Salta al contenuto principale
CODICE 64935
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Le entrate pubbliche e la nozione di tributo; tipologia e classificazioni. I limiti costituzionali della potestà tributaria normativa. La struttura della prestazione tributaria. La soggettività tributaria. Il sistema tributario nel quadro costituzionale (il principio di progressività e la finanza locale). Le imposte sui redditi (Irpef e Ires). Le imposte indirette (IVA, Registro). La funzione impositiva. La collaborazione della parte privata alla funzione impositiva (accertamento, riscossione e sanzioni). Le articolazioni della funzione impositiva. La tutela amministrativa e giurisdizionale delle situazioni soggettive.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per orientarsi nelle problematiche giuridiche connesse al finanziamento della spesa pubblica.

    Si tratta di problemi di eccezionale rilevanza pratica, particolarmente avvertiti nella presente temperie economica, cui si ricollegano, oltre che fondamentali questioni etiche e giuridiche, anche importanti sbocchi professionali.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, suscitando la discussione tra i frequentanti. Durante le esercitazioni, saranno esaminati casi pratici di particolare rilevanza per la materia. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Esaminati i principi costituzionali e normativi del diritto del diritto della finanza pubblica, il corso si concentrerà sulla parte generale del diritto tributario. La prima parte del corso sarà dedicata all’esame della nozione di tributo, all'esame dei tratti fondamentali dei principali tributi italiani e allo studio dei principi costituzionali specifici che regolano la materia, in particolare a quelli di capacità contributiva e riserva di legge. La seconda parte del corso sarà dedicata all’esame dei soggetti che intervengono nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario e ai principali modelli di relazione che intercorrono tra i medesimi. La terza parte del corso sarà dedicata allo studio delle regole fondamentali in materia di interpelli, dichiarazioni tributarie, controlli fiscali, accertamenti tributari e riscossione dei tributi, oltre a cenni in materia di processo tributario e sanzioni.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per i frequentati l’esame verterà su quanto illustrato durante le lezioni.

    Per i non frequentanti si consiglia lo studio del manuale A. Marcheselli – A. Contrino et al., Fondamenti di diritto tributario, ult. ed., nelle seguenti parti: Parte Prima (integralmente); Parte Seconda (Cap. IV, sez. I, integralmente; Cap. IV, sez. II, parr. da 1 a 6; Cap. V, par. 1 e parr. 2.1 - 2.11); Parte Terza (integralmente). 

    Sia per i frequentanti che per i non frequentati è indispensaible la conoscenza delle disposizioni normative rilevanti, esaminate durante le lezioni o richiamate nel manuale. I testi normativi possono essere reperiti mediante banche dati telematiche o tramite raccolte codicistiche quali, ad esempio, il Codice Tributario a cura di A. Marcheselli - A. Contrino - E. Marello, ult. ed.  

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO FARRI (Presidente)

    DAVIDE EMONE

    ALBERTO MARCHESELLI (Presidente Supplente)

    FRANCESCA SOLARI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre. 

    Orari delle lezioni

    DIRITTO FINANZIARIO B

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame finale si terrà nella modalità di colloquio orale nelle date 9 maggio, 23 maggio, 6 giugno, 20 giugno, 12 settembre. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Particolare cura verrà dedicata ad accertare: a) la completezza delle nozioni apprese; b) la capacità di elaborazione critica e logica delle nozioni apprese; c) il rigore terminologico e il sicuro dominio del linguaggio tecnico giuridico

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    09/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    09/05/2023 11:00 GENOVA Orale
    23/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 11:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 10:00 GENOVA Orale