CODICE 104520 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 3 cfu anno 1 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA 3 cfu anno 2 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE https://fermat.dima.unige.it/didattica/matematica/new/index.php/laurea-magistrale/corsi-orari-esami-altre-attivita/attivita-professionalizzanti-crediti-ex-tipo-f.html. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Le altre attività sono attività formative volte ad acquisire abilità linguistiche, informatiche e/o telematiche, relazionali, o comunque volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo. Sono fruibili anche come crediti a scelta dello studente. PROGRAMMA/CONTENUTO Attività di tirocinio (stage). Prevede un lavoro continuativo a tempo pieno (25 ore settimanali) per almeno un mese, da svolgersi presso aziende, enti o scuole convenzionate sotto la supervisione di un relatore interno. In casi eccezionali la durata può essere ridotta fino a due settimane. Ogni settimana di stage a tempo pieno, o impegno equivalente, è valutata un credito. Lo stage consiste di un numero di CFU inferiore od uguale a 6. Terminato lo stage, lo studente presenterà una relazione all’apposita commissione (Commissione tirocini di Matematica indirizzo applicativo e moduli professionalizzanti e Commissione tirocini nelle Scuole) che ne darà una valutazione proponendo, se necessario, modifiche e/o approfondimenti. Prima di iniziare lo stage, è necessario avere conseguito l'attestato del corso online sulla sicurezza e salute sul lavoro offerto dall’Università di Genova. Gli studenti che intendono fare uno stage (in azienda o a scuola) dovranno compilare il modulo disponibile al link https://www2.dima.unige.it/didattica/tirocini. Minicorsi da 3 o 4 CFU e Moduli professionalizzanti da 3 CFU. Sono tenuti da esperti del DIMA o esperti esterni. L’elenco è reso noto annualmente tramite le pagine web intorno alla fine di settembre. Nel caso di moduli professionalizzanti proposti da esperti appartenenti ad enti esterni, il corso può essere seguito da un’attività di stage presso l’ente stesso. Ulteriori conoscenze linguistiche. È previsto il riconoscimento per ulteriori abilità linguistiche sulla base di specifica attestazione, per tutte le lingue straniere dei paesi aderenti al Progetto Erasmus+. Il riconoscimento di 1 CFU è previsto per un attestato di livello B1 (eccetto inglese), di 2 CFU per un attestato di livello B2 e di 3 CFU per un attestato di livello C1 o C2. Se il certificato è antecedente 3 anni la richiesta, occorre che la commissione didattica esprima un parere. Reading course. Fornisce la possibilità di approfondire argomenti di ricerca trattati da esperti del DIMA, che non vengono affrontati nei corsi a lezioni frontali. Gli studenti intenzionati a frequentare un reading course devono preventivamente contattare un docente per stabilire una lista di testi da leggere, che devono rappresentare il materiale che potrebbe essere svolto in un corso erogato con lezioni frontali. Ogni proposta di reading course deve essere presentata per iscritto alla Commissione Didattica con congruo anticipo rispetto all'inizio dell'anno accademico. Il docente è pertanto tenuto a presentare la proposta di reading course insieme con * il numero di CFU attribuito (sino ad un massimo di 6); * la descrizione dettagliata del programma del corso, i testi di riferimento, le modalità di incontro con gli studenti (che dovranno prevedere incontri settimanali regolari con tutti gli studenti, che discutono con il docente le parti previste in lettura per la settimana e presentano le soluzioni degli eventuali esercizi) e le modalità di accertamento del profitto (che dovranno prevedere anche un esame orale su tutto il programma del corso); * l'elenco degli studenti che intendono partecipare. Insegnamenti specializzati di contenuto matematico non indicati nel presente Manifesto (es: Dottorato). Per ciascuna richiesta il Consiglio valuterà la coerenza con il percorso curricolare e la rispettiva valenza in crediti. Attività di tutorato. Vengono riconosciuti fino 4 CFU a studenti che svolgano attività di tutorato o di tutorato in laboratorio rivolte a studenti delle lauree triennali in Matematica o SMID. Le domande, corredate dalla lista degli esami superati nella laurea e nella laurea magistrale con rispettiva votazione, vanno presentate al coordinatore del CCS e poi esaminate dalla Commissione Orientamento. Le domande dovranno pervenire alla Segreteria Didattica anche per email (bisio@dima.unige.it) entro il 22 Settembre 2022. Partecipazione a corsi estivi. Vengono riconosciuti fino a 5 CFU per ciascuno dei corsi estivi organizzati dalla Scuola Matematica Interuniversitaria (SMI) e dall'INDAM agli studenti che li abbiano seguiti con valutazione positiva, previo pronunciamento favorevole del CCS in merito ai contenuti. Analogo riconoscimento può essere accordato per altre scuole estive. DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame FABIO DI BENEDETTO (Presidente) MATTEO PENEGINI EVA RICCOMAGNO (Presidente Supplente) ESAMI MODALITA' D'ESAME Il superamento degli esami delle attività elencate comporta l'acquisizione dei crediti e non prevede l'attribuzione di un voto, ma solo il superamento o non superamento.