CODICE | 67047 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso Integrato affronta le principali patologie neurologiche e neurochirurgiche dell'età evolutiva ed adulta, focalizzandosi sulla disabilità motoria e sui principi e metodi riabilitativi.
Acquisire le principali conoscenze e competenze sulle patologie neurologiche e neurochirurgiche dell'età evolutiva ed adulta, in particolare sui principi e metodi di riabilitazione in ambito neurologico.
Si rimanda ai singoli insegnamenti per il dettaglio degli obiettivi formativi.
Gli studenti dovranno avere ben acquisito le basi di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico.
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali, esercitazioni e prove in itinere.
Si rimanda ai singoli insegnamento per i programmi dettagliati.
Le diapositive delle lezioni verranno caricate su AulaWeb o fornite agli studenti o direttamente dopo la lezione. Ogni insegnamento si avvale di testi di riferimenti, indicati nelle singole schede.
Ricevimento: Previo appuntamento scrivendo a lucio.marinelli@unige.it
Ricevimento: lino.nobili@unige.it
Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it
LAURA MORI (Presidente)
PIETRO FIASCHI
LINO NOBILI
LUCIO MARINELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MARZO/APRILE
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza acquisita, chiarezza espositiva e uso di terminologia appropriata. L’esame potrà essere eseguito mediante test a scelta multipla in caso di elevato numero di iscritti.
Il voto finale verrà pesato in base ai crediti di ciascun corso: 2/6 neurologia, 2/6 medicina fisica e riabilitativa, 1/6 neuropsichiatria infantile, 1/6 neurochirurgia. Nel caso in cui non siano presenti tutti i docenti, il voto verrà comunque pesato in base ai crediti degli insegnamenti dei docenti presenti (es. neurologia 2/3 e neuropsichiatria infantile 1/3).