CODICE | 107034 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/12 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La biochimica clinica è quella disciplina della medicina di laboratorio che quantifica le sostanze chimiche presenti nel sangue, nelle urine e in altri liquidi corporei attraverso specifici “test di laboratorio”. I risultati di questi test sono utili per accertare lo stato di salute dei principali organi ed apparati, escludere patologie, controllare l’efficacia della terapia e valutare la prognosi. L’80% delle decisioni cliniche è attualmente guidato e informato dagli esami di laboratorio. Nell’insegnamento affronteremo in modo sistematico la "semeiotica di laboratorio" dei principali organi e apparati, che è parte fondamentale del percorso diagnostico attuale.
Acquisire le conoscenze necessarie all'interpretazione degli esami di laboratorio del "profilo chimico clinico" base e di organo/apparato. Applicare tali conoscenze nel ragionamento diagnostico in semplici casi clinici, rappresentativi di patologie dei principali organi e apparati. Valutare l’entità e la gravità dello scostamento dalla norma dei principali parametri biochimico-clinici. Proporre i test di laboratorio idonei a risolvere specifiche ipotesi diagnostiche e valutare il significato del risultato in termini di conferma o smentita dell’ipotesi.
Gli obiettivi formativi del corso di biochimica clinica sono l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio che formano il "profilo chimico-clinico". Lo studente valuterà l’entità e gravità dello scostamento dalla norma e il possibile significato clinico di tale scostamento. Lo studente sarà in grado di proporre i test adeguati a risolvere semplici quesiti diagnostici ed interpretarne il risultato in termini di normalità o anormalità.
conoscenze base di biochimica e fisiologia
lezione frontale o videoregistrata in presenza e disponibile su aulaweb
La docente illustrerà per ciascun parametro il significato clinico, l’entità di scostamento dai valori normali atteso in alcune patologie, gli esami di approfondimento da eseguire sulla base di specifiche domande diagnostiche, anche sull’esempio di semplici casi clinici.
1-SANGUE
Esame emocromocitometrico
Profilo elettroforetico delle proteine del siero e suo significato diagnostico
Principali enzimi plasmatici di interesse diagnostico
Principali componenti dell’azoto non proteico
Parametri di lab per lo studio del metabolismo del ferro, emoglobinopatie e talassemie
Elettroliti
Classificazione morfologica e patogenetica delle anemie
2-TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
Cenni di fisiologia e anatomia
Enzimi di interesse diagnostico per patologie epatocellulari
Bilirubina e ittero
Modificazione delle proteine del siero in alcune epatopatie
Proteine del siero, fatt. coagul.
Alcuni quadri diagnostici (epatiti virali, alcolismo, malattie da accumulo)
3-TEST METABOLISMO GLUCIDICO
Ormoni che regolano glicemia
Cause di iper- e ipo-glicemia
Criteri diagnostici diabete mellito
Esami di lab. nella chetoacidosi diabetica; test di tolleranza al glucosio; emoglobina glicosilata; corpi che tonici; diabete gestazionale
4-TEST METABOLISMO LIPIDICO
Classificazione lipoproteine e loro metabolismo
Classificazione apolipoproteine
Valori di riferimento
Vari fenotipi dislipidemici
5-ESAME DELLE URINE E TEST FUNZIONALITA’ RENALE
Diagramma funzionale nefrone e sue funzioni
Esame fisico-chimico delle urine
Test di funzionalità renale: indicatori di malfunzionamento glomerulare e tubulare
6-ENDOCRINOLOGIA
Ormoni steroidi, peptidici e derivati da aminoacidi: cenni su funzione, livelli basali e condizioni di iper-/ipo-secrezione
Esami di lab. nelle varie condizioni di iper-/ipo-secrezione
7- CUORE
Diagnosi di laboratorio dell’infarto del miocardio
Marcatori di scompenso e ischemia
8-PANCREAS
Principali test di funzionalità pancreatica esocrina
9-GAS NEL SANGUE
Emogasanalisi e modificazioni dei valori nelle principali patologie
10-INFIAMMAZIONE
Marcatori generici di infiammazione (profilo di fase acuta, VES, PCR)
Marcatori specifici di infiammazione in alcune patologie su base (auto)infiammatoria e autoimmune
dispense su aula-web
Common laboratory tests - Vaughn G. Appleton & Lange
Elementi di biochimica clinica, M. Ciaccio, Edises
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale su appuntamento (ezocchi@unige.it): DIMES, Sez. Biochimica, Viale Benedetto XV 1, 1° piano (se consentita in presenza), oppure a distanza, su piattaforma Teams.
ELENA ZOCCHI (Presidente)
SANTINA BRUZZONE (Presidente Supplente)
ELENA ZOCCHI (Presidente)
MAURIZIO BRUSCHI
nel secondo semestre; orario concordato con gli studenti
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in un test scritto (quiz a risposta multipla, 30+1 domande) erogato in presenza o su piattaforma digitale, compatibilmente con le disposizioni di Ateneo riguardanti le norme di sicurezza anti-covid.
L’esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi; in particolare verrà accertata la conoscenza da parte dello studente del significato clinico dei parametri biochimico-clinici presentati durante le lezioni, dell’unità di misura nella quale sono espressi e della loro escursione dinamica nelle principali patologie per le quali rappresentano uno strumento diagnostico-prognostico. Verrà valutata la capacità di scegliere, tra alcuni test proposti, quelli idonei a risolvere un determinato quesito diagnostico, e la capacità di identificare scostamenti dalla norma indicativi di patologia.