Salta al contenuto principale
CODICE 67071
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso mira a fornire agli studenti gli elementi di base utili per capire il funzionamento dell'organizzazione delle Aziende e delle altre istituzioni sociali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondire le conoscenze relative ai biomateriali in tutti i loro aspetti, ai tutori per ogni età relativamente all'approccio biomeccanico ed alle procedure con le quali il tecnico ortopedico applica, misura e collauda il tutore sul paziente. Acquisire nozioni sull'organizzazione dell'azienda di tecniche ortopediche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso mira ai seguenti obiettivi:

  1. fornire criteri e strumenti di progettazione organizzativa applicabili a livello delle Aziende che operano all’interno del Servizio Sanitario Nazionale;
  2. offrire un costante collegamento tra leggi e vincoli di natura economica ed economico-aziendale e strumenti capaci di garantire un contributo stabile ed efficace da parte dei vari partecipanti all´organizzazione con l’ausilio di opportune esemplificazioni in ambito sanitario. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere, valutare criticamente, distinguere, descrivere analiticamente e spiegare il funzionamento dell'organizzazione di un'azienda attraverso le metodologie di analisi dei processi organizzativi e gestionali acquisite.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso viene tenuto nel primo semestre attraverso lezioni frontali che si avvarranno di proiezioni di diapositive disponibili su Aulaweb e discussioni su temi di approfondimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1.   Il  sistema azienda. L’oggetto dell’organizzazione aziendale

Definizioni: organizzazione, azienda, impresa, sistema. L’equilibrio aziendale. Le possibili forme giuridiche di impresa. Le variabili fondamentali: struttura organizzativa, potere organizzativo, meccanismi operativi. Modelli organizzativi e risorse aziendali (umane, tecniche, finanziarie).

2.   Le Aziende del Servizio Sanitario Nazionale

Le organizzazioni nel SSN. Il riparto delle competenze. L’aziendalizzazione nella Sanità pubblica: riferimenti normativi, finalità, strumenti. Aziendalizzazione, concorrenza, cooperazione. L’autonomia gestionale delle aziende. La struttura e gli organi delle aziende sanitarie. Il modello dipartimentale.

3.   La  struttura organizzativa

I vari tipi di organizzazione (gerarchica unitaria, funzionale, divisionale, a matrice, a progetto). Funzioni di staff e funzioni di line. Il principio di gerarchia. La divisione del lavoro. La scelta della migliore struttura. Le risposte organizzative nel nuovo contesto ambientale.

4.   Il potere organizzativo

Definizione di potere. La legittimazione del potere. Il potere nelle organizzazioni produttive. Ruolo del manager e del dirigente. Stili di direzione (autoritario, partecipativo). Autorità e leadership.

5.    meccanismi operativi

Meccanismi di coordinamento e  di integrazione. Vision, mission, pianificazione, programmazione. La gestione dei conflitti organizzativi. L’organizzazione per processi. Gestione e sviluppo delle risorse umane. Meccanismi di valutazione. Meccanismi di motivazione. Meccanismi di ricompensa e sanzione. Meccanismi di controllo.

6.   La cultura organizzativa. La relazione con l’ambiente.

L’approccio “morbido”  alle organizzazioni. Organizzazioni e ambiente.

7.   Le caratteristiche dell’organizzazione produttiva moderna.

Le strategie della qualità totale. Il modello Toyota.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- G. Costa, P. Gubitta, Organizzazione aziendale: mercati, gerarchie e convenzioni, McGraw-Hill, Milano, 2008, Seconda Edizione.

- F. Isotta, Organizzazione aziendale. Teorie, modelli e tecniche di progettazione, Cedam 2004.

- H. Tosi, M. Pilati, Comportamento organizzativo, Milano, EGEA, 2008, Terza Edizione, febbraio 2017.

- P. Mckenna, D. Maister, First among equals: how to manage a group of professionals, The Free Press, NY, 2002.

- H. Vogel, Entertainment Industry Economics, chapters I, III, IV and V, Cambridge University Press, 2007.

- M. F. Drummond et al., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, Editore Il pensiero scientifico, 2010.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO LUIGI BISIO (Presidente)

ENRICO MAZZINO

LUIGI MOLFETTA

FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso si tiene nel primo semestre accademico.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge negli appelli d’esame indicati nel calendario accademico, le relative date sono rese note agli studenti attraverso Aulaweb. Almeno cinque giorni prima di ciascun appello d’esame è necessario effettuare apposita iscrizione.

L'esame viene svolto in forma scritta, con quesiti a risposta multipla in aula e una o più domande aperte relativamente a tutti gli argomenti che costituiscono il programma del corso.

Per la prima dell'esame (quiz) vengono attribuiti 20 punti, per la seconda parte (domanda/e a aperta/e) 10 punti, la lode attribuita in caso di raggiungimento di un punteggio pari a 30/30 nelle prime due parti dell'esame e con una risposta alla/e domanda/e aperta/a molto esauriente ed approfondita.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le domande proposte sono sviluppate con la finalità di valutare l'apprendimento delle conoscenze di base relativamente alle tematiche affrontate in aula, verificando altresì la capacità di elaborazione e rielaborazione di specifici argomenti proposti e discussi durante lo svolgimento delle lezioni e di Case Study e/o letture di approfondimento trattati durante il Corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2023 08:30 GENOVA Orale
06/02/2023 08:30 GENOVA Orale
05/06/2023 08:30 GENOVA Orale
10/07/2023 08:30 GENOVA Orale
11/09/2023 08:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Durante lo svolgimento del Corso verranno indicati dal Docente i supporti e gli eventuali ulteriori sussidi didattici utili all’approfondimento dei contenuti trattati che saranno contemporaneamente resi disponibili su Aulaweb.