Salta al contenuto principale della pagina

NEUROCHIRURGIA

CODICE 67050
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/27
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Introduzione alla Neurochirurgia cranica, spinale e del sistema nervoso periferico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le principali conoscenze e competenze sulle patologie neurologiche e neurochirurgiche dell'età evolutiva ed adulta, in particolare sui principi e metodi di riabilitazione in ambito neurologico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere le principali patologie di interesse chirurgico e le relative opportunità terapeutiche che riguardano il sistema nervoso con particolare riferimento alle problematiche che un tecnico ortopedico potrà affrontare nella propria professione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Cenni di anatomia e fisiologia orientata alla neurochirurgia

    Sindromi d’interesse neurochirurgico.

    Traumi cranici

    Traumi spinali

    Tumori cranici

    Tumori spinali

    Idrocefalo

    Patologie vascolari

    Cenni di patologia del sistema nervoso periferico

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Letteratura Internazionale aggiornata fornita durante la lezione.

    Testo delle lezioni.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA MORI (Presidente)

    PIETRO FIASCHI

    LINO NOBILI

    LUCIO MARINELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    MARZO/APRILE

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale o test a risposta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Sia il colloquio che i test sono orientati a comprendere se lo studente abbia realmente capito le basi della patologia e terapia neurochirurgica al fine di consentire lo sviluppo di un ragionamento costruttivo per la soluzione di problemi pratici con coi lo studente si troverà a confrontarsi nella professione.