CODICE 64928 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIRITTO PRIVATO COMPARATO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è articolato in due moduli, che si svolgono rispettivamente nel I e nel II semestre. Dopo una introduzione dedicata alla comparazione giuridica, le lezioni trattano delle principali esperienze di civil e di common law. Saranno oggetto del corso anche esperienze come quella cinese o islamica. Durante entrambi i moduli si procederà all’analisi di fonti in lingua, soprattutto giurisprudenziali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI modulo di sistemi giuridici comparati OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Scopo del II modulo è completare la conoscenza degli ordinamenti giuridici diversi da quello italiano, ed in particolare quelli appartenenti alla tradizione di civil law, nonchè di approfondire la conoscenza di singoli istituti privatistici, sempre nell'ottica di formazione di un/a professionista che possa interagire con operatori e operatrici del diritto appartenti a differenti tradizioni giuridiche. Grazie a questi approfondimenti e all'analisi di casi concreti, svolti nell'ambito del corso, gli studenti e le studentesse ampliano il proprio panorama giuridico, ma anche culturale, e acquisiscono la capacità di comprendere e utilizzare materiali di diritto straniero. Al termine del modulo gli studenti e le studentesse dovranno aver compreso il metodo comparatistico, dovranno avere acquisito sufficiente conoscenza delle principali caratteristiche degli ordinamenti analizzati, dei singoli istituti trattati e dovranno anche aver sviluppato capacità di valutazione critica delle diverse soluzioni studiate, avendo compreso schemi mentali e regole operative estranee alla nostra esperienza. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si svolge mediante lezioni frontali, anche con ricorso a supporti multimediali e seminari di approfondimento, nonchè lezioni interattive grazie all'utilizzo di strumenti, metodologie e tecnologie previste dal progetto di Ateneo sull'innovazione didattica nei CdS, cui l'insegnamento aderisce dall'anno accademico 2021/2022. Specifiche tematiche potranno essere oggetto di approfondimento in seminari o conferenze tenute anche da docenti di altre Università, magistrati o avvocati, specialisti della materia trattata. PROGRAMMA/CONTENUTO Le lezioni del II modulo sono incentrate sull'analisi della situazione giuridica esistente nell'ambito del continente europeo a partire dall'anno mille, per poi esaminare l'evoluzione degli studi giuridici e filosofici che ha portato al movimento di codificazione del XX secolo. Particolare attenzione sarà dedicata alle codificazioni privatistiche dell'ordinamento francese e di quello tedesco. Oltre all'evoluzione storica dei sistemi si tratterà quindi delle fonti del diritto, delle tecniche di ragionamento giuridico e degli istituti più significatvi dei diversi ordinamenti considerati. Specifiche tematiche (ad esempio concernenti l'istituto famigliare e la multiculturalità) saranno oggetto di approfondimento in seminari. TESTI/BIBLIOGRAFIA Laurea Magistrale in Giurisprudenza Modulo I Frequentanti V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law common law, 7° ed., Torino, 2021, cap. I, III e V (escluse appendici) Non frequentanti V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law common law, 7° ed., Torino, 2021 Cap. I, III e V (escluse appendici) R. Cavalieri (cur.), Diritto dell’Asia Orientale, 2° ed., Venezia, 2019, pp. 15-129 Modulo II Frequentanti V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law common law, 7° ed., Torino, 2021, cap. II e IV (appendici escluse) Non frequentanti V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law common law, 7° ed., Torino, 2021, cap. II e IV (appendici escluse) M. Lupoi, Sistemi giuridici comparati, Traccia di un corso, ESI, 2001, pp. 1- 172 DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX Ricevimento: L'orario di ricevimento è il mercoledì dalle 15.30 alle 17.00, presso l'Istituto di diritto privato Casaregis sito in via Balbi 22, 4° piano, scala A, previa mail all'indirizzo Francesca.Brunetta@unige.it per organizzare gli appuntamenti. Il ricevimento è sospeso durante la pausa estiva, ma la docente è sempre disponibile a colloqui via teams (sempre previa mail all'indirizzo sopra indicato) . Commissione d'esame FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX (Presidente) UMBERTO DE MAGISTRIS ELENA ANNA GRASSO (Presidente Supplente) ALESSANDRO CAPROTTI (Supplente) MATTEO PATRONE (Supplente) SIMONE PITTO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del II semestre si svolgeranno dal 13 febbraio 2023 al 12 maggio 2023 Inizio: martedì 14 febbraio 2023 12.00-14.00 aula 4 ADP Lezioni martedì 12.00-14.00 Aula 4 ADP e mercoledì 13.00-15.00 aula 4 ADP Orari delle lezioni APPROFONDIMENTI SPECIFICI DI COMPARAZIONE GIURIDICA PRIVATISTICA A ESAMI MODALITA' D'ESAME Laurea Magistrale in Giurisprudenza Frequentanti: gli studenti e le studentesse frequentanti sosterranno due verifiche scritte con domande a risposta aperta; la prima – relativa alla prima parte – a dicembre 2022 e la seconda – relativa alla seconda parte – a maggio 2023. L’esame avrà ad oggetto il programma svolto durante le lezioni, comprensivo degli approfondimenti su specifici argomenti ed integrato dai materiali che saranno utilizzati a lezione (disponibili su aulaweb). Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle due verifiche con facoltà per la docente di aumentarlo in caso di particolare profitto. Qualora gli studenti e le studentesse frequentanti non possano o vogliano sostenere entrambe le prove scritte, si potranno presentare agli appelli previsti dal calendario del Dipartimento per sostenere l'esame oralmente, preparandosi sui testi indicati sul Manifesto per studenti e studentesse frequentanti. (Si ricorda che l'esame è unico e si sostiene in un'unica soluzione; per quanto riguarda gli studenti e le studentesse iscritti/e al secondo anno, l'esame si sostiene al termine del corso, dopo la conclusione del secondo modulo, quindi a partire dall'appello di maggio 2023). Sono considerati frequentanti gli studenti e le studentesse che hanno partecipato ai 2/3 delle lezioni. La frequenza sarà accertata mediante appelli periodici. La frequenza è valida sino alla sessione autunnale. Non frequentanti: l'esame è unico e si svolge in forma orale al termine delle lezioni di entrambi i moduli, durante le ordinarie sessioni d'esame (per quanto riguarda gli studenti e le studentesse iscritti/e al secondo anno l'esame può essere sostenuto alla fine delle lezioni, dopo la conclusione del secondo modulo, quindi a partire dall'appello di maggio 2023). Ove necessario per l'alto numero di iscritti, la prova orale, sia per frequentanti, sia per non frequentanti, sarà preceduta da una breve prova scritta il cui superamento darà accesso alla parte orale dell'esame stesso N.B.: Gli studenti e le studentesse, per sostenere l’esame agli appelli, devono iscriversi preventivamente (entro il termine di 5 g prima dell’appello), con le modalità telematiche predisposte e regolate dall’Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame valuterà se gli studenti e le studentesse abbiano acquisito la conoscenza dei principali tratti caratteristici degli ordinamenti analizzati e verificherà anche se abbiano acquisito la proprietà del linguaggio tecnico giuridico specifico dell'insegnamento. Eventuali lavori di approfondimento svolti dagli studenti e dalle studentesse permetteranno anche di valutare se questi/e abbiano la capacità di orientarsi rispetto alle fonti del diritto oggetto di analisi. Si verificherà infine la capacità di correlare i diversi argomenti trattati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2023 14:00 GENOVA Orale 01/02/2023 14:00 GENOVA Orale 11/05/2023 14:00 GENOVA Orale 25/05/2023 14:00 GENOVA Orale 08/06/2023 11:00 GENOVA Orale 22/06/2023 11:00 GENOVA Orale 05/09/2023 14:00 GENOVA Orale OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A