Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA IN NEUROSCIENZE

CODICE 67052
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Presentazione dei principali quadri di riabilitazione neurologica identificando i percorsi riabilitativi ed i progetti riabilitativi derivanti

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le principali conoscenze e competenze sulle patologie neurologiche e neurochirurgiche dell'età evolutiva ed adulta, in particolare sui principi e metodi di riabilitazione in ambito neurologico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Identificare i diversi quadri clinici per proporre il percorso ausili maggiormente idoneo

    Descrivere le caratteristiche degli ausili più adatti ai singoli quadri neuromotori

    Identificare il ruuolo del tecnico ortopedico nel percorso prescrittivo di un ausilio

    Fornire principi generali di riabilitazione applicati alla clinica

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni interattive, lavoro a piccoli gruppi, esercitazioni

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Le Neuropatie Periferiche Ereditarie

    • Le Patologie Neuromuscolari

    • Le Patologie Neurodegenerative

    • SLA e trattamento riabilitativo

    • La CAA

    • Le Patologie Infiammatorie Croniche

    • Deambulazione e scelte terapeutiche

    • Le Distrofie Muscolari

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Nuovo Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione

    DIGITAL® MED

    A cura di Giorgio Nino Valobra, Renato Gatto, Marco Monticone, UTET medica

    DeLisa-Gans-Walsh Medicina Fisica e Riabilitazione Antonio delfino editore

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA MORI (Presidente)

    PIETRO FIASCHI

    LINO NOBILI

    LUCIO MARINELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    MARZO

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale e valutazioni in itinere. Il voto sarà espresso in trentesimi in base al grado di preparazione dello studente

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le domande effettuate durante il colloquio esprimeranno i contenuti del programma svolto con l’obiettivo di verificare lo sviluppo delle competenze di presa in carico del paziente neurologico