Salta al contenuto principale della pagina

RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA E MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO

CODICE 68371
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento si pone come parte di un percorso di apprendimento mirato a fornire gli strumenti per una crescita formativa e professionale del Terapista della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva, quale operatore inserito in una equipe ove ciascun elemento, con le proprie competenze, assicura al paziente con patologia respiratoria e/o reumatologica, una presa in carico globale capace di presidiare gli aspetti di prevenzione e riabilitazione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere e comprendere i principali meccanismi di funzionamento dell'apparato muscolo-scheletrico, anche in relazione allo sviluppo in età evolutiva, e i principali processi patologici ad esso correlati. Conoscere le principali patologie reumatologiche e dell'apparato respiratorio in particolare in relazione allo sviluppo neuromotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi di trattamento e le principali tecniche riabilitative psicomotorie per la patologia dell'apparato locomotore. Conoscere i principi di trattamento e le principali tecniche riabilitative per le patologie reumatologiche e dell'apparato respiratorio.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisizione di conoscenze relative allo sviluppo dell’apparato respiratorio e alle principali differenze anatomo-fisiologiche del bambino nelle diverse fasi dello sviluppo, rispetto all’adulto.

    Acquisizione di conoscenze di base riguardo l’approccio riabilitativo nelle principali patologie dell’apparato respiratorio in età evolutiva.

    Acquisizione di conoscenze riguardo la valutazione e trattamento multidisciplinare nelle malattie reumatologiche.

    Conoscenza delle principali tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore in ambito pediatrico.

    Conoscenza delle principali problematiche riguardanti l’aderenza ai protocolli riabilitativi nelle malattie croniche dell’infanzia (respiratorie e reumatologiche).

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed interattive

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Sviluppo e anatomia del sistema respiratorio
    • Differenze anatomo-funzionali del sistema respiratorio tra bambino e adulto
    • Tecniche di clearance delle vie aeree
    • Drenaggio delle alte vie respiratorie
    • Aerosolterapia
    • Attività fisica
    • Training dei muscoli respiratori
    • Tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore
    • Approccio riabilitativo nelle principali patologie dell’apparato respiratorio in eta’ evolutiva
    • Insufficienza respiratoria – ossigenoterapia - CPAP e ventilazione non invasiva (NIV)
    • Valutazione e trattamento multidisciplinare nelle malattie reumatologiche
    • Aderenza ai protocolli riabilitativi nelle malattie croniche dell’infanzia (respiratorie e reumatologiche)

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Slides delle lezioni

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    MATTEO FORMICA

    CLARA MALATTIA

    SILVIA SEMINO

    GLORIA SODINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale o test di apprendimento a risposte multiple, più un breve elaborato facoltativo a scelta su uno degli argomenti sviluppati durante le lezioni. In caso di test verranno proposti 15 quesiti (2 punti per ogni risposta esatta, 0 punti  per le risposte non date e -1punto per ogni risposta errata).

    L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni, verrà assegnato un voto parziale per ciascuna disciplina e il voto definitivo sarà il risultato della media dei voti parziali.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame avrà lo scopo di valutare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e l’acquisizione di strumenti utili a una presa in carico globale del paziente pediatrico.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Possibilità di effettuare tirocinio formativo presso l’UOC di medicina Fisica e Riabilitazione presso la quale la docente presta servizio.