Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO COMMERCIALE I

CODICE 64916
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022)
    • DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900
    • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64899
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022)
    • DIRITTO PENALE COMMERCIALE 80264
    • EUROPEAN UNION FINANCIAL AND INSURANCE MARKETS REGULATION 90507
    • DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI 106721
    • DIRITTO COMMERCIALE II - DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO 64945
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di diritto Commerciale I ha ad oggetto la disciplina giuridica dell'impresa come attore principale del mercato e dei processi dell'innovazione. L’insegnamento è decisivo per gli studenti che opereranno nelle professioni legali e nelle imprese, con particolare riferimento a quelle coinvolte in processi di innovazione tecnologica. Esso è volto inoltre a fornire molteplici stimoli alla formazione del pensiero critico del giurista.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso ha ad oggetto il diritto dell’impresa e delle società. E' suddiviso in due parti, rispettivamente dedicate (i) all’impresa, alla concorrenza e alla proprietà intellettuale, (ii) alle società di persone e a quelle di capitali. Saranno esaminate le diverse articolazioni dell’impresa, con particolare riferimento allo statuto dell'impresa commerciale, alla disciplina dell'azienda, dei segni distintivi e delle opere dell'ingegno. Per quanto concerne le società saranno approfonditi in chiave sinottica, diversi istituti delle società di persone e di capitali fra cui la costituzione, l'ordinamento patrimoniale, la governance, scelte statutarie e parasociali, i trasferimenti, la disciplina dei gruppi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obbiettivo dell'insegnamento è garantire la piena comprensione degli istituti e degli interessi sottesi alla disciplina dell'impresa, nonché delle relative dinamiche giuseconomiche. Particolare attenzione sarà prestata allo svolgimento di casi pratici, attraverso esercitazioni settimanali sia orali che scritte. Sarà stimolata la partecipazione attiva alle lezioni anche attraverso l'analisi dialettica di simulazioni di controversie. Le prove scritte saranno sempre corrette in classe insieme agli studenti al fine di migliorarne le capacità di argomentazione giuridica in forma scritta.

    PREREQUISITI

    Non vi sono prerequisiti. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di 54 ore di lezioni per 9 cfu svolte in presenza. Settimanalmente saranno effettuate esercitazioni durante le quali sarà richiesto un coinvolgimento attivo degli studenti, sia individualmente che in gruppo. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il diritto commerciale: nozione, storia, fonti. La fattispecie “impresa”. La pubblicità di impresa. Organizzazione e circolazione dell’impresa: la disciplina dell’azienda. Mercato e concorrenza. La proprietà intellettuale. La cooperazione tra imprenditori. La nozione di società. Società semplice. Società in nome collettivo, Società in accomandita semplice. Società a responsabilità limitata. Società per azioni. Profili organizzativi delle società di capitali. Profili finanziari delle società di capitali. Il fenomeno del gruppo di società.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Marco Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli Editore, ed. 2021, limitatamente alle pagg. 2-129; 311-571; 583-626; 641-656. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA OTTOLIA (Presidente)

    ALESSANDRA TOSA

    RAFFAELE FRANCESCO ALESSANDRO SERVANZI (Supplente)

    SHANSHAN ZHU (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre dal 19 settembre al 7 dicembre 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolgerà in forma orale. Questi potranno riguardare sia l’esposizione della disciplina che la soluzione di un caso pratico. Non sono previste distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’effettivo apprendimento della disciplina verrà verificato attraverso domande puntuali ed analitiche sempre accompagnate dal dialogo con l’esaminatore.

    Nella valutazione del punteggio sarà attribuito un peso determinante alla comprovata comprensione degli istituti nonché alla proprietà di linguaggio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/12/2022 08:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    01/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    12/05/2023 14:00 GENOVA Orale
    30/05/2023 14:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    03/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    11/09/2023 14:00 GENOVA Orale