CODICE | 68007 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/47 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso si propone di introdurre il discente alla conoscenza degli aspetti legati alla gravidanza, al parto, al puerperio, all’aborto, alle principali patologie legate alla gravidanza e alla gestione del neonato a basso rischio (in particolare rispetto all’allattamento materno).
Identificare i principali bisogni di assistenza infermieristica della puerpera, del neonato, e del minore in età evolutiva ed i relativi interventi. Conoscere le principali emergenze in eta‟ pediatrica. Prevenire e trattare infortuni ed altri eventi critici per la vita del bambino.
Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di:
1.Definire e distinguere il ruolo dell’Infermiere Pediatrico, dell’Infermiere e dell’Ostetrica/o all’interno di un’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia.
2.Evidenziare le principali caratteristiche psicologiche della donna/utente/cliente che deve fruire dell’assistenza ostetrico-ginecologica.
3.Fornire educazione sanitaria in merito all’igiene della gravidanza e alla prevenzione delle patologie ginecologiche.
4.Evidenziare le caratteristiche psicologiche, i bisogni assistenziali e di umanizzazione alla donna durante la gravidanza, il parto e il puerperio.
5.Evidenziare le priorità assistenziali di donne affette da problemi ostetrico-ginecologici.
6.Approfondire e riassumere gli aspetti di rilievo in merito alla Legge 194.
In riferimento ai contenuti proposti saranno attivati momenti di approfondimento rispetto ai temi trattati con esercitazioni e/o lavori di gruppo, proiezione di filmati e/o discussioni guidate.
1. IGIENE DELLA GRAVIDANZA.
2.PARTO EUTOCICO.
3.PARTO DISTOCICO (applicazione di Vacuum Extractor/forcipe e Taglio Cesareo).
4.SECONDAMENTO.
5.POST-PARTUM.
6.ASSISTENZA AL NEONATO.
7.BONDING/ALLATTAMENTO.
8.PUERPERIO.
Tali contenuti saranno suscettibili di modifiche in relazione alle esigenze degli studenti ed alle loro capacità.
-Pescetto / De Cecco / Pecorari / Ragni – “Ginecologia e Ostetricia”- Ed. SEU- 2009
-Grella / Zichella / Massobrio / Pecorelli – “Compendio di ginecologia e ostetricia” – Ed. Monduzzi – 2006
-Di Giacomo / Rigon - Assistenza infermieristica in area materno-infantile”- Ed. Ambrosiana
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: CapsalParto@ospedale-gaslini.ge.it
LAURA FORNONI (Presidente)
SIMONE FERRERO
LUCA ANTONIO RAMENGHI
GIANLUIGI TRUDU
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Gli Studenti dovranno dimostrare l’acquisizione delle conoscenze attraverso: