CODICE | 68398 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/37 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La neuroradiologia pediatrica è una branca della medicina che si occupa dello studio del sistema nervoso in condizioni fisiologiche e della diagnosi e del trattamento mini-invasivo di patologie cranio-encefaliche e spinali, attraverso tecniche di diagnostica per immagini che comportano l'utilizzo di radiazioni ionizzanti, ultrasuoni o campi magnetici.
Conoscere le principali problematiche chirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere i principi e le principali tecniche di anestesia generale e di analgesia locale e le possibili complicanze. Conoscere le principali problematiche odontostomatologiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere le principali metodiche, i principi di indicazione e di utilità delle diverse procedure di diagnostica per immagine relative al sistema nervoso. Conoscere le principali problematiche neurochirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici complessi, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in tali malattie.
-
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- introdurre le tematiche relative ai principi di base delle metodiche di diagnostica per immagini
- fornire agli studenti le nozioni di base relative ai rischi e ai benefici delle varie procedure
- fornire agli studenti le nozioni riguardanti gli aspetti neuroradiologici delle principali malformazioni cranio-encefaliche e vertebro-midollari
- individuare i principali pattern lesionali della patologia ipossico-ischemica del pretermine e del nato a termine
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- conoscere le principali tecniche di diagnostica per immagini
- valutare criticamente i rischi e i benefici delle principali tecniche di diagnostica per immagini
- distinguere e riconoscere i principali aspetti malformativi cerebrali
- conoscere gli elementi di base delle principali malformazioni spinali
- descrivere i principali aspetti neuroradiologici della patologia ipossico-ischemica del pretermine e del nato a termine
Lezioni frontali
- Principi e tecniche di diagnostica per immagini.
- Principi di radioprotezione
- Cenni di anatomia TC e RM dell’encefalo e del rachide
- Semeiotica elementare delle lesioni focali encefaliche in RM
- Principali malformazioni cranio-encefaliche
- Principali malformazioni vertebro-midollari
- Patologia ipossico-ischemica neonatale
Neuroradiologia, Cesare Colosimo, Edra Ed, 2013 (capitoli 16-18)
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
SUSANNA BACIGALUPPI
NICOLA LAFFI
ELISABETTA LAMPUGNANI
ANDREA ROSSI
GIROLAMO MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre
Esame scritto alla fine del corso composto da 10 domande a risposta multipla di cui una sola corretta.
Verranno assegnati 3 punti per ogni risposta corretta.
Nessun punto per ogni risposta non corretta o in caso di omessa risposta.
L’esame si propone di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la soluzione di multiple domande di carattere generale su tutti gli argomenti trattati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
27/07/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
28/09/2023 | 13:00 | GENOVA | Orale |
Si intende privilegiare il raggiungimento di conoscenze ampie piuttosto che nozionistiche.
Non si chiede allo studente di interpretare immagini neuroradiologiche ma di conoscere i principali elementi neuropatologici alla base dei pattern neuroradiologici.