Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO CIVILE II

CODICE 65006
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2018/2019)
    • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64976
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è diretto a una trattazione organica della responsabilità civile

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    La materia sarà trattata per grandi temi cardinali, presupponendosi la conoscenza ed il consolidamento delle nozioni istituzionali di contesto: Nozioni generali (caratteri distintivi rispetto ad altre situazioni soggettive; responsabilità patrimoniale; prestazione; correttezza; complessità oggettiva e soggettiva); le fonti delle obbligazioni tra disciplina generale e disciplina delle singole fonti; l’adempimento e le altre cause di estinzione; le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio. Atipicità e clausola generale; ingiustizia del danno; colpa e altri criteri di imputazione; fattispecie di responsabilità nella legislazione speciale. Causalità; danno patrimoniale e non patrimoniale; criteri di liquidazione del danno; altri rimedi riparatori e sanzionatori; ripetizione di indebito; arricchimento senza causa.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi del corso sono:

    conoscenza dell'evoluzione dell'istituto

    acquisizione di una capacità argomentativa in relazione alle tematiche oggetto dell'insegnamento

    acquisizione di una capacità critica tale da essere in grado di valutare l'apporto della giurisprudenza alla materia della responsabilità civile

    PREREQUISITI

    Avere sostenuto e superato Diritto Privato I e II

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I fatti illeciti (artt. 2043-2059 cod. civ.).

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il programma è unico.

    i) Cipriano Cossu, Lèggere il danno. Grammatica di un concetto plurale, Pacini, 2022 (tutto)

    ii) Casi e Materiali analiizzati a lezione (circa 50 pagine)

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURO GRONDONA (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'insegnamento si svolge nel II semestre (dal 13 febbraio al 5 maggio 2023)

    Orari delle lezioni

    DIRITTO CIVILE II

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è scritto (10 domande a risposta aperta)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La finalità dell'esame è quella di accertare la capacità di analisi critica e di ragionamento logico-sistematico degli studenti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/12/2022 15:30 IMPERIA Orale Gli appelli saranno tenuti dal prof. Cossu fino alla sessione di febbraio 2023
    18/01/2023 15:30 IMPERIA Orale Gli appelli saranno tenuti dal prof. Cossu fino alla sessione di febbraio 2023
    08/02/2023 15:30 IMPERIA Orale Gli appelli saranno tenuti dal prof. Cossu fino alla sessione di febbraio 2023
    24/05/2023 14:00 IMPERIA Scritto L'esame è scritto: 10 domande a risposta aperta. Dalle 14 alle 16. Altre indicazioni a inizio corso
    14/06/2023 14:00 IMPERIA Scritto L'esame è scritto: 10 domande a risposta aperta. Dalle 14 alle 16. Altre indicazioni a inizio corso
    28/06/2023 14:00 IMPERIA Scritto L'esame è scritto: 10 domande a risposta aperta. Dalle 14 alle 16. Altre indicazioni a inizio corso
    12/07/2023 14:00 IMPERIA Scritto L'esame è scritto: 10 domande a risposta aperta. Dalle 14 alle 16. Altre indicazioni a inizio corso
    13/09/2023 14:00 IMPERIA Scritto L'esame è scritto: 10 domande a risposta aperta. Dalle 14 alle 16. Altre indicazioni a inizio corso

    ALTRE INFORMAZIONI

    mauro.grondona@unige.it