Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

CODICE 68006
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso si propone di introdurre il discente a:

    - conoscenza degli aspetti legati all’adattamento del neonato fisiologico alla nascita e all’assistenza routinaria nei primi giorni di vita

    -assistenza al naonato patologico e sub-intensivo

    -assitenza e stabilizzazione del neonato critico

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Identificare i principali bisogni di assistenza infermieristica della puerpera, del neonato, e del minore in età evolutiva ed i relativi interventi. Conoscere le principali emergenze in eta’ pediatrica. Prevenire e trattare infortuni ed altri eventi critici per la vita del bambino.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di:

    1.Evidenziare le dinamiche relative all’adattamento del neonato alla nascita

    2.Conoscere le tecniche assistenziali al neonato in Sala Parto

    3.Conoscere le caratteristiche antropometriche del neonato

    4.Conoscere e sapere rilevare i parametri vitali al neonato sano e patologico

    5.Conoscere il fabbisogno nutrizionale nel neonato e nel lattante

    6.Conoscere e sapere utilizzare la documentazione clinica ed infermieristica informatica e cartacea

    7.Formulare un processo di assistenza infermieristica con relativi piano terapeutico e programma educativo

    8.Evidenziare gli scostamenti dalla fisiologia nel neonato

    9.Conoscere le tecniche assistenziali al neonato sub-intensivo

    10.Conoscere le tecniche assistenziali al neonato critico

    11.Conoscere le tecniche di stabilizzazione e rianimazione neonatale

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni interattive, lavori a piccoli gruppi ed esercitazioni

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Assistenza infermieristica in Neonatologia fisiologica:

     -adattamento del neonato alla nascita

     -i riflessi del neonato

     -parametri vitali

     -rooming-in

     -il bagnetto del neonato

     -“capire” il pianto del neonato

     -screening neonatali e pediatrici

     -scheda nutrizionale, conteggio apporto nutrienti

     -la documentazione clinica

     -il processo di assistenza infermieristica

     

    -Assistenza infermieristica in Neonatologia  patologica:

     -ossigenoterapia nel neonato

     -alterazione dello stato di vigilanza

     -la stabilizzazione del neonato critico

     -assistenza al neonato sub-intensivo

     -interventi infermieristici nella rianimazione e stabilizzazione neonatale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    -  Badon P.L., Cesaro S., “Assistenza Infermieristica in Pediatria” - Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio

    -Badon P., Zampieron A.,: ”Procedure infermieristiche in pediatria” - Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio

    - Manzoni E: “Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica” - Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio

    BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI:


    - L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA FORNONI (Presidente)

    SIMONE FERRERO

    LUCA ANTONIO RAMENGHI

    GIANLUIGI TRUDU

    NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale con valutazioni in itinere

    Il punteggio verrà attribuito in base a dimostrazione della capacità espositiva e dell’acquisizione delle competenze

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti (capacità di applicare le conoscenze attraverso il problem solving ed abilità di comunicazione tramite esame orale)