Salta al contenuto principale della pagina

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA

CODICE 68378
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2021/2022)
    • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
    • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    • PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE 68271
    • INFERMIERISTICA, CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GENERALE IN ETÀ EVOLUTIVA 68660
    • BIOLOGIA E GENETICA 72717
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2021/2022)
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III 68388
    • SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE 68394
    • TIROCINIO III ANNO 70763
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO II 68499
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV 73143
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Corso integrato costituito da più discipline.

    Maggiori informazioni si potranno avere consultando le schede di insegnamento di ogni disciplina del corso integrato.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principali problemi clinici correlati allo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi di valutazione neurologica del neonato e del lattante ed i principali quadri clinici tipici di questa età. Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni neuropsicologici correlati allo sviluppo in età evolutiva e alla sua patologia. Conoscere i principi metodologici e la progettazione dell'intervento educativo e dei percorsi psicoeducativi nel ciclo di vita. Conoscere le principali metodiche, gli strumenti e le strategie per la gestione dell’intervento educativo.

    PREREQUISITI

    Conoscenze sullo sviluppo motorio, psicomotorio, cognitivo e relazionale in età evolutiva

    Capacità e competenze di base

    sul ruolo del TNPEE concernenti l’educazione, la valutazione, il trattamento, la prevenzione

    sulla relazione con il bambino, con la famiglia e gli insegnanti

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il corso integrato.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    FRANCESCA MARIA BATTAGLIA

    ELISA DE GRANDIS

    SONIA DI PROFIO

    EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre, 2 anno