Il corso prevede 3 crediti formativi corrispondenti a 36 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di apprendere le conoscenze sull'eziologia, la patogenesi delle principali patologie umane e la risposta di difesa dell'organismo alle cause di malattia. Inoltre, il corso approfondisce il funzionamento del sistema immunitario in condizioni fisiologiche e patologiche e i meccanismi alla base delle principali patologie immuno-mediate.
Conoscere le principali cause intrinseche di malattia. Conoscere le principali malattie ereditarie e congenite. Conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali delle cellule neoplastiche. Conoscere le principali cause di danno cellulare. Conoscere le cause di flogosi, le fasi dell’infiammazione, le principali infiammazioni acute e croniche.
Lo scopo dell’insegnamento di Patologia Generale è quello di: - fornire agli studenti le conoscenze di base su: l'eziologia e patogenesi delle principali malattie nell’uomo, le cause fisiche e chimiche di malattia, la fisiopatologia del danno cellulare, la trasformazione neoplastica e le risposte difensive dell’organismo al danno; - fornire agli studenti una generale comprensione della risposta infiammatoria e dei meccanismi di riparo; - sviluppare negli studenti le conoscenze sulla risposta immunitaria contro gli agenti infettivi e contro i tumori e sulle patologie immuno-mediate.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: - classificare le diverse cause di malattia; - riconoscere le risposte di adattamento cellulare al danno; - riconoscere le modificazioni morfologiche e biochimiche associate alla morte cellulare; - applicare le conoscenze acquisite sul funzionamento della risposta immunitaria per spiegare i meccanismi di difesa dell’organismo contro gli agenti di danno; - acquisire una terminologia corretta per descrivere i processi patologici presi in esame.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta vari argomenti di patologia generale, immunologia e immunopatologia. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni Powerpoint che vengono condivise con gli studenti. I docenti consigliano sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per ampliare la visione d'insieme della materia.
Qualrora fosse necessario, le lezioni potranno essere svolte a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
INTRODUZIONE Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. Definizione di metaplasia e anaplasia
EZIOLOGIA GENERALE Cause di malattia intrinseche ed estrinseche. Cause intrinseche: Patologie genetiche e cromosomiche. Cenni sulle malformazioni congenite. Concetto di aplasia, agenesia e ipoplasia. Embriopatie e fetopatie. Cause estrinseche di natura fisica. Le radiazioni: Definizione; classificazione (corpuscolate ed elettromagnetiche). Distinzione delle radiazioni in ionizzanti ed eccitanti. Radiazioni ionizzanti: effetti sull’atomo. Effetti diretti e indiretti. Effetti sulla cellula. Effetti sul tessuto. Effetti dell’irradiazione total body. Cancerogenesi, mutagenesi, teratogenesi da radiazioni ionizzanti. Radiazioni eccitanti: natura. Effetto sull’atomo. Effetti diretti e indiretti. Effetti acuti e cronici sulla cute: . Cause di natura meccanica: Traumi dei tessuti superficiali. Traumi degli organi interni. Traumi osteoarticolari. Concetti di rigenerazione e riparazione. Guarigione per prima o seconda intenzione. Guarigione della ferita cutanea. Cause di natura termica: Concetto di equilibrio termico. Ustioni (e loro conseguenze generali) e congelamenti. Concetti generali su colpo di calore e assideramento. Cause estrinseche di natura chimica. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH: applicazione locale di acido o base. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Definizione e concetti di concentrazione al sito attivo, dose, volume di distribuzione, tempo, via di somministrazione. Classificazione dei veleni per origine (generalità). Difese contro i veleni. Difese congenite e acquisite. Difese generiche. Difese enzimatiche: enzimi di fase I e II; concetti di isoforma, polimorfismo genetico, inducibilità da substrato. Difese acquisite (cenni): assuefazione e produzione di anticorpi.
TUMORI Definizione di neoplasia: concetti di autonomia, afinalismo, progressione. Atipie morfologiche: atipie tissutali; atipie cellulari; atipie subcellulari (atipie del nucleo intermitotico e della mitosi, atipie della membrana plasmatica, dei mitocondri, dei ribosomi). Atipie biochimiche. Atipie del metabolismo glucidico (glicolisi anaerobia). Atipie del metabolismo lipidico. Atipie del metabolismo azotato (alterazioni qualitative e quantitative della sintesi proteica). Atipie del comportamento: perdita di adesività, perdita di inibizione da contatto, acquisizione di capacità motoria e invasiva. Le metastasi: definizione, vie di metastatizzazione, concetto di organotropismo. Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Retinoblastoma. Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Eredità e tumori: la predisposizione. Fattori fisici cancerogeni. Fattori chimici cancerogeni: le classi di sostanze cancerogene. Cancerogenesi virale. Retrovirus oncògeni (rapidi e lenti); esempi per l’uomo (HTLV). Virus oncògeni a DNA e concetto di proteina trasformante; esempi per l’uomo (EBV, HPV, HBV). Rapporto dieta-tumori. Rapporto ormoni-tumori.
PATOLOGIA CELLULARE Adattamenti cellulari (ipertrofia, iperplasia, atrofia). Danno e morte cellulare: necrosi e apoptosi.
INFIAMMAZIONE Infiammazione acuta. Mediatori chimici dell’infiammazione. Citochine infiammatorie. Effetti sistemici dell’infiammazione. Esiti dell’infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Granulomi.
IMMUNOLOGIA Il sistema immunitario: caratteristiche generali della risposta innata e acquisita. Cellule e organi del sistema immunitario. Risposta immunitaria innata. Caratteristiche della risposta umorale e della risposta cellulo-mediata. Modalità di riconoscimento dell’antigene. La risposta immunitaria umorale: attivazione dei linfociti B e meccanismi effettori. Struttura e funzione degli anticorpi. Il sistema del complemento. La risposta immunitaria cellulo-mediata: Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Presentazione dell’antigene. Attivazione dei linfociti T e meccanismi effettori. Linfociti T citotossici. Linfociti T helper. Citochine. Cellule NK. Meccanismi di difesa contro virus e batteri. Immunità anti-tumorale. Generalità sui vaccini.
IMMUNOPATOLOGIA: Autoimmunità. Trapianti. Generalità sulle immunodeficienze congenite e acquisite. Reazioni di ipersensibilità (tipo I, II, III, IV).
Parola, PATOLOGIA GENERALE, EdiSES Pontieri, ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE Ed. Piccin Rubin, PATOLOGIA GENERALE - L’ESSENZIALE, Ed. Piccin
Per la parte di Immunologia e Immunopatologia: Actor, INTRODUZIONE ALL’IMMUNOLOGIA, Ed. Pearson Regueiro Gonzalez et al., BIOLOGIA E PATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO, Ed. Piccin
Sompayrac, COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO, Ed. Piccin
Del Gobbo, IMMUNOLOGIA PER LE LAUREE SANITARIE, Ed. Piccin
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento richiesto dallo studente tramite e-mail (claudia.cantoni@unige.it) o telefono (010 56362845). Sede: Laboratorio di Immunologia Clinica e Sperimentale, Padiglione 2,Istituto G. Gaslini, L. go G. Gaslini 5 (oppure: Sezione di Patologia Generale - DIMES, Via LB Alberti 2)
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: Cinzia.Domenicotti@unige.it presso la Sezione di Patologia Generale- DIMES. via LB Alberti 2- Genova tel +39 010 3538830
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente)
ANNA MARIA SCHITO
VALERIO GAETANO VELLONE
CLAUDIA CANTONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre, da ottobre 2022
L’esame consiste in una prova orale. Il colloquio verte sul programma svolto durante le lezioni frontali.
Qualora fosse necessario, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
Mediante la discussione di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto, i docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. In particolare, saranno accertate: la conoscenza di base sulle principali tematiche trattate; la capacità di classificare le diverse cause di malattia e di spiegare i meccanismi alla base della risposta infiammatoria e immunitaria.Sarà inoltre valutata la capacità di esposizione, di sintesi e di assimilazione dei contenuti del programma.