CODICE | 67802 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento prevede un focus sul concetto di assistenza infermieristica correlato al concetto di bisogno e di processo di assistenza
Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. Promuovere stili di vita sani attivando processi educativi nella promozione della salute del singolo e della collettività. Promuovere la personalizzazione dell’assistenza orientata al paziente e alla famiglia
Alla fine del periodo di insegnamento gli studenti devono conoscere i principi fondamentali che regolano il problem solving, il concetto di bisogno, il concetto di ansia, dolore e paura applicato al processo di assistenza infermieristica.
Conoscenze di base di Anatomia, Fisiologia e Pedagogia Generale e Sociale. Si consiglia di aver precedentemente sostenuto l'esame di Anatomia
Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussione guidata
BIBLIOGRAFIA PER GLI ESAMI
- Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio
-Badon P., ZampieronA.,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio
- Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio
- Sala R: Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003)
da utilizzar inoltre nel 2^ e 3^ anno di corso
- Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso
- M. KoloroutisCure Basate sulla relazione- Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio
Ricevimento: DURANTE IL PERIODO DELLE LEZIONI DEL SECONDO SEMESTRE, il ricevimento della Professoressa Giancarla Sola si tiene, di norma e salvo diversa indicazione, il giovedì alle ore 14,15 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Studio 3C7). Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile rintracciare gli eventuali AVVISI DI VARIAZIONE degli orari e delle date del ricevimento: DATE E ORARI DEL PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI Per un colloquio telefonico, sempre nell’orario sopra indicato, è possibile chiamare il Docente al recapito seguente: 010 20953820. Inoltre, il Docente è disponibile per colloqui telematici, tramite il programma Microsoft Teams. Al fine di poter concordare un appuntamento per l’incontro telematico, si chiede la cortesia di telefonare al Docente durante l’orario di ricevimento.
Ricevimento: Il docente riceve nel suo studio previo appuntamento via mail: icardi@unige.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@edu.unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento laurafornoni@gaslini.org
LAURA FORNONI (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
GIANLUCA CATANIA
GIANCARLO ICARDI
STEFANIA RASPINO
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto
La prova è finalizzata alla verifica dell'apprendimento degli obiettivi del corso (valutare la soluzione di un problema, applicare le conoscenze acquisite al processo di assistenza)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
18/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
01/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
21/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/03/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
22/03/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
24/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
28/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
06/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
07/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto in modalità asincrona |
12/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
21/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto in modalità asincrona |
07/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto in modalità asincrona |
13/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
22/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto in modalità asincrona |