Salta al contenuto principale
CODICE 64892
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023)
    • DIRITTO E LETTERATURA 94956
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023)
    • FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO 64943
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Oggetto dell'insegnamento è la storia dell’esperienza giuridica romana dalle origini (sec. VIII a.C.) all’età di Giustiniano (sec. VI d.C.). Nella prima parte saranno tracciate le linee essenziali delle forme di governo e delle fonti di produzione del diritto. Il resto del corso sarà dedicato alla trattazione elementare del diritto privato romano nella sua evoluzione: processo privato, diritto di famiglia, proprietà e diritti reali, obbligazioni.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo scopo principale dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano la conoscenza di base dell’esperienza giuridica romana nei suoi diversi aspetti e periodi, in quanto la tradizione del diritto romano ha costituito la base della formazione del diritto odierno sia in Italia che nei paesi dell’Europa continentale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Istituzioni di diritto romano si propone in una prima parte di fornire le nozioni di base per ciascun periodo della storia di Roma (Monarchia – Repubblica – Principato – Tardo Impero o Dominato) riguardo ai seguenti aspetti della storia giuridica:

    - organi di governo: creazione, composizione, durata delle cariche e competenze;

    - fonti di produzione del diritto: caratteristiche di ciascuna, ambito di applicazione (diritto privato o diritto pubblico), evoluzione, eventuale esaurimento della funzione;

    - processo privato: nozioni generali sull’origine ed evoluzione, organi competenti, struttura generale.

    Nella seconda parte l’insegnamento tratta del diritto privato descrivendo gli aspetti giuridici essenziali degli istituti che fanno parte delle seguenti categorie:

    - le persone

    - la proprietà e i diritti reali

    - le obbligazioni

    - il processo privato: approfondimenti sulla procedura

     

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di

    - delineare il quadro costituzionale nei vari periodi dell’esperienza giuridica romana (Monarchia – Repubblica – Principato – Tardo Impero o Dominato);

    - descrivere la produzione del diritto ad opera degli esperti del diritto (i giuristi), la nascita delle legge pubblica e delle costituzioni imperiali, la formazione delle raccolte legislative, private e ufficiali, di età tardoimperiale;

    - illustrare, nei suoi aspetti essenziali, il processo privato e le relative procedure nei differenti stadi di evoluzione;

    - identificare e definire i singoli istituti di diritto privato relativi alle categorie delle persone, della proprietà e dei diritti reali, delle obbligazioni;

    - analizzare e descrivere gli esempi tratti dalle fonti commentati a lezioni e nelle eventuali esercitazioni.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU); il programma viene svolto anche mediante altre metodologie: il materiale che viene pubblicato su Aulaweb comprende una dettagliata sintesi cronologica degli eventi più importanti, le principali fonti del diritto tradotte e le sintesi degli argomenti svolti oralmente; sono organizzate occasionalmente esercitazioni sui casi proposti dai giuristi romani e sulle applicazioni delle leggi più rilevanti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Oggetto del corso è la storia dell’esperienza giuridica romana dalla fondazione di Roma (secolo VIII a.C.) all’età di Giustiniano (secolo VI d.C.). In particolare verranno illustrati a lezione i seguenti argomenti: il quadro costituzionale nei vari periodi dell’esperienza giuridica romana; la produzione del diritto ad opera degli esperti del diritto, la nascita delle legge pubblica e delle costituzioni imperiali e la formazione delle relative raccolte, private e ufficiali, di età tardoimperiale; le nozioni di base del processo privato e delle sue procedure in un quadro evolutivo. Passando agli istituti del diritto privato si illustrano nel loro nascere e divenire fino alla compilazione di Giustiniano i principi fondamentali relativi alle persone e ai rapporti familiari; le successioni a causa di morte; la proprietà e i diritti reali; l’origine e classificazione dei diversi rapporti obbligatori e della nozione di contratto nella riflessione giurisprudenziale. La parte di approfondimento è dedicata ad un giurista, Erennio Modestino attivo verso la fine del Principato, in particolare sotto l’imperatore Alessandro Severo e fino all’età di Gordiano III. I giuristi romani tra fine Repubblica e Principato hanno elaborato e aggiornato il diritto privato romano e hanno formato allievi che sono diventati a loro volta giuristi o funzionari imperiali. Di Modestino si studierà la ricostruzione biografica allo scopo di identificare la sua origine, incerta tra Oriente e Occidente, la sua formazione culturale e giuridica e la carriera: era un intellettuale perfettamente bilingue e scriveva le sue opere dopo la concessione della cittadinanza ai provinciali (212 d.C.) sia in greco che in latino. Ha emanato responsi, ricoperto cariche pubbliche e pubblicato numerose opere, delle quali perlomeno tre sono dedicate all’insegnamento del diritto.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per studenti frequentanti

    Sono considerati frequentanti gli studenti che sono stati presenti in aula per ¾ delle ore di lezioni (40 ore).

    - Lo studio verte sugli appunti presi durante le lezioni, integrati per le parti relative ai diritti reali dal manuale di riferimento: C.A. CANNATA, S. RONCATI, Materiali per lo studio dei diritti reali, Giappichelli, Torino 2021, cap. II pp. 54-56 + 57 solo le prime 4 righe; da 59 a 65 (da § 4); da 67 a 91; cap. III 105-159.

    - si basa, inoltre, su tutto il materiale pubblicato su Aulaweb;

    - Completa la preparazione la lettura di approfondimento: G. VIARENGO, Studi su Erennio Modestino. Profili biografici, Giappichelli, Torino 2009 (ristampa Torino 2022). Tutti gli studenti devono leggere l'introduzione (pp. V-VII) e la sintesi della carriera del giurista (pp. 215-217). Si può scegliere, poi, una tra le parti seguenti:

    • Capitolo I pp. 1-33;
    • Capitolo I pp. 40-73;
    • Capitolo II pp. 75-101;
    • Capitolo III pp. 157-177;
    • Capitolo III pp. 177-205.

    La traduzione dei principali testi latini e greci presenti verrà fornita su Aulaweb.

     

    Per studenti non frequentanti

    - Manuale: P. Giunti, F. Lamberti, P. Lambrini, L. Maganzani; C. Masi Doria, I. Piro, Il diritto nell’esperienza di Roma antica. Per una introduzione alla scienza giuridica, Torino 2021. Sono da studiare le seguenti parti: cap. I; cap. II solo 105-162; cap. III; cap. IV; cap. V; cap. VII; cap. VIII; cap. IX.

    - Completa la preparazione la lettura di approfondimento G. Viarengo, Studi su Erennio Modestino. Profili biografici, Giappichelli, Torino 2009 (ristampa Torino 2022). Tutti devono leggere l'introduzione (pp. V-VII) e la sintesi della carriera del giurista (pp. 215-217). Si può scegliere, poi, una tra le parti seguenti:

    • Capitolo I pp. 1-33;
    • Capitolo I pp. 40-73;
    • Capitolo II pp. 75-101;
    • Capitolo III pp. 157-177;
    • Capitolo III pp. 177-205.

    La traduzione dei principali testi latini e greci presenti verrà fornita su Aulaweb.

    Si consiglia agli studenti non frequentanti di scaricarsi da Aulaweb la cronologia degli eventi più importanti della storia giuridica di Roma.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GLORIA VIARENGO (Presidente)

    MARCO PIETRO PAVESE

    FABRIZIO LOMBARDO (Supplente)

    STEFANIA RONCATI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre 2022/2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per gli studenti frequentanti è possibile scegliere tra due modalità di svolgimento dell’esame: 1. la verifica in forma scritta sulla prima parte del programma e l’esame in forma orale sulla seconda parte del programma; 2. l’esame in forma orale su tutto il programma. Nella prova scritta lo studente risponde, di norma, a 2 domande a risposta aperta, nel tempo massimo di 90 minuti, con la possibilità di consultare i testi normativi commentati a lezione e pubblicati su Aulaweb. Coloro che raggiungono almeno la sufficienza (18/30) nella prova scritta possono accedere alla prova orale, portando solo la seconda parte del programma. Il voto finale dell’esame risulta dalla media tra il voto riportato nello scritto e quelli dell’orale (il voto del docente e quello dell’assistente).

    Per gli studenti non frequentanti l’esame è costituito solo dalla prova orale su tutto il programma previsto.

    Il programma dettagliato degli argomenti su cui verterà l’esame per gli studenti frequentanti sarà pubblicato su Aulaweb alla fine delle lezioni.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Tanto l’esame orale quanto l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte degli studenti frequentanti delle nozioni teoriche di base e del contenuto dei casi esaminati a lezione con l’esposizione delle relative norme di riferimento. Riguardo agli studenti non frequentanti si accerteranno sia le nozioni teoriche che il contenuto delle fonti del diritto riportate nelle note a piè pagina del manuale di riferimento. Si verificherà se lo studente è in grado di:

    - conoscere il quadro storico dei periodi esaminati con riferimento agli organi di governo, alle fonti del diritto e al processo;

    - definire e inquadrare correttamente i singoli istituti giuridici e la loro evoluzione;

    - individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio giuridico appropriato;

    - contestualizzare storicamente le norme giuridiche;

    - comprendere e interpretare i casi esemplificati.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    09/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    15/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    01/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    26/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    10/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    14/09/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Vedi ricevimento studenti.