CODICE | 70765 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
rendere consapevoli gli studenti delle loro modalità relazionali e comunicative
Facilitare l'interazione mediante la modulazione delle azioni. Connettere azioni non integrate in un'azione significativa mediante la dinamica corporea. Individuare e riconoscere l'area di potenziale sviluppo entro cui collocare l'intervento. Adattare gli interventi terapeutici, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni mediche, alle peculiari caratteristiche dei pazienti in età evolutiva con quadri clinici multiformi che si modificano nel tempo in relazione alle funzioni emergenti. Attuare interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione del bambino fin dalla nascita. Riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza. Conoscere e utilizzare consapevolmente la propria espressività corporea. Osservare, leggere e condurre l'espressività corporea del bambino nella direzione degli obiettivi terapeutici prefissati. Apprendere i principi culturali, etici e professionali che regolano l'agire del neuropsicomotoricista nei confronti delle persone assistite e della collettività, iniziando ad applicare questi principi in esperienze presso Strutture sanitarie ed assistenziali accreditate. Agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di neuropsicomotoricista nelle situazioni assistenziali previste dal progetto formativo ed in relazione alle responsabilità richieste dal livello formativo.
Individuare il bisogno del bambino
Lezione interattive
Saper osservare e valutare lo sviluppo neonatale neuropsicomotorio e neuropsicologico del bambino.
Saper utilizzare gli strumenti di valutazione (scale, schede, griglie, test, prove, esami) per le aree neuromotoria, neurosensoriale, neuropsicomotoria e neuropsicologica
Saper individuare segni e sintomi dei principali disturbi dello sviluppo in età evolutiva.
Saper collaborare alla stesura, in équipe multidisciplinare, del PDF e del PEI
ELISA DE GRANDIS (Presidente)
EUGENIA DUFOUR (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto