CODICE 64982 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64979 2021 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64976 2021 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2021/2022) DIRITTO COMMERCIALE II 64998 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il diritto commerciale è composto dall'insieme delle norme di diritto privato che disciplinano specificamente le attività produttive e il loro esercizio. A questo fenomeno, che nella civiltà moderna ha raggiunto dimensioni planetarie e che con la sua presenza nel tessuto sociale permea la vita di ogni persona, è dedicato un ampio insieme di norme giuridiche contenute solo in parte nel Codice Civile, ma frammentate in molte leggi speciali. Sono molti gli aspetti specifici del diritto commerciale: da quello relativo alla creazione e al funzionamento di un'impresa, a quello che riguarda la costituzione e la vita della società, a quello relativo alla concorrenza tra imprenditori, e agli strumenti che essi hanno per far progredire l'impresa. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso e’ Il corso introdurre alle tematiche generali del diritto commerciale. E' suddiviso in tre parti, rispettivamente dedicate all'impresa, alle società di persone ed alle procedure concorsuali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi giuridici e problemi di interpretazione delle norme in materia di impresa, azienda, segni distintivi, pubblicità e concorrenza. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Ciò in particolare verrà sollecitato nell’ambito delle esercitazioni previste all’interno del corso. Tali esercitazioni, che si terranno nell’orario di lezione vertono tra l’altro sulla soluzione di casi concreti, tecnica che risulta molto utile per imparare ad applicare, con autonomia di giudizio, le norme studiate in vista della soluzione di casi controversi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina, per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Ciò in particolare verrà sollecitato nell’ambito delle esercitazioni previste all’interno del corso. Tali esercitazioni, che si terranno nell’orario di lezione vertono tra l’altro sulla esposizione in aula di casi e sentenze che gli stessi studenti analizzeranno, accompagnati da una specifica valutazione del docente che riguarderà quattro aspetti dell’esposizione: capacità di analisi capacità di sintesi chiarezza espositiva terminologia corretta. capacità organizzativa e applicativa Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Ciò in particolare verrà sollecitato attraverso le esercitazioni che verranno svolte durante il corso. PREREQUISITI Si richiede il superamento degli esami di diritto privato e diritto costituzionale MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, analisi di casi, lavori di gruppo. Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti giuridici e concettuali per comprendere il funzionamento dell'attività di impresa attraverso: - Lezioni frontali - Seminari di approfondimento tenuti da esperti esterni - esercizi pratici che consentano di assorbire e ritenere meglio le nozioni fornite a lezione - esercitazioni a gruppi che avranno come obiettivo la progettazione di un'impresa vera e propria, la risoluzione di problemi pratici, lo studio di un mercato del prodotto e la preparazione di una campagna promozionale. PROGRAMMA/CONTENUTO L’impresa e l’azienda; I contratti di impresa; I segni distintivi; La concorrenza; La pubblicità. Parte I: Nella prima parte verranno affrontati i fondamenti costituzionali e codicistici del diritto dell’impresa, con particolare attenzione per i principi generali in materia di libertà di iniziativa economica, di libertà di concorrenza e di interesse generale. Si prenderanno in considerazione le varie tipologie di imprese, le norme riguardanti la rappresentanza e l’azienda, Parte II: Nella seconda parte si affronteranno i principi generali in materia di contratti di impresa e le forme di comunicazione dell’azienda con attenzione ai settori dei segni distintivi e della pubblicità Parte III: La terza parte del corso è dedicata all’approfondimento del diritto della concorrenza e del diritto antitrust, sia nazionale che comunitario. inoltre agli studenti verrà proposto un lavoro di gruppo finale che consisterà nella creazione di un'impresa sul territorio, in base ad una scelta autonoma di mercato del prodotto, mercato geografico e struttura imprenditoriale, al fine di preparare una presentazione dell'impresa e dei suoi prodotti. TESTI/BIBLIOGRAFIA “Manuale diritto commerciale” a cura di Cian, Giappichelli, 2021, Sezioni I, II, III, IV, V, IX S. Ronco “Le nuove sfide dell’agroalimentare. Famiglia e agrifood”, al momento in corso di pubblicazione. DOCENTI E COMMISSIONI SIMONETTA RONCO Ricevimento: Il ricevimento del docente avverrà prima e dopo ogni lezione. Commissione d'esame SIMONETTA RONCO (Presidente) MAURIZIO CRISTIAN ALESSANDRO MARINI FABIO BONFIGLIO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 14 settembre 2022 Orari delle lezioni DIRITTO COMMERCIALE I ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. L'esame consisterà in tre domande relative a tutto il programma svolto a lezione. Coloro che seguiranno il corso e faranno le esercitazioni in aula potranno aggiungere al voto conseguito all'esame un punteggio aggiuntivo conseguito per le esercitazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti si svolge in forma orale ed ha luogo al termine del corso. Non verranno effettuate verifiche intermedie, ma la presenza degli studenti alle esercitazioni e ai seminari verrà valutata positivamente. Le esercitazioni, che si svolgeranno in aula nell’orario di lezione tenderanno a verificare la capacità degli studenti di comprensione, esposizione e ragionamento, senza implicare la necessità dello studio preventivo della materia. La valutazione finale terrà conto, oltre che della preparazione dello studente, anche degli elementi risultanti dalla sua partecipazione ai seminari e alle esercitazioni in aula. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2023 10:00 IMPERIA Orale 30/01/2023 10:00 IMPERIA Orale 11/05/2023 10:00 IMPERIA Orale 25/05/2023 10:00 IMPERIA Orale 08/06/2023 10:00 IMPERIA Orale 22/06/2023 10:00 IMPERIA Orale 04/09/2023 10:00 IMPERIA Orale OpenBadge PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A