Salta al contenuto principale della pagina

COSTRUZIONE DI MACCHINE

CODICE 67059
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire conoscenze scientifiche propedeutiche allo studio dei presidi, dei tutori, delle ortesi oltre che ai sistemi di valutazione funzionale del paziente disabile prima e dopo l'applicazione dell'ortesi compensativa o correttiva. Conoscere i principi alla base della realizzazione dei presidi e e procedure tecniche relative.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     

    L’insegnamento di pone l’obiettivo di :

    • acquisire conoscenze scientifiche propedeutiche allo studio dei presidi, dei tutori, delle protesi oltre che ai sistemi di valutazione funzionale del paziente disabile prima e dopo l'applicazione dell'ortesi compensativa o correttiva;
    • conoscere i principi alla base della realizzazione dei presidi e le procedure tecniche relative.

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di ampliare le conoscenze di base di meccanica e dei sistemi meccanici, acquisendo conoscenze generali  sui criteri della costruzione di macchine che consentiranno (unitamente alle materie sviluppate nel terzo anno di corso) un corretto approccio alla progettazione tecnica degli ausili ortopedici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale (prevalente)

    Lezione-dialogo

    Esercizi collettivi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I (cenni di) Scienza delle costruzioni

    a. i vincoli meccanici

    b. esercizi  sui vincoli meccanici

    II trasmissione del moto

    a. ruote dentate

    b. ruote dentate ed ingranaggi

    c. cinghie

    d. biella / manovella

    e. albero a gomiti

    f. volano

    g. esercizi

    III Applicazioni

    a. lubrificanti

    b. viscosità

    c. il piano inclinato

    d. la corrosione

    e. esercizi

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale didattico fornito dal docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente)

    PAOLO LUIGI BISIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto mediante test a riposta multipla ed esercizi

    (eventuale integrazione con esame orale)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La modalità di esame individuata è ritenuta la più adatta al campo di studi, garantendo al discente il tempo necessario alla corretta comprensione dei problemi posti e consentendo di ponderare le risposte sia dal punto di vista tecnico che concettuale.

    ALTRE INFORMAZIONI

    A prescindere dall’obbligatorietà della frequenza definita dalla tipologia di corso, la partecipazione attenta ed attiva alle lezioni è da ritenere requisito necessario ai fini della comprensione degli argomenti.