Salta al contenuto principale della pagina

PROTESI-ORTESI ARTI SUPERIORI

CODICE 67076
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 3° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    patologie e traumi deli arti superiori, come trattarli con metodo incruento utilizzando la tecnica ortopedica

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Saper progettare tutori, presidi e ortesi, specifici dei vari distretti corporei, caratterizzati da una propria peculiarità tecnica e morfofunzionale, in relazione alle principali malattie neurologiche e ortopediche. Conoscere i problemi inerenti i sistemi di lavorazione dei manufatti specifici per i vari ambiti di salute, con particolare riferimento alle proprietà dei materiali usati e delle tecniche di trattamento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di pone l’obiettivo di:

    -fornire agli studenti le nozioni base in materia di definizione di ortesi/protesi e le sue caratteristiche; avere idea del confezionamento dell’ortesi con attenzione alla biomeccanica ( lunghezza leve/posizionamento basi/ eventuali trazioni);

    - introdurre le tematiche relative a igiene, custodia,costruzione con materiale termoplastico; 

    - far acquisire agli studenti la capacità di istruire il paziente sull’uso dell’ortesi/protesi, dall’indossarla al custodirla in maniera pertinente, di valutare l’efficacia del tutore costruito, di informare il paziente sulle caratteristiche del tutore/ortesi stesso;

    - sviluppare negli studenti la capacità di ideazione/creazione tutore in base alle caratteristiche del paziente ( dati antropometrici, patologie pregresse o in atto, attività lavorativa/sportiva).

     

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    Riconoscere le differenze tra la varie patologie dell’arto superiore, in relazione alla “proposta ortesi”;

    Riconoscere l’esigenza del paziente ed intervenire nella proposta/confezionamento dell’ortesi piu idonea alla sua patologia;

    Applicare i principi della biomeccanica nella costruzione “custom made” interamente su paziente.

    Distinguere l’utilità dell’ortesi stessa in base alla patologia evidenziate dal paziente.

    Saper progettare e costruire ( basi ) un’ortesi in materiale termoplastico direttamente su paziente, comparare i vari materiali e saper scegliere il migliorein relazione alla specificità della patologia del paziente;

    Saper spiegare al paziente il corretto utilizzo dell’ortesi, le avvertenze che bisogna avere nell’uso quotidiano, l’igiene, saper istruire anche i familiari ( qualora se ne evidenziasse la necessità ).

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezione frontale interattiva, esercitazioni a piccoli gruppi per simulare la costruzione dell’ortesi; compilazioni questionari di apprendimento per tema delle singole lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Caratteristiche generali, definizione di ortesi per arto superiore, nello specifico dei vari distretti quali spalla, gomito, polso, complesso mano dita;

    Modalità di utilizzo-conservazione, il loro utilizzo in fase preventiva o post-chirurgica,.

    Cenni sulle protesi e loro differenze;

    costruzione di tutori statici ( complesso polso-mano-dita) in materiale termoplastico.  

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Di Bartoli S., “Mano e polso,ortesi statiche e dinamiche”, Ediermes, 2011

    Cavallari G., “Amputazione, protesi e riabilitazione “, ediermes, 2011

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLA CASTELLO (Presidente)

    GIOVANNI BIGGI

    MANUELA PIETRONAVE

    FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre, da Marzo 2020

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame a modalità orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con la modalità d’esame scelta si andranno a verificare le competenze in ambito di costruzione/consiglio, competenze generali sulle caratteristiche delle ortesi e verifica delle conoscenze sulla tipologia dell’ortesi idonea al paziente:  verificare se lo studente abbia  compreso le metodologie di utilizzo dell’ortesi,la loro custodia. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 08:30 GENOVA Orale
    07/02/2023 08:30 GENOVA Orale
    06/06/2023 08:30 GENOVA Orale
    11/07/2023 08:30 GENOVA Orale
    12/09/2023 08:30 GENOVA Orale