CODICE | 65002 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Diritto processuale penale II ha ad oggetto lo studio della disciplina della parte “dinamica” del diritto processuale penale, ovvero dello sviluppo del procedimento penale, delle sue forme, dei suoi contenuti e delle sue diversificazioni, a partire dall’iscrizione della notizia di reato per giungere alla fase dell’esecuzione.
L’attività della polizia giudiziaria e del pubblico ministero dalla notizia di reato fino alla conclusione delle indagini. I contenuti dell’udienza preliminare e le regole decisorie sottostanti alla sentenza di non luogo e al rinvio a giudizio. La categoria dei giudizi speciali e le loro interconnessioni con il processo “ordinario”. Le dinamiche dibattimentali con specifico riferimento all’attività della prova. Le caratteristiche del giudizio di appello e di quello davanti alla Corte di Cassazione.
In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale II (frazionamento M-Z) si propone di fornire agli studenti nozioni estese ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le dinamiche del processo penale, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Anche in collegamento con il progetto PON Next generation UPP: 1) settimanalmente gli studenti verranno invitati a svolgere ricerche giurisprudziali su questioni specifiche indicate dal Docente, attraverso le banche dati a disposizione. I risultati delle ricerche verranno verificati e discussi in aula; 2) verranno organizzate visite in tribunale per consentire agli studenti di assistere alla celebrazione di uno o più dibattimenti e poter apprezzare la decisione assunta dal giudice, ragionando sulla stessa alla luce delle questioni sostanziali e procedurali che caratterizzano il caso concreto e che verranno discusse, prodromicamente a lezione prima della visita.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
Le lezioni verranno svolte via Teams. Attraverso AulaWeb verrà comunicato il codice per l'scrizione al Team
Il programma del corso ha ad oggetto: La notizia di reato e la sua iscrizione. I registri di iscrizione della notizia di reato. Le indagini della polizia giudiziaria. Le indagini del pubblico ministero. Le indagini dei difensori. L’incidente probatorio. La conclusione delle indagini preliminari (archiviazione, esercizio dell’azione penale). L’udienza preliminare. I giudizi speciali (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio immediato, giudizio direttissimo, procedimento per decreto, sospensione del processo con messa alla prova). Il predibattimento. Il dibattimento. Il procedimento davanti al tribunale monocratico. Le disposizioni generali in materia di impugnazioni. L’appello. Il ricorso ordinario per cassazione. I mezzi straordinari di impugnazione. Il ne bis in idem e l’efficacia extra-penale del giudicato. Il procedimento penale davanti al giudice di pace.
Studenti frequentanti (si considera frequentante lo studente che ha seguito almeno 42 ore su 54):
P. TONINI-C. CONTI, Manuale di procedura penale, 22a ed., Giuffrè, 2020 (parti III, IV, V, con esclusione del procedimento davanti al tribunale monocratico, del procedimento davanti al giudice di pace, del procedimento davanti al tribunale per i minorenni, del procedimento nei confronti degli enti): pp. 517-859, pp. 927-1008
G. Carofiglio, L'arte del dubbio, Sellerio, 2007
Studenti non frequentanti:
P. TONINI-C. CONTI, Manuale di procedura penale, 22a ed., Giuffrè, 2020 (parti III, IV, V, VI con esclusione del procedimento davanti al tribunale per i minorenni e dell'esecuzione penale): pp. 517-886, pp. 908-1011
G. Carofiglio, L'arte del dubbio, Sellerio
La preparazione dell'esame richiede l'uso, per studenti frequantanti e non, quale strumento indispensabile, di un codice di procedura penale aggiornato.
A tal fine si consiglia H. Belluta-M. Gialuz-L. Luparia, Codice sistematico di procedura penale, V ed., Giappichelli, 2020
Ricevimento: I semestre Il ricevimento studenti sarà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente. II semestre Mercoledì 10-12. Il ricevimento verrà svolto in via Balbi 30 (I piano). Nel caso di prosecuzione dell'emergenza Covid 19 il ricevimento verrà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente.
MICHELA MIRAGLIA (Presidente)
MITJA GIALUZ
LORENZO AGOSTINO (Supplente)
ALBERTO CASELLI LAPESCHI (Supplente)
JACOPO DELLA TORRE (Supplente)
VITTORIO FANCHIOTTI (Supplente)
ALESSANDRO MALACARNE (Supplente)
MORRIS MARINI (Supplente)
ANNAMARIA PECCIOLI (Supplente)
MARIO PERALDO GIANOLINO (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
L’esame si svolge in forma orale, in un'unica soluzione, e si articola, generalmente, in tre domande che mirano a verificare la preparazione dello studente sulle diverse parti del programma.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma.
Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/12/2022 | 11:15 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà in Aula Magna, Via Balbi 5 I° piano |
18/01/2023 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
06/02/2023 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
25/05/2023 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
08/06/2023 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
26/06/2023 | 11:15 | IMPERIA | Orale | |
13/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 11:15 | IMPERIA | Orale |