CODICE 67949 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 1 cfu anno 2 9277 (L/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA E MICROBIOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Corso di Microbiologia clinica OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le principali cause intrinseche di malattia. Conoscere le principali malattie ereditarie e congenite. Conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali delle cellule neoplastiche. Conoscere le principali cause di danno cellulare. Conoscere le cause di flogosi, le fasi dell’infiammazione, le principali infiammazioni acute e croniche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Far conoscere le basi della microbiologia, le caratteristiche dei principali microrganismi di interesse clinico e i rapporti che intercorrono tra microrganismi e ospite. Fornire una generale conoscenza delle principali indagini diagnostiche microbiologiche tra le quali l’esecuzione e la valutazione degli antibiogrammi. Far acquisire le capacità di discriminare i principali meccanismi di antibiotico-resistenza partendo da un antibiogramma. Conoscere i principi della sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza ed in particolare le caratteristiche clinico/microbiologiche dei "microrganismi sentinella" ed il loro impatto nell'attività clinica. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: - conoscere le basi della microbiologia; - classificare i principali agenti infettivi; - capire come batteri e virus provocano processi infettivi; - sapere prelevare secondo linee guida, un campione biologico da inviare al laboratorio di microbiologia; - valutare criticamente un antibiogramma; - saper dedurre l'eventuale criticità di un paziente anche dalla lettura di un referto microbiologico e dall’interpretazione di un antibiogramma; - spiegare l’importanza dei microrganismi sentinella nell’ambito del controllo delle infezioni correlate alla pratica assistenziale. MODALITA' DIDATTICHE Il corso di microbiologia è organizzato in lezioni frontali. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni Powerpoint che vengono salvate e condivise su Aulaweb. I docenti consigliano sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per ampliare la visione d'insieme della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO Anatomia della cellula batterica, caratteristiche dei virus e dei principali parassiti di interesse pediatrico, GRAM+ E GRAM-, Patogenicità e virulenza, Meccanismi di antibiotico-resistenza, Controllo delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali TESTI/BIBLIOGRAFIA Harvey RA et al, Le basi della microbiologia, Zanichelli Integrazione con slides DOCENTI E COMMISSIONI ANNA MARIA SCHITO Ricevimento: qualunque giorno, previa accordo tramite e-mail (amschito@unige.it) Commissione d'esame CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente) ANNA MARIA SCHITO VALERIO GAETANO VELLONE CLAUDIA CANTONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI I° semestre, da ottobre 2019 Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale. Il colloquio verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Mediante la discussione di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto, il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Sarà inoltre valutata la capacità di esposizione, di sintesi e di assimilazione dei contenuti del programma Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 23/01/2023 14:00 GENOVA prova orale con accettazione on line Sede d'esame: centro Formazione IGG 20/03/2023 14:00 GENOVA prova orale con accettazione on line Sede d'esame: centro Formazione IGG 07/04/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza. L'aula verrà comunicata prima di ogni appello. 12/06/2023 14:00 GENOVA prova orale con accettazione on line Sede d'esame: centro Formazione IGG 19/06/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza. L'aula verrà comunicata prima di ogni appello. 03/07/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza. L'aula verrà comunicata prima di ogni appello. 03/07/2023 14:00 GENOVA prova orale con accettazione on line Sede d'esame: centro Formazione IGG 21/07/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza. L'aula verrà comunicata prima di ogni appello. 26/07/2023 09:00 GENOVA prova orale con accettazione on line Appello straordinario presso l'Aula Pelizza del Centro Formazione Ist. G. Gaslini 05/09/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza. L'aula verrà comunicata prima di ogni appello. 11/09/2023 14:00 GENOVA prova orale con accettazione on line Sede d'esame: centro Formazione IGG 22/09/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza. L'aula verrà comunicata prima di ogni appello. 23/01/2024 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza. L'aula verrà comunicata prima di ogni appello. 16/02/2024 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza. L'aula verrà comunicata prima di ogni appello.