Salta al contenuto principale della pagina

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO E GLI ALTRI PROCESSI CHE RIGUARDANO LA P.A.

CODICE 65013
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 4° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    B. La giustizia amministrativa e i giudici amministrativi. La disciplina generale. Il giudizio di primo grado; le impugnazioni; il giudizio di ultima istanza. Il processo di ottemperanza contro la pubblica amministrazione soccombente. I tribunali amministrativi speciali. Controversie implicanti la pubblica amministrazione risolubili mediante arbitrato.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. Esame di recenti pronunce giurisprudenziali insieme agli studenti. Sottoposizione di casi concreti agli studenti, che verranno coinvolti nella relativa soluzione.

    Per i soli frequentanti si svolgerà, durante il corso, una prova intermedia, consistente nello svolgimento di alcune tracce sul programma: la prova non ha valore di esonero, ma l'esito positivo di essa comporta il conseguimento di un punteggio, utilizzabile, se lo studente lo dirà in sede di esame ufficiale, per la formazione del voto finale. La frequenza comporta la presenza ad almeno i due terzi delle lezioni e viene calcolata con riferimento all’intero corso delle lezioni.

    Le lezioni si terranno in presenza, a distanza o in modalità mista alla luce dell'andamento pandemico e delle decisioni assunte dall'Ateneo (si consiglia di monitorare il sito di Ateneo e la pagina Aulaweb dell'insegnamento).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il riparto fra le giurisdizioni. Le attribuzioni dei giudici amministrativi. La competenza dei giudici amministrativi. Le azioni nel processo amministrativo. L’oggetto del giudizio. Le parti del processo. Il giudizio di primo grado. Le impugnazioni. L’esecuzione della sentenza. La giurisdizione ordinaria sulle controversie amministrative. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi, per entrambi i moduli, sono i seguenti.

    A) Per la parte sull'attività amministrativa: P. M. VIPIANA, L'attività amministrativa ed i regimi amministrativi delle attività private, Cedam Wolters Kluwer, 2017

    B) Per la parte sulla giustizia amministrativa: P. M. VIPIANA - V. FANTI - M. TRIMARCHI, Manuale di giustizia amministrativa, Cedam Wolters Kluwer, 2019, di prossima pubblicazione

    I testi sopra indicati per la preparazione dell’esame sono da intendere come materiale consigliato e, quindi, sostituibile con altri testi di livello universitario, purché trattino gli stessi argomenti nella stessa estensione quantitativa.

    Gli studenti non frequentanti devono completare la preparazione dell'esame sui seguenti testi:

    - P. M. Vipiana, Considerazioni in tema di interessi sensibili, in Diritto e processo amministrativo, 2019, 1, pp. 155 ss. (reperibile presso il SBA);

    - P. M. Vipiana, Venire contra factum proprium in tema di giurisdizione: il nodo della soccombenza, Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, 20 ottobre 2016, n. 21260, in Giurisprudenza italiana, 2017 (reperibile presso il SBA anche online);

    - M. Timo, Algoritmo e potere amministrativo, in Il diritto dell'economia, 2020, anno 66, n. 101 (1 2020), pp. 753 ss (reperibile online liberamente). 

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PIERA VIPIANA (Presidente)

    MATTEO TIMO

    ALESSANDRO PAIRE (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 13 settembre al 3 dicembre 2021
    II semestre dal 14 febbraio al 6 maggio 2022

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame consiste nell’interrogazione orale. Ferme restando eventuali diverse esigenze risultanti dalle risposte del candidato, essa comprende, di regola, quattro domande: una sul procedimento amministrativo, una sull’atto amministrativo, due sulla giustizia amministrativa. Esse corrispondono all’articolazione del corso in due moduli semestrali, essendo il primo dedicato allo studio dei profili dell’attività della pubblica amministrazione, il secondo allo studio delle forme di tutela contenziosa. Oggetto di valutazione sono, talora e per quanto necessario, le risposte  su dati puntuali direttamente specificati da norme di legge (ad esempio, il termine per la chiusura del procedimento, i termini perentori per la notifica e il deposito del ricorso giurisdizionale), nonché, con maggiore frequenza, le risposte aventi contenuto argomentativo relativamente alle componenti delle materie oggetto di studio. Ciò dovrebbe consentire agli esaminatori di valutare il livello di comprensione e assimilazione acquisito dal candidato e la capacità dell’esaminando di elaborare razionalmente i concetti giuridici e gli eventi fattuali ad essi sottostanti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 09:45 IMPERIA Orale
    11/01/2023 09:45 IMPERIA Orale
    08/02/2023 09:45 IMPERIA Orale
    08/05/2023 09:45 IMPERIA Orale
    24/05/2023 10:30 IMPERIA Orale
    07/06/2023 09:45 IMPERIA Orale
    21/06/2023 09:45 IMPERIA Orale
    05/09/2023 09:45 IMPERIA Orale