CODICE | 67051 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/39 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo insegnamento si concentra sulle principali condizioni psicopatologiche riscontrabili in età evolutiva, sulla metodologia diagnostica e sulla presa in carico globale, per acquisire competenze e capacità valutative nel settore, con attenzione specifica alla diagnosi funzionale polisettoriale.
Acquisire le principali conoscenze e competenze sulle patologie neurologiche e neurochirurgiche dell'età evolutiva ed adulta, in particolare sui principi e metodi di riabilitazione in ambito neurologico.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di
fornire agli studenti le nozioni di base in materia di Neuropsichiatria infantile,
fornire agli studenti una generale comprensione dell’interazione tra aspetti biologici, psicologici, familiari e socio-ambientali
introdurre le tematiche relative ai principali Disturbi nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento a Disabilità intellettive, Disabilità complesse, Epilessia, Paralisi Cerebrali, Disturbi dello Spettro autistico e altri Disturbi psichiatrici dell’età evolutiva
far acquisire negli studenti la capacità di osservazione e di valutazione in età evolutiva, le competenze in materia di presa in carico globale e multidisciplinare e di interventi su problematiche settoriali, anche per attivare un riconoscimento precoce dei disturbi e la loro prevenzione.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di
conoscere gli elementi di base della Neuropsichiatria infantile e dell’interazione tra aspetti biologici, psicologici, familiari e socio-ambientali
conoscere gli elementi di base dei principali patologie nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento a Disabilità intellettive, Disabilità complesse, Epilessia, Paralisi Cerebrali, Disturbi dello Spettro autistico e altri Disturbi psichiatrici dell’età evolutiva
classificare le principali forme cliniche
conoscere i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione a Disabilità e Disagio psichico, nell’ottica di programmare gli interventi terapeutici ed abilitativi
riconoscere i disturbi in oggetto, in particolare in fase precoce
descrivere analiticamente i segni ed i sintomi correlati
applicare i principali criteri diagnostici, le metodiche di osservazione e di valutazione
valutare criticamente i fattori patogenetici in ruolo
distinguere tali disturbi dalle forme affini, in diagnosi differenziale
costruire le basi del progetto terapeutico-riabilitativo e delineare i principi di base della presa in carico multidisciplinare
spiegare alle famiglie e, per quanto fattibile, ai bambini ed ai ragazzi la metodologia di intervento che si intende effettuare
dedurre quali fattori sono interferenti nel processo valutativo-terapeutico e come incidere su di essi.
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive e di video e la presentazione di casi esemplificativi.
Lo sviluppo psicomotorio ed emozionale-relazionale nel bambino e nell’adolescente;
Epilessia e convulsioni febbrili: generalità, epilessie infantili; convulsioni febbrili, terapia, problemi psicologici,
Paralisi cerebrali: generalità clinica, eziopatogenesi trattamento,
Disabilità intellettive: generalità, eziopatogenesi clinica, presa in carico, sindromi e fenotipi psicologici; pseudoinsufficienza e pseudonormalità intellettive;
Disabilità Complesse
La "Care" centrata sulla Famiglia
Autismo e altri Disturbi dello Spettro Autistico: eziologia, classificazione, clinica, presa in carico
Deficit di attenzione con e senza iperattività; Disturbo oppositivo-provocatorio; D. della condotta, Disturbi della condotta alimentare; Disturbi da tic; Disturbo ossessivo-compulsivo; Disturbi dell'umore; Disturbi d'ansia e disturbi somatoformi; Disturbi della condotta alimentare
Maltrattamento ed abuso
Principi generali della presa in carico della Disabilità e del Disagio psichico in Neuropsichiatria infantile.
.
TESTO DI RIFERIMENTO: Maurizio De Negri "Neuropsicopatologia dello sviluppo". Ed. Piccin, Padova, 1999.
Diapositive delle lezioni, ad integrazione ed aggiornamento del testo.
Ricevimento: lino.nobili@unige.it
LAURA MORI (Presidente)
PIETRO FIASCHI
LINO NOBILI
LUCIO MARINELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre, da aprile 2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisita
L'esame è condotto al fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.
Il Corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive e di videoregistrazioni e di stimolazione dell’interattività. La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale nell'ambito della verifica del corso integrato di cui la disciplina fa parte. Il materiale didattico viene fornito dal docente e messo a disposizione su AulaWeb.