CODICE | 72633 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La definizione dell’esperienza di Tirocinio Professionale, come riportato dal Nuovo Dizionario di Servizio Sociale, esplora il senso e il significato di tale esperienza curricolare.
Il Tirocinio è “un processo di apprendimento a un ruolo professionale (conoscenze e capacità) svolto in un percorso teorico-pratico, attraverso una relazione formativa significativa (per entrambi i soggetti, allievo e professionista), all’interno di un contesto di lavoro, in un sistema di formazione organizzato”.
Il tirocinio II attiva il processo di apprendimento individuale nel ruolo professionale coniugando i contenuti teorici e metodologici con la prassi. Si realizza nelle sedi convenzionate di tirocinio con la guida dell'assistente sociale supervisore e del docente di tirocinio, attraverso attività di studio, sperimentazione e documentazione. Il percorso è supportato da momenti di riflessione e di rielaborazione dell'esperienza in aula. Gli obiettivi sono centrati su: - conoscenza normativa, organizzativa, funzionale del Servizio sede di tirocinio - lettura delle caratteristiche del territorio e del sistema di reti; - conoscenza della tipologia dei bisogni.
Nel corso sono individuate tre aree di apprendimento:
Gli obiettivi da raggiungere, in un percorso di apprendimento sul campo, orientano a cogliere tre ambiti nei quali la professione richiede un’interazione e sono centrati su:
Le attività da svolgere e da documentare si declinano per ogni obiettivo, come segue:
I Obiettivo - Il Servizio:
1. Analisi degli obiettivi dell'Ente e del Servizio;
2. Ricerca e analisi della documentazione presente;
3. Osservazione delle funzioni e dell’organizzazione del servizio;
4. Osservazione e riconoscimento dei diversi ruoli professionale dello staff multi professionale;
5. Partecipazione a riunioni;
6. Stesura di relazioni e verbali.
II Obiettivo - Il Territorio:
1. Analisi del territorio e delle caratteristiche che si riflettono sulla organizzazione dei servizi;
2. Ricerca e analisi della documentazione del territorio di riferimento del servizio;
3. Individuazione e analisi delle reti formali e informali;
4. Conoscenza diretta attraverso sopralluoghi effettuati nelle sue parti più significative;
5. Mappatura delle risorse con le quali il servizio è in contatto, anche attraverso la visita diretta e l’incontro con gli operatori;
6. Partecipazione a momenti e progetti di rete;
7. Stesura di relazioni e verbali.
III Obiettivo - Le persone in difficoltà e i loro bisogni:
1. Colloqui di segretariato sociale;
2. Colloqui di presa in carico;
3. Colloqui di verifica del progetto individualizzato;
4. Partecipazione a riunioni multi professionali per la gestione di singoli casi / situazioni problematiche complesse e/o fenomeni sociali emergenti, utilizzando gli strumenti della professione;
5. Stesura di relazioni e verbali.
Gli studenti per poter accedere all'esperienza pratica devono aver sostenuto quattro esami propedeutici:
Istituzioni di Diritto Pubblico (24396)
Psicologia Sociale (I modulo) (55791)
Fondamenti e Organizzazione del Servizio Sociale (65023)
Laboratorio di Tirocinio I (66650)
I risultati degli esami propedeutici e la data dell'ultimo esame dato vanno comunicati via email al Docente di Tirocinio Professionale II per l'inserimento in una graduatoria funzionale all'attiviazione dei tirocini curriculari.
Il corso annuale attiva nel primo semestre il processo di apprendimento individuale del ruolo professionale, coniugando i contenuti teorici e metodologici per avere elementi per affrontare l’esperienza pratica.
Il tirocinio verrà svolto dopo il primo semestre e si realizza nelle sedi convenzionate con la guida del tutor aziendale (Assistente Sociale Supervisore) e del Docente di Tirocinio, attraverso attività di studio, sperimentazione e documentazione.
Il percorso sarà completato nel secondo semestre supportato da momenti di riflessione e di rielaborazione dell’esperienza tramite lezioni frontali ed attraverso una metodologia di lavoro di gruppo.
Circa le modalità delle lezioni si applicheranno le eventuali decisioni assunte dal Corso di Studi, rinviando allo spazio Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione dell'insegnamento sia per quanto concerne le modalità degli esami) a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il corso é annuale e attiva nel primo semestre il processo di apprendimento individuale del ruolo professionale, coniugando contenuti teorici e metodologie per affrontare l’esperienza pratica.
L'esperienza pratica di Tirocinio professionale II, stante il possesso dei requisiti richiesti, potrà svolgersi dopo il primo semestre e si realizza nelle sedi convenzionate con l'Università di Genova, con la guida del tutor aziendale (Assistente Sociale Supervisore) e del Docente di Tirocinio, attraverso attività di studio, sperimentazione e documentazione.
Il percorso sarà completato nel secondo semestre supportato da momenti di riflessione e di rielaborazione dell’esperienza tramite lezioni frontali ed attraverso una metodologia di lavoro di gruppo.
E' obbligatoria la frequenza alle lezioni del primo e secondo semestre del corso e secondo le indicazioni del Regolamento e del Manifesto.
Nel corso sono individuate tre aree di apprendimento:
Gli obiettivi da raggiungere, in un percorso di apprendimento sul campo, orientano a cogliere tre ambiti nei quali la professione richiede un’interazione e sono centrati su:
Le attività da svolgere e da documentare si declinano per ogni obiettivo, come segue:
Per il Servizio: Analisi degli obiettivi dell'Ente e del Servizio; ricerca e analisi della documentazione presente; osservazione delle funzioni e dell’organizzazione del servizio; osservazione e riconoscimento dei diversi ruoli professionale dello staff multi professionale; partecipazione a riunioni; stesura di relazioni e verbali.
Per il Territorio: ricerca e analisi della documentazione del territorio di riferimento del servizio; individuazione e analisi delle reti formali e informali; conoscenza diretta attraverso sopralluoghi effettuati nelle sue parti più significative;
mappatura delle risorse con le quali il servizio è in contatto, anche attraverso la visita diretta e l’incontro con gli operatori; partecipazione a momenti e progetti di rete; stesura di relazioni e verbali.
Per le persone in difficoltà e i bisogni: colloqui di segretariato sociale; colloqui di presa in carico; colloqui di verifica del progetto individualizzato; partecipazione a riunioni multi professionali per la gestione di singoli casi / situazioni problematiche complesse e/o fenomeni sociali emergenti, utilizzando gli strumenti della professione; stesura di relazioni e verbali.
Per l’impostazione dell’esperienza di tirocinio e per la stesura della relazione di tirocinio è richiesta la conoscenza della Guida di seguito indicata e del Codice Deontologico, nonché dei testi suggeriti in neretto:
Maria Cristina Pantone - Maurizio Tarassi, Professione: Assistente Sociale. Guida all’esperienza del tirocinio professionale del secondo anno nel corso di laurea in servizio sociale, GEDI Gruppo Editoriale, Roma 2018;
Maria Cristina Pantone, Codice deontologico dell'assistente sociale. Per studenti e neoprofessionisti, Cultura&Musica San Torpete, Genova 2020;
Campanini Annamaria, Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma 2013;
Simonetta Fiippini - Elisabetta Bianchi (a cura di), Le responsabilità professionali dell'assistente sociale, Carocci Faber, Roma 2013;
Teresa Bertotti - Luca Fazzi - Angela Rosignoli, Il servizio Sociale: le competenze chiave, Carocci Faber, Roma 2021;
Flavia Franzoni - Marisa Anconelli, La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione, Carocci Faber, Roma 2003
Altre letture consigliate:
AA.VV., Viaggi guidati, Il tirocinio e il processo tutoriale delle professioni sociali e sanitarie, Franco Angeli, Milano 1997
Bini Laura, Documentazione e Servizio Sociale, Carocci Faber, Roma 2003
Carnacina Alessandra, Sapere, saper fare, saper essere. L’esperienza di tirocinio professionale (150 ore), ECIG, Genova 2017
Castello Isabella - Del Vivo Rimma, L’applicazione del problem-solving nel servizio sociale, CLU, Genova 2009
Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, Nuovo Codice Deontologico, Roma 2020
Delbrel Madeleine, Professione assistente Sociale, Gribaudi, Milano 2009
Ford Kathy - James Alan, La supervisione dei tirocini nel servizio sociale, Erickson, Trento, 1991
Kadushin Alfred, Il colloquio nel Servizio Sociale, Astrolabio, Roma, 1980
Mattera Gianfranco, Brutte storie, bella gente. Incontri ordinari di una professione straordinaria, Edizionisanpaolo, Cuneo 2018
Motta Clara, il tirocinio: apprendimento integrato sul campo, in Rassegna di Servizio Sociale, EISS, N°2/2000
Marra Realino - Savorani Giovanna (a cura di), Il tirocinio e la supervisione nella formazione del’assistenze sociale, ECIG, Genova 2010
Neve Elisabetta - Niero Mauro (a cura di), Il tirocinio. Modelli e strumenti dall’esperienza delle scuole di Servizio Sociale Italiane, Franco Angeli, Milano 1990
Raineri Maria Luisa, Il tirocinio di Servizio Sociale, Franco Angeli, Milano 2003
Samory Edda, Manuale di scienza del Servizio Sociale, CLUEB, Bologna 2004
Ricevimento: Si concordano gli appuntamenti inviando mail a : mariacristina.pantone@giuri.unige.it
MARIA CRISTINA PANTONE (Presidente)
MAURIZIO TARASSI
I semestre dal 19 settembre al 9 dicembre 2022
II semestre su Aulaweb:febbraio-maggio 2023
Elaborazione di una relazione finale sull’esperienza di tirocinio nei servizi.
Colloquio teso a verificare il processo di apprendimento individuale del ruolo professionale e la capacità di coniugare i contenuti metodologici teorici con l’esperienza effettuata.
Validazione della Relazione di Tirocinio Professionale II attraveso il colloquio di esame
Art. 15. Tirocinio (regolamento didattico)
1. Le attività di tirocinio sono gestite dal Corso di Studi con enti sulla base di Convenzioni.
2. E’ prevista la frequenza obbligatoria di almeno 150 ore nei servizi e dei 2/3 delle attività di laboratorio di tirocinio in aula.
3. Le attività di Tirocinio sono disciplinate con apposito regolamento approvato dal Consiglio del corso di studio e dal Consiglio di Dipartimento.