CODICE | 68662 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/39 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Gli obiettivi formativi si riferiscono alla conoscenza delle principali tappe dello sviluppo neurobiologico del sistema nervoso centrale e dei correlati clinici; sviluppo posturo-motorio, linguistico, emozionale e sociale.
Acquisire i principi di base dell’assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattie, dell’assistenza dei malati e dei disabili con particolare attenzione all'età pediatrica. Conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psicomotorio, psicologico e cognitivo, della motricità, della comunicazione verbale e non-verbale, del linguaggio e dell'apprendimento. Conoscere gli interventi generali di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche, soprattutto nell'ottica della collaborazione con l'équipe multiprofessionale di Neuropsichiatria infantile, con le altre discipline dell'area pediatrica e delle altre professioni sanitarie. Conoscere i concetti generali della cinesiologia in quanto scienza del movimento, delle proprietà funzionali dei differenti tessuti che costituiscono l’apparato locomotore e del movimento segmentario e della biomeccanica articolare. Conoscere i quadri clinici e le principali cause del ritardo psicomotorio e mentale e dei conseguenti interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione, nell'ottica di formulare i relativi obiettivi di intervento neuropsicomotorio.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento di pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base inerenti i processi di maturazione neurobiologica;
- sviluppare negli studenti le conoscenze in materia di sviluppo neurobiologico del sistema nervoso centrale e dei correlati clinici;
- far acquisire agli studenti le principali tappe dello sviluppo posturo-motorio, linguistico, emozionale e sociale.
- sviluppare negli studenti le conoscenze relative le differenti curve di sviluppo nei differenti ambiti
- sviluppare negli studenti le competenze relative ad alcuni strumenti di valutazione.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Le lezioni vengono svolte frontalmente con modalità interattiva e partecipativa da parte degli studenti in modo da rendere ancora più espliciti ed esperienziali i contenuti del programma.
Il programma viene svolto quindi con il supporto di slides (Power Point), integrato con la presentazione di casi clinici (talvolta anche con video) e l’attuazione di simulazioni/esercitazioni.
L’esame verterà prevalentemente su dispense, documenti ed articoli forniti dalla docente.
Testi consigliati:
Ricevimento: Su appuntamento Per appuntamenti inviare una mail a: francesca.battaglia.ge@gmail.com
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
RICCARDA BARBIERI
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
ELISA DAVINI
LAURA FORNONI
ANDREA INGENITO
LINO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
La modalità di esame di questo modulo sarà preferenzialmente orale anche per consentire la condivisione delle modalità di studio utilizzate dallo studente e chiarire eventuali dubbi emersi durante lo stesso
Inizialmente viene chiesto un argomento preferito dallo studente, per passare successivamente ad altri due argomenti a discrezione del docente.
Ulteriori domande possono essere effettuate qualora lo studente non risponda correttamente e/o appare incerto in merito alle prime.
Vengono valutate la capacità di orientarsi all'interno del programma svolto, effettuare collegamenti tra le differenti curve di sviluppo, identificare le funzioni emergenti, acquisite e non acquisite; la chiarezza e specificità nell'esposizione, la coerenza e correttezza dei contenuti dati in risposta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro) |
07/02/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro) |
20/06/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro) |
11/07/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro) |
26/09/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'appello del 10 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023 (solo per iscritti secondo anno rimasti indietro) |
Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.