CODICE | 67049 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/26 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Trattazione delle principali patologie neurologiche con particolare riferimento alla sintomatologia ed ai correlati motori.
Acquisire le principali conoscenze e competenze sulle patologie neurologiche e neurochirurgiche dell'età evolutiva ed adulta, in particolare sui principi e metodi di riabilitazione in ambito neurologico.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività in ambulatorio) e lo studio
individuale consentiranno allo studente di:
- descrivere e classificare le principali patologie neurologiche descrivendone la sintomatologia
- riconoscere i quadri di disabilità motoria e cognitiva delle principali patologie neurologiche, con particolare riferimento alle modalità di presentazione e decorso clinico del deficit di forza, comparsa di spasticità, retrazioni muscolo-tendinee e ripercussioni sulla deambulazione
- riconoscere i quadri sindromici caratterizzati da coinvolgimento motorio a seguito di lesione del sistema nervoso periferico piuttosto che centrale
Frontal lectures in the classroom (or remotely) and exercises at the electromyography laboratory of the Dvision of Neurophysiopathology with practical demonstration of nerve conduction velocity and muscle ultrasound
Patologia cerebrovascolare
Demenze e patologie da prioni
Disordini del movimento
Alterazioni dello stato di coscienza e coma
Epilessia e sincopi
Cefalee e nevralgie
Malattie del motoneurone
Neuropatie con particolare riferimento a radicolopatie e neuropatie da intrappolamento
Patologie della placca neuromuscolare e muscolari
Sindromi demielinizzanti
Encefaliti e meningiti
Patologie traumatiche di encefalo e midollo
Patologia neoplastica del sistema nervoso centrale e periferico
Diapositive delle lezioni disponibili su Aulaweb.
"Neurologia pratica" di A. Federico et al, EdiSES (Napoli)
"Neurologia di Fazio-Loeb" a cura di Andrea Seitun, Società Editrice Universo (Roma)
Ricevimento: Previo appuntamento scrivendo a lucio.marinelli@unige.it
LAURA MORI (Presidente)
PIETRO FIASCHI
LINO NOBILI
LUCIO MARINELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2021 come da calendario condiviso
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L'esame orale permetterà di valutare se lo studente ha fatto proprie le nozioni apprese in aula e durante lo studio individuale, nell'ambito degli obiettivi del corso.