Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere ed analizzare criticamente dal punto di vista giuridico le sfide che l’evoluzione tecnologica presenta per il settore finanziario, con l’obiettivo di acquisire competenze utili nel futuro ambito lavorativo. L'analisi focalizzerà l'attenzione sul diritto italiano e europeo applicabile al Fintech e, quindi, ai servizi finanziari forniti con ampio ricorso alle tecnologie più importanti, recenti e in continua evoluzione, sottolineandone le questioni giuridiche principali e prospettando possibili risposte e soluzioni alle stesse.
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere ed analizzare criticamente dal punto di vista giuridico le sfide che l’evoluzione tecnologica presenta per il settore finanziario, con l’obiettivo di acquisire competenze utili nel futuro ambito lavorativo. Gli studenti, dopo aver ripreso i concetti e nozioni appresi nel corso di laurea triennale in materia di diritto bancario e acquisito nuove conoscenze in materia di diritto dei servizi di investimento e mercati finanziari (TUF e Regolamenti Consob; principali Direttive e Regolamenti europei in materia), applicheranno tali conoscenze nel contesto delle più rilevanti categorie Fintech, approfondendone gli aspetti più significativi. Infatti, per ognuna delle più importanti applicazioni Fintech, si analizzeranno i principiali rischi e benefici, le questioni giuridiche sollevate, le risposte regolatorie e orientamenti giurisprudenziali con particolare riferimento al contesto giuridico italiano ed europeo, oltre che orientamenti e linee guida internazionali. La discussione di casi di attualità, l’analisi di decisioni giurisprudenziali e lo svolgimento di esercizi pratici permetteranno agli studenti non solo di comprendere le tematiche affrontate da un punto di vista giuridico ma anche di acquisire gli strumenti per destreggiarsi nel nuovo mondo dell’economia digitale a livello professionale, applicando le norme e ragionamenti giuridici a casi concreti e questioni specifiche. Il corso è focalizzato sul diritto bancario, dei pagamenti e dei mercati finanziari ma, anche a causa della natura multi-settoriale della materia e taglio pratico del corso, presenterà un approccio multi-disciplinare, affrontandosi anche questioni di diritto delle assicurazioni, diritto commerciale, diritto della concorrenza, diritto privato e tutela dei dati personali, diritto pubblico, diritto internazionale privato, etica del diritto, law and economics. Esperti del settore potranno essere invitati a presentare testimonianze e tenere relazioni.
E' consigliato (ma non necessario) aver delle basi di diritto commerciale e di diritto bancario.
Lezioni frontali interattive con partecipazione attiva degli studenti, oltre a seminari e lavori di approfondimento. È possibile che siano organizzate testimonianze da parte di operatori e specialisti del settore.
Si invitano inoltre gli studenti con disabilità/DSA a prendere contatto con la docente.
Programma (indicativo e provvisorio)
Parte I: panoramica del quadro giuridico
Parte II: Fintech e diritto finanziario
Parte III: Analisi di specifiche Fintech e relazione con discipline del settore finanziario.
Potranno organizzarsi lavori di gruppo degli studenti e seminari con esperti esterni.
Eventuali libri di testo e materiale per lo studio saranno resi noti agli studenti attraverso Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento studenti potrà essere concordato con il docente contattandola in anticipo via e-mail (eugenia.macchiavello@unige.it) e svolto via Teams o in presenza Ad ogni modo, il docente è generalmente disponibile di persona: - a La Spezia, studio docenti, il giovedì prima della lezione. - a Genova, via Balbi 22, secondo piano, sezione di diritto commerciale e dell'economia, lunedì e martedì.
EUGENIA MACCHIAVELLO (Presidente)
CHRISTIAN MEZZANO
LUISA NENCI
CHIARA VALENTI
Esame orale alla fine del corso, con domande sia nozionistiche che di ragionamento. La partecipazione attiva durante le lezioni, lo svolgimento di ricerche concordate con il docente e il lavoro svolto nell’ambito dei seminari potranno concorrere a formare il voto finale degli studenti frequentanti.
Il corso sarà erogato interamente in lingua inglese.