CODICE | 68274 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/26 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Neurologia si prefigge di dare allo studente una conoscenza dei principali aspetti anatomici e funzionali del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP) con descrizione semplificata ma scientificamente corretta delle principali modificazioni fisio-patologiche valutabili attraverso l’esame neurologico.
Conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci e gli impieghi terapeutici, la variabilità di risposta, gli effetti collaterali e la tossicità di farmaci e di sostanze d'abuso, in particolare in relazione all'età pediatrica e al sistema nervoso centrale.Acquisire la padronanza della terminologia medica e avviarlo alla comprensione dei processi patologici fondamentali.Conoscere la semeiotica di base e le principali patologie a carico del sistema nervoso nervoso centrale e periferico. Conoscere la semeiotica psichiatrica di base e le principali patologie psichiatriche dell'età adulta.
L’insegnamento della Neurologia, che comprende anche una parte relativa alla Neuroriabilitazione, vuole perseguire l’obbiettivo che il discente acquisisca la conoscenza delle principali funzioni e disfunzioni del SNC e del SNP per quanto riguarda, in particolare, la motilità, visto la loro futura attività nel campo delle riabilitazione neuro-motoria. Sono anche fornite conoscenze sulle funzioni sensitive e sensoriali e sulle funzioni mentali superiori, soprattutto per quanto concerne il linguaggio.
Dovrà quindi conoscere l’anatomia, la fisiologia e i principali quadri patologici relativi ai sistemi cortico-spinale, cortico-bulbare, extra-piramidale e le manovre semeiotiche necessarie a valutarne le eventuali alterazioni.
Dovrà acquisire una conoscenza corretta delle vie e delle funzioni sensitive e della coordinazione motoria.
Dovrà essere in grado di conoscere le funzioni dei nervi cranici, con particolare riguardo alla funzione visiva, sia per quanto fa riferimento alla motilità oculare, sia alla percezione legata al II nervo cranico e strutture corticali connesse.
Dovrà essere in grado di differenziare le disfunzioni neurologica dovute a lesioni delle vie e dei centri dell’encefalo e del midollo spinale (SNC) rispetto a quelle legate all’interessamento del SNP (nervi cranici, radici spinali, plessi e nervi periferici somatici). Dovrà conoscere e saper riconoscere le strutture nervose legate alla funzione del linguaggio e interpretarne correttamente le alterazioni con particolare riguardo alla diagnosi differenziale tra afasie e disartrie. Dovrà sapere, in maniera sintetica, l’anatomia e le funzioni del sistema nervoso autonomo (simpatico ed ortosimpatico) e sapere individuare ed interpretare le principali disfunzioni neuro-vegetative.
Dovrà, in conclusione, essere in possesso degli strumenti conoscitivi essenziali ad una corretta diagnosi di sede lesionale di fronte ai principali quadri di alterazione neurologica.
Per quanto riguarda la Neuro-riabilitazione, dovrà comprendere l’importanza del lavoro di équipe, comprendere l’importanza di quantificare oggettivamente una funzione e l’outcome del trattamento riabilitativo, conoscere le principali scale di valutazione (funzione, performance, generali). Comprendere i meccanismi del recupero post-lesionale, comprendere quanto i disturbi neurovegetativi possano influenzare il trattamento riabilitativo.
La didattica sarà svolta, in parte, con tecniche di tele-didattica, mediante quindi l’utilizzo di sistemi informatici per l’ascolto di lezioni video-registrate e riascoltabili più volte al proprio domicilio, in parte, con classiche lezioni in presenza del docente presso l’aula magna della Clinica Neurologica dell’Università di Genova. Le lezioni fornite in tele-didattica comprendono anche dei questionari di autovalutazione al termina di ogni modulo didattico, in modo che lo studente possa rendersi conto della corretta comprensione del messaggio formativo e, eventualmente, riascoltare la lezione in caso di mancata o parziale comprensione.
Programma di Neurologia
MODULO 1 (Riepilogo di Nozioni Fondamentali di Anatomia e di Fisiologia del Sistema Nervoso Centrale e Periferico)
Unità didattica 1: Cenni di Anatomia Macroscopica del Sistema Nervoso Centrale
Unità didattica 2: Il Neurone: Aspetti Istologici e Funzionali
MODULO 2 (Funzione Motoria)
Unità didattica 1: La Via Cortico-Spinale e la Via Cortico-Bulbare
Unità didattica 2: L’Unità Motoria e gli Alfa-Motoneuroni
Unità didattica 3: Il Circuito Gamma, il Tono Muscolare e i Riflessi
Unità didattica 4: Valutazione della Forza
Unità didattica 5: Paralisi Centrale e Paralisi Periferica
Unità didattica 6: Coordinazione motoria
Unità didattica 7: Sistema Extrapiramidale
Unità didattica 8: Movimenti involontari patologici
MODULO 3 (Funzione Sensitiva)
Unità didattica 1: Vie delle Sensibilità
Unità didattica 2: Classificazione delle Sensibilità
Unità didattica 3: Principali Sindromi Cliniche Sensitive
MODULO 4 (Nervi cranici)
Unità didattica 1: I nervo cranico (Olfattorio)
Unità didattica 2: II nervo cranico (Oftalmico)
Unità didattica 3: III, IV e VI nervo cranico (Oculomotori)
Unità didattica 4: V nervo cranico (Trigemino)
Unità didattica 5: VII nervo cranico (Facciale)
Unità didattica 6: VIII nervo cranico (Acustico-Vestibolare)
Unità didattica 7: IX, X, XI, XII nervo cranico (Glossofaringeo, Vago, Accessorio del Vago, Ipoglosso)
MODULO 5 (Principali Sindromi Neurologiche)
Unità didattica 1: Disturbi del Linguaggio (Afasie e Disartrie)
Unità didattica 2: Funzioni Nervose Superiori e Sindromi Corticali
Unità didattica 3: Cenni sulle Funzioni Vegetative
Unità didattica 4: Riepilogo delle correlazioni anatomo-cliniche dei principali sintomi e segni neurologici
Programma di Neuro-riabilitazione
Il percorso terapeutico-riabilitativo: progetto, programma e lavoro in équipe.
Caratteristiche ed importanza delle scale di valutazione.
Scale di valutazione relative alla funzione: equilibrio (TUG, Dynamic gait index, Tinetti, BERG, Mini BESTest, SPPB, FABS, pediatric balance scale e scale delle cadute), cammino (6MWT, 10MWT), prensione (scala BESTA, scala QUEST, MRC, NHPT, Frenchay arm test).
Scale della performance e dell’attività motoria: FIM e WeeFIM, Rankin e modified Rankin, Barthel Index, ADL, IADL, SF36 e PEDS QL. Scale di valutazione generali (GCS, LCF, DRS, GOS, Children’s coma score, MMSE).
Meccanismi recupero post-lesione – la plasticità del SNC.
Effetti dei disturbi sfinterici sul progetto riabilitativo
Viene consigliato il Trattato di Neurologia Fazio-Loeb – Casa Editrice SEU.
Le diapositive delle lezioni d’aula sono messe a disposizione degli studenti su aula-web.
Le lezioni svolte con modalità di e-learning sono liberamente consultabili da PC.
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
ELISABETTA CAPELLO
ANDREA ESCELSIOR
GRAZIA MARIA SPAGGIARI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono nel primo semestre, con inizio, abitualmente, ai primi giorni di ottobre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L’esame si svolge oralmente nel contesto di una prova che riguarda tutte le discipline del corso integrato di Patologia Generale, Farmacologia e Neuroscienze applicate.
Ogni docente interroga separatamente il singolo studente ed alla fine della prova viene assegnato un punteggio che è il risultato della media dei voti riportati nelle singole discipline. Lo studente può, eventualmente non accettare la votazione e ritirarsi per rifare l’esame in una successiva sessione. I punteggi e le domande sono poi inseriti sul registro elettronico dal coordinatore del corso integrato il girono stesso e il giorno successivo.
In senso generale, alla prova d’esame verrà accertato che lo studente abbia acquisito la conoscenza della Neurologia e la capacità di comprendere, anche tramite strumenti formativi innovativi, le modalità di funzionamento normale e patologico del sistema nervoso, in modo che poi possa applicare questa conoscenze sul piano pratico di fronte ad un soggetto affetto da una qualche patologia neurologica, raggiungendo un’adeguata capacità personale di giudizio. Saranno anche accertate le capacità comunicative delle proprie informazioni professionali in modo chiaro, comprensibile e tecnicamente corretto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
24/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale |