Salta al contenuto principale della pagina

TIROCINIO II ANNO

CODICE 67010
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 20 cfu al 2° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Lo studente deve apprendere e applicare le conoscenze di base necessarie all’inquadramento ed alla presa in carico dei casi clinici oggetto delle prestazioni professionali di sua competenza. Il tirocinio deve fornire le nozioni generali utili alla valutazione operativa delle affezioni dell’apparato locomotore. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli studenti frequenteranno le officine ortopediche convenzionate presso le quali svolgeranno un progetto formativo professionalizzante, graduale, che tenga conto delle conoscenze via via acquisite, adattando ad esse l'sperienza maturata.

    MODALITA' DIDATTICHE

    ·       Il tirocinio professionale rappresenta la modalità formativa fondamentale per sviluppare le competenze professionali, insieme al ragionamento critico. È una strategia formativa che prevede l’affiancamento dello studente ad un professionista esperto (tutor) e in contesti sanitari specifici al fine di apprendere le competenze previste dal ruolo professionale. L’apprendimento in tirocinio avviene attraverso la sperimentazione pratica, l’integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la prassi operativa professionale ed organizzativa e il contatto con membri di uno specifico gruppo professionale. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    casi di protesi per amputazione di arto superiore, inferiore, della mano e del piede; casi di ortesi di tronco (deformità e patologie vertebrali e cervicali);
    casi di ortesi di arto superiore e inferiore;
    casi di ortesi del piede (calzature ortopediche, plantari ecc.);

    casi di ausili per la mobilità e sistemi di postura 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI BIGGI

    FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova pratica

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     

    attraverso la presentazione di un caso clinico lo studente deve dimostrare di saper eseguire la presa in carico del paziente e la progettazione e produzione del presidio idoneo seguendo la direttiva 93/42 sui dispositivi medici su misura.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/10/2023 08:30 GENOVA Orale
    12/03/2024 08:30 GENOVA Orale