Salta al contenuto principale
CODICE 64892
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023)
    • DIRITTO E LETTERATURA 94956
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023)
    • FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO 64943
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo scopo principale dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano la conoscenza di base dell’esperienza giuridica romana nei suoi diversi aspetti e periodi, in quanto la tradizione del diritto romano ha costituito la base della formazione del diritto odierno sia in Italia che nei paesi dell’Europa continentale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali ovvero lezioni tramite videoconferenza su piattaforma Teams in conformità alle indicazioni di Ateneo

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Oggetto del corso è la storia dell’esperienza giuridica romana dalle origini (secolo VIII a.C.) all’età di Giustiniano (secolo VI d.C.). Nel primo modulo del corso saranno tracciate le linee essenziali delle trasformazioni costituzionali e della produzione normativa. Il secondo e terzo modulo saranno dedicati alla trattazione elementare del diritto privato che, in una prospettiva storica, affronterà genesi e trasformazioni del processo civile, strettamente connesso, allora, agli sviluppi del diritto in materia di famiglia, successioni, diritti reali, obbligazioni.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
    APPUNTI delle lezioni (a.a.2022-23, I semestre), che saranno reperibili in AulaWeb – Didattica on line: http://giurisprudenza.aulaweb.unige.it/ , integrati dal manuale di C.A.CANNATA -S. RONCATI, Materiali per lo studio dei diritti reali, Torino, Giappichelli, 2021 (per intero). 
    Questo programma è adatto a chi non solo risulti presente ad almeno i 2/3 delle ore di lezione, ma anche segua il corso con impegno proficuo.    
    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
    L. FASCIONE, Storia del diritto privato romano, III edizione, Torino, Giappichelli, 2012, da studiare per intero: si raccomanda particolare attenzione alle fonti antiche tradotte e commentate.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABRIZIO LOMBARDO (Presidente)

    ROSSELLA LAURENDI

    PAOLO COSTA (Supplente)

    STEFANIA RONCATI (Supplente)

    GLORIA VIARENGO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre (da settembre a dicembre 2022)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    08/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    17/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    07/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    21/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    13/09/2023 09:30 GENOVA Orale