CODICE | 68678 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/46 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studente al termine del corso integrato affronta e acquisisce nozioni che gli permettono di conoscere il laboratorio d’urgenza, la sua importanza clinica , la tempestività dei risultati, i test che si eseguono, i metodi di dosaggio, i test con valenza forense e gli aspetti legali di suddetti test. Inoltre acquisisce conoscenze sui metodi di dosaggio e i test specifici per l’infarto del miocardio. Apprende l’uso dei farmaci immunosoppressori e l’importanza del ruolo del laboratorio d’urgenza nel dosaggio di questi farmaci.
Conoscenza e acquisizione dell’organizzazione del servizio trasfusionale e della banca del sangue, acquisizione delle tecniche di lavorazione e produzione degli emocomponenti di I e II livello, acquisizione dei sistemi di validazione biologica degli emocomponenti; acquisizione e conoscenza dei test per i controlli di qualità degli emocomponenti; acquisizione e conoscenza delle competenze e responsabilità del TBLS della banca del sangue.
Conoscenza delle diverse branche specialistiche del laboratorio. acquisizione e conoscenza dell’organizzazione di un laboratorio e delle fasi che compongono il processo d’analisi di un campione; la fase preanalitica, analitica e post analitica; gli errori in laboratorio; i controlli di qualità interni e le VEQ; introduzione alla spettrofotometria e ai principi delle reazioni colorimetriche; l’esame delle urine; l’evoluzione della normativa sanitaria e le principali leggi che la normano. Differenza tra ASL e azienda sanitaria: organizzazione, finanziamento e gestione; I LEA, il piano sanitario nazionale e regionale, i DRG, la responsabilità professionale.
Acquisizione di nozioni che permettono di conoscere il laboratorio di ematologia, la sua importanza clinica nell’iter diagnostico di alcune patologie ematologiche, la tempestività dei risultati, i test che si eseguono e i metodi di dosaggio. Acquisisce conoscenze su i vecchi metodi di dosaggio per l’esecuzione dell’emocromo comparati con i nuovi metodi automatizzati, più rapidi, accurati e sensibili che consentono, tramite la lettura dei flags e dei citogrammi, di verificare i risultati strumentali con la lettura al MO dello striscio sangue. Acquisisce inoltre conoscenze su alcune tecniche analitiche utilizzate per la diagnostica delle Emoglobine patologiche, altre tecniche diagnostiche legate allo screening di I° livello emoglobinopatie, tecniche analitiche legate alla diagnostica di altri liquidi biologici analizzati nel settore di ematologia. Nel corso del processo di analisi dell’emocromo e degli altri test ematologici, lo studente acquisisce nozioni sull’uso dei controlli di qualità.
Lezioni frontali
Scienze Tecniche Mediche Dr.sa Cristina Cusato (1 CFU)
Scienze Tecniche Mediche Dr.sa Maria Libera Trotta (1 CFU)
Scienze Tecniche Mediche Dr.sa Alessandra Signoretti (1 CFU):
Biochimica clinica e medicina di laboratorio, Autori: Marcello Ciacci, Giuseppe Lippi
ISBN 8879599585, 9788879599580- Edises, 2017 (acquisto obbligatorio).
Dispense delle lezioni
Immunoematologia: Simti (società italiana di medicina trasfusionale e immunoematologia) Sistra/Cns (centro nazionale sangue manuali operativi dei vari strumenti linee guide nazionali)
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail all'indirizzo cristina.cusato@gmail.com
Ricevimento: Su appuntamento alessandra.signoretti@edu.unige.it Tel 0103357807
CRISTINA CUSATO (Presidente)
ALESSANDRO POGGI
MARGARITA RUMBULLAKU
MARIA LIBERA TROTTA
VALERIA VISCONTI
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I anno II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito le competenze relative a tutti gli insegnamenti del MED/46