Salta al contenuto principale della pagina

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

CODICE 73145
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il modulo si propone di far conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per le patologie psichiatriche. I temi affrontati potranno permettere un iniziale approccio teorico, utile alla visione della professione all’interno di un quadro di riferimento riconducibile a trattamenti integrati in équipe interdisciplinare, così da favorire competenze tese all'integrazione delle conoscenze e alla gestione della complessità.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali malattie psichiatriche dell'età evolutiva in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per la patologie psichiatriche soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento. Apprendere le tecniche di valutazione e trattamento psicomotorio ai fini di osservare e poi condurre l'espressività corporea del bambino, utilizzare tecniche specifiche per fasce di età e singoli fasi di sviluppo, attuare procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie. Pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalità e i tempi di applicazione. Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio. Fornire conoscenze in relazione allo svolgimento, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, sugli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della neuromotricità. Fornire conoscenze in riferimento alle pratiche autonome di attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando i differenti tipi delle principali terapie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento si pone l'obiettivo di:

    Fornire nozioni base sui principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per le patologie psichiatriche.

    Favorire acquisizione di competenze tese all'integrazione delle conoscenze e alla gestione della complessità in ambito riabilitativo, grazie a processi comunicativi capaci di far circolare informazioni all'interno del lavoro di équipe multidisciplinare.

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    Aver una conoscenza di base relativa a pratiche basate sull’evidenza scientifica in ambito riabilitativo psichiatrico e alla riabilitazione psichiatrica e psicosociale in età evolutiva.

    Conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per le patologie psichiatriche, soprattutto nell'ottica dell'integrazione del trattamento in équipe multiprofessionale.

    Integrare le conoscenze rispetto alla gestione della complessità in ambito riabilitativo, così da implementare processi comunicativi capaci di far circolare informazioni all'interno del lavoro di équipe multidisciplinare.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula con momenti di didattica attiva tesa a stimolare il ragionamento degli studenti rispetto all'integrazione delle diverse figure professionali all'interno del lavoro d'équipe.

    Le 10 ore previste di didattica assistita saranno suddivise in 4 lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Introduzione alla Riabilitazione Psichiatrica: le definizioni, i principi e i metodi
    • Emotività espressa e Interventi psicoeducativi
    • Abilità sociali e Social Skill Training
    • Interventi precoci
    • Riabilitazione Psichiatrica psicosociale in età evolutiva: l’intervento multimodale
    • Riabilitazione Psichiatrica in età evolutiva: interventi strutturati per la riabilitazione dei disturbi della condotta

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico verrà fornito dalla docente e sarà rispondente ai contenuti espressi durante le lezioni.

    Per l'approfondimanto della riabilitazione in età evolutiva si consiglia il testo: G. B. Camerini, E. Sechi, “ Riabilitazione psicosociale nell’infanzia e nell’adolescenza. Principi ed esperienze”, Maggioli Editore, 2010

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    RICCARDA BARBIERI

    LUCA DOGLIO

    FRANCESCA FRASSINE

    GLORIA SODINI

    ELENA SPOTORNO

    EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre (marzo)

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame avverrà sotto forma di colloquio orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze teoriche; se ha acquisito la capacità di integrare le conoscenze teoriche acquisite con quelle relative al profilo professionale di appartenenza, secondo un'ottica di complessità; se ha raggiunto sufficienti competenze comunicative verbali tese al passaggio di informazioni, anche in riferimento alla padronanza della terminologia scientifica propria della riabilitazione psichiatrica e psicosociale.