Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

CODICE 67820
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso presenta gli argomenti di base per progettare l’assistenza nell’ottica della prevenzione, della cura e della riabilitazione. Dove si focalizza l’infermiere come professionista della salute che realizza interventi assistenziali specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico scientifica, gestionale, relazionale ed educativa.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Definire obiettivi e compiti dell’igiene (medicina preventiva, sanità pubblica, medicina di comunità). Conoscere le misure fondamentali in epidemiologia, Immunoprofilassi attiva e passiva, strategie e calendari vaccinali. Analizzare il percorso storico della sanità pubblica. Analizzare il percorso storico dell'infermieristica preventiva, curativa palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattia.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere e saper applicare i principi fondamentali contenuti nel corso. Sviluppare capacità di ragionamento critico e di analisi nell'applicazione dei principi e delle tecniche presentate nel corso. Identificare opportunità di informazione e di educazione al bambino e alla sua famiglia, per promuovere l'adozione di stili di vita consoni alla prevenzione delle malattie ed al mantenimento della salute.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale, lavori a piccoli gruppi, esercitazioni e discussioni guidate

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Le Teorie del Nursing  
    • Il Processo di Assistenza Infermieristica in area pediatrica: applicazioni pratiche
    • Assistenza infermieristica al paziente affetto da patologie  ortopediche ed attinenti la medicina fisica e riabilitativa 
    • Gestione dei processi assistenziali: per compiti, piccole équipes, primary care, per bisogni
    • La sicurezza del paziente nell’ospedale pediatrico; Basi di “Risk Management” con particolare riferimento alla gestione del Rischio Clinico
    • Le funzioni infermieristiche
    • Problematiche relative alla diagnostica in pediatria (concetti generali): esami strumentali , esami ematici( EGA, emogramma,emocoltura),  esami sull’espettorato,  prove di funzionalità respiratoria 

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    BIBLIOGRAFIA PER GLI ESAMI

    -  Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio

    -Badon P., ZampieronA.,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio

    - Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio

    - Sala R:  Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003)
    da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso

    - Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso

    -   M. KoloroutisCure  Basate  sulla  relazione-  Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio

     

     

    BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI:


    - L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES

    Ulteriore bibliografia sarà indicata dai singoli docenti

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA FORNONI (Presidente)

    ROSAGEMMA CILIBERTI

    FULVIA ESIBITI

    GIANCARLO ICARDI

    RITA LECCA

    NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto ed orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’Esame premetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e lo studente dovrà dimostrare di:

    • avere conoscenze intellettive nella padronanza dei contenuti
    • capacità elaborative logiche
    • abilità di comunicazione (linguaggio scientifico, chiarezza, essenzialità, fluenza)
    • capacità di applicare le conoscenze apprese attraverso la soluzione di una caso semplice
    • sviluppare capacità di gestione delle informazioni e della  comunicazione nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    01/02/2023 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line Sede d'esame: Centro Formazione IGG
    29/03/2023 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line Sede d'esame: Centro Formazione IGG
    19/06/2023 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line Sede d'esame: Centro Formazione IGG
    10/07/2023 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line Sede d'esame: Centro Formazione IGG
    21/09/2023 09:00 GENOVA scritto + orale con accettazione on line Sede d'esame: Centro Formazione IGG