CODICE | 64979 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La materia ha ad oggetto lo studio della disciplina applicabile all’organizzazione dello Stato, alle autonomie territoriali ed alle situazioni soggettive costituzionalmente rilevanti dei cittadini e dei non cittadini residenti o dimoranti, alla luce delle disposizioni costituzionali e di quelle attuative, con i necessari riferimenti al diritto internazionale e dell’Unione europea.
L’insegnamento è fondamentale e propedeutico a quasi tutti gli altri insegnamenti del corso.
Il corso ha come obiettivo l’introduzione alle fondamentali problematiche giuspubblicistiche, l’acquisizione di familiarità con il ragionamento giuridico teorico e dogmatico, nonché l’apprendimento critico delle nozioni indispensabili per il proseguimento della formazione giuridica dal punto di vista didattico, scientifico e professionale
Obiettivi formativi (dettaglio) e risultati di apprendimento
In particolare, l’insegnamento si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base in materia con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza in modo approfondito sulla materia mirando a fare acquisire agli studenti solide conoscenze giuridiche sui seguenti argomenti:
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche della materia ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Alla bisogna verranno allegati in Aulaweb testi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento individuale.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità funzionari, studiosi ed esperti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
Programma dell’insegnamento
MATERIALE DI STUDIO (IDENTICO) PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI (**) E NON FREQUENTANTI
1) R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, ultima edizione, Giappichelli, Torino
2) P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo: I. Profili organizzativi, Quattordicesima edizione (o successive), Giappichelli, Torino
(**) La frequenza regolarmente accertata viene valorizzata ai fini della valutazione della prova d'esame dalla Docente in particolare mediante la possibilità di preparare per l'esame di profitto un argomento a scelta tra gli argomenti discussi a lezione.
Si precisa, inoltre, che
Ricevimento: È possibile concordare un appuntamento tramite e-mail: francesca.bailo@unige.it
FRANCESCA BAILO (Presidente)
VINCENZO SCIARABBA
MARCO BERRUTI (Supplente)
SIMONE FREGA (Supplente)
FABIO GAGGERO (Supplente)
PATRIZIA MAGARO' (Supplente)
MARCO MARAZZINI (Supplente)
FRANCESCA MAURI (Supplente)
Le lezioni si svolgono nel primo semestre dell'a.a. 2022/2023 secondo il calendario e l'orario consultabili su EasyAcademy-Unige.
L’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti. Allo studente può venire richiesto di ragionare sui documenti recati dai suddetti Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo alla luce della cronaca costituzionale nazionale.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/12/2022 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
13/01/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
09/02/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
18/05/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
07/06/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
22/06/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
12/07/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
05/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Per informazioni aggiornate di carattere pratico e per contattare il Docente al seguente indirizzo e-mail: francesca.bailo@unige.it