Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO COMMERCIALE II

CODICE 64998
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 4° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2019/2020)
    • DIRITTO COSTITUZIONALE I 64979
    • DIRITTO COMMERCIALE I 64982
    • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64976
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di diritto commerciale II è incentrato sullo studio delle società di persone, di capitali e sulla disciplina della crisi di impresa, contenuta nel nuovo Codice della Crisi e dell'Involvenza

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Corso progredito sulla disciplina delle società di capitale focalizzato sul diritto delle società per azioni e sulla normativa speciale applicabile alle società quotate sui mercati di borsa. Viene approfondita la disciplina della società per azioni ed in particolare le disposizioni sulla costituzione, sulle partecipazioni sociali, sugli organi di amministrazione e controllo, sul bilancio, sulle modificazioni straordinarie e sulle operazioni di scioglimento, trasformazione e fusione. Per quanto concerne la disciplina delle altre società di capitale sono considerate le società cooperative, le società a responsabilità limitata e le società in accomandita per azioni. Il corso è completato dall'analisi dei lineamenti della speciale normativa applicabile alle società quotate.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso intende fornire, attraverso lezioni frontali, seminari e esercitazioni in aula, le conoscenze fondamentali in materia di società di persone, di società di capitali e di crisi di impresa, avendo come finalità primaria quella di formare persone in grado di apprendere autonomamente, automotivandosi, autoregolandosi e autovalutandosi

     

    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi giuridici e problemi di interpretazione delle norme in materia di impresa, azienda, segni distintivi, pubblicità e concorrenza.

    • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Ciò in particolare verrà sollecitato nell’ambito delle esercitazioni previste all’interno del corso. Tali esercitazioni, che si terranno nell’orario di lezione vertono tra l’altro sulla soluzione di casi concreti, tecnica che risulta molto utile per esercitare tradurre con autonomia di giudizio le norme studiate in strumenti di soluzione di casi controversi.

    • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Ciò in particolare verrà sollecitato nell’ambito delle esercitazioni previste all’interno del corso. Tali esercitazioni, che si terranno nell’orario di lezione vertono tra l’altro sulla esposizione in aula di casi e sentenze che gli stessi studenti analizzeranno, accompagnati da una specifica valutazione del docente che riguarderà quattro aspetti dell’esposizione:

    1. capacità di analisi

    2. capacità di sintesi

    3. chiarezza espositiva

    4. terminologia corretta.

    • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Ciò in particolare verrà sollecitato attraverso i seminari che si terranno all’interno del corso.

    PREREQUISITI

    Si richiede il superamento dell'esame di diritto commerciale I

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti giuridici e concettuali per comprendere il funzionamento dell'attività di impresa attraverso:

    - Lezioni frontali

    - Seminari di approfondimento tenuti da esperti esterni

    - esercizi pratici che consentano di assorbire e ritenere meglio le nozioni fornite a lezione

    - esercitazioni a gruppi che avranno come obiettivo la progettazione di una società, la risoluzione di problemi pratici e la rappresentazione di un processo simulato.

    PROGRAMMA/CONTENUTO


    − Le società di persone

    − Le società di capitali

    − La crisi di impresa

     

    Parte I: Nella prima parte verranno affrontati i fondamenti costituzionali e codicistici delle società di persone, con particolare attenzione alle tipologie di oggetto sociale, al regime della responsabilità e ai rapporti tra soci

    Parte II: Nella seconda parte si affronteranno i principi generali in materia di società di capitali, soffermandosi sulle tematiche dell'amministrazione della società, dei gruppi e delle modifiche dell'atto costitutivo

    Parte III: La terza parte del corso è dedicata all’approfondimento del diritto della crisi di impresa, con focus sulle varie fasi della riforma

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    “Manuale diritto commerciale” a cura di Cian, Giappichelli, 2021, Sezioni VI, VIII, X, XI, XII, XIII, XIV, XVI

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONETTA RONCO (Presidente)

    MARTINA AZZOLINO

    VALENTINA TUFO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 14 settembre 2022
     

    Orari delle lezioni

    DIRITTO COMMERCIALE II

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolgerà in forma orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti ha luogo al termine del corso. Non verranno effettuate verifiche intermedie, ma la presenza degli studenti alle esercitazioni e ai seminari verrà valutata positivamente. Le esercitazioni, che si svolgeranno in aula nell’orario di lezione tenderanno a verificare la capacità degli studenti di comprensione, esposizione e ragionamento, senza implicare la necessità dello studio preventivo della
    materia. La valutazione finale terrà conto, oltre che della preparazione dello studente, anche degli elementi risultanti dalla sua partecipazione ai seminari e alle esercitazioni in aula.  L’interrogazione conclusiva verterà su tutto il programma e sarà costituita da tre domande, su tre settori diversi della materia trattata.  

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 10:00 IMPERIA Orale
    16/01/2023 10:00 IMPERIA Orale
    30/01/2023 10:00 IMPERIA Orale
    11/05/2023 10:00 IMPERIA Orale
    25/05/2023 10:00 IMPERIA Orale
    08/06/2023 10:00 IMPERIA Orale
    22/06/2023 10:00 IMPERIA Orale
    04/09/2023 10:00 IMPERIA Orale