CODICE | 68023 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Valutazione del paziente con problematiche respiratorie attraverso una prima analisi e inquadramento dei principali segni/sintomi di pertinenza respiratoria Diagnostica differenziale in merito alle patologie nell’ambito delle quali gli infermieri possono forniscono un importantissimo contributo. Conoscere le principali malattie interessanti l’apparato respiratorio e concetti basilari sull’eziologia diagnostica ed eventuali programmi terapeutici
Illustrare aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori diagnostici e terapeutici nei quali le gli infermieri possono dare importante contributo.
Inquadramento a partire dall’anamnesi e dall’obiettivita’ clinica di un paziente con segni e sintomi di pertinenza respiratoria . Riconoscimento/sospetto di malattia respiratoria con osservazione mirata.
Basi sulle principali malattie pediatriche “respiratorie” e di malattie piu’ “rare”. Conoscenza di percorsi diagnostici mirati e programmi terapeutici
Lezione principalmente di tipo frontale ma con inserimeno di casi clinici e documentazioni iconografiche mirate alla discussione interattiva
Basi di Fisiopatologia respiratoria nel bambino – Principali segni e sintomi respiratori (Tosse acuta-cronica-ricorrente e suo iter diagnostico – Wheezing e sue principali manifestazioni: la bronchiolite – Dolore toracico – respirazione rumorosa nel lattante: stridore, laringotraschomalacia – )
Infezioni respiratorie a carico delle alte e basse vie aeree- La ricorrenza di infezioni: inquadramento e cause principali – Infezioni a carico delle basse vie aeree: le CAP – complicanze. Le bronchiectasie
Asma-gestione nell’episodio acuto e cronico-trattamento-diagnostica- la terapia inalatoria nell’asma
Discinesia ciliare primitiva, deficit alfa1 antitripsina, reflusso gastroesofageo e problematiche respiratorie. TBC .Diagnostica pneumoallergologica-
Manuale di nursing pediatrico –Casa editrice Ambrosiana- P.Badon,S. Cesaro
Linee Guida GINA 2011-2016
Allergologia Pediatrica –Selecta Medica- Alberto Vierucci
Ricevimento: Su appuntamento: diego.bagnasco@dimi.unige.it
LAURA FORNONI (Presidente)
DIEGO BAGNASCO
MANRICO BALBI
SIMONA CALZA
GIUSEPPE MARCO DEIANA
ROBERTO GASTALDI
FABIO GUOLO
ELISA MARABOTTO
ALESSANDRA ZOLESI
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame scritto con domande a risposta multiple
Esame orale con desamina insieme allo studente dello scritto e discussione/rivalutazione su eventuali errori – tre domande sul programma (di cui una con argomento a scelta dello studente con “discussione” interattiva e domande mirate alla capacita’ di applicare le conoscenze
Scritto + Orale, Scritto, Orale
Con l’esame scritto possibilita’ di valutare il raggiungimento del livello di conoscenza della materia in esame. Con l’esame orale completamento della valutazione prendendo atto capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema, l’abilità di comunicazino, il livello di interesse
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 09:00 | GENOVA | prova scritta con accettazione on line | appello straordinario sede: centro Formazione IGG |
03/02/2023 | 09:00 | GENOVA | prova scritta con accettazione on line | |
31/03/2023 | 09:00 | GENOVA | prova scritta con accettazione on line | Sede d'esame: Centro Formazione IGG |
23/06/2023 | 09:00 | GENOVA | prova scritta con accettazione on line | Sede d'esame: Centro Formazione IGG |
12/07/2023 | 09:00 | GENOVA | prova scritta con accettazione on line | Sede d'esame: Centro Formazione IGG |
25/09/2023 | 09:00 | GENOVA | prova scritta con accettazione on line | Sede d'esame: Centro Formazione IGG |