento alle esigenze di adeguazione del modello probatorio alle necessità delle “nuove” controversie civili. Seconda istanza del processo vista nella prospettiva dell'estensione del suo oggetto e della sua concreta funzionalità. Giurisdizione di esecuzione, anche con raffronti comparati.
Per affrontare gli argomenti oggetto del secondo modulo indispensabile risulterà l’avvenuta acquisizione da parte degli studenti delle nozioni e degli strumenti forniti agli stessi nel primo modulo dell’esame di diritto processuale civile (biennale). E ciò specie con riferimento ai principi generali del processo civile e al funzionamento del processo ordinario di cognizione nei suoi tre gradi di giudizio
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà indicato e reso pubblico all'inizio delel lezioni.
Ricevimento: Durante il corso i ricevimenti verranno concordati previo contatto e.mail al seguente indirizzo: paolo.comoglio@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento si terrà nella giornata martedi dalle 8.30 - 10.
ANGELO DONDI (Presidente)
FILIPPO NOCETO
VINCENZO ANSANELLI (Presidente Supplente)
PAOLO COMOGLIO (Presidente Supplente)
LUDOVICA DE BARBIERI (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.